Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Vita e Pensiero: Strumenti. Storia dell'arte

Il patrimonio culturale immateriale. Riflessioni per un rinnovamento della teoria e della pratica sui beni culturali

Il patrimonio culturale immateriale. Riflessioni per un rinnovamento della teoria e della pratica sui beni culturali

Lucia Gasparini

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2014

pagine: 176

Che cosa dobbiamo considerare patrimonio culturale nella nostra attualità? Il campo sembra essersi estremamente allargato rispetto a non molto tempo fa: l'entrata in gioco del patrimonio immateriale (Convenzione UNESCO del 2003) ha ampliato gli orizzonti e scardinato il classico sistema occidentale di studio, tutela e valorizzazione dei beni culturali. Le tradizionali categorie di autenticità, originalità, individualità e unicità, per citarne alcune, vengono completamente stravolte e rivisitate alla luce di un dibattito internazionale e di un confronto tra culture lontane che è tuttora in atto.
17,00

Musei e oggetti religiosi. Arte, sacro e cultura religiosa nel museo

Musei e oggetti religiosi. Arte, sacro e cultura religiosa nel museo

Rita Capurro

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2013

pagine: 139

Cosa avviene quando oggetti e collezioni di un museo hanno un originale significato religioso? Spesso il valore sacro o religioso viene messo da parte e gli oggetti assumono la funzione di paradigmi estetici, di testimonianza artistica, storica o altro; o tutto insieme. Questo libro analizza contesti museali di opere e collezioni di interesse religioso prodotte dalla comunità dei credenti cristiano cattolici in Europa occidentale e configura scenari per la loro valorizzazione. L'obiettivo è introdurre nel museo il tema del sacro e della religione, favorendo così la diffusione di una cultura della religione avulsa da intenti ideologici e aperta alla conoscenza. Nel percorso, che tocca realtà museali eterogenee, emergono: l'identità e l'entità di beni di interesse religioso, il loro significato come patrimoni culturali universali (di comunità locali e di comunità di fedeli), la loro realtà oggettuale di beni artistici, immersi in un sistema interpretativo attento alle complessità storiche, geografiche e politiche che determinano le scelte culturali.
14,00

L'arte del volto. Per un'antropologia dell'immagine

L'arte del volto. Per un'antropologia dell'immagine

Glenda Franchin

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2011

pagine: 192

Il saggio si propone di studiare lo statuto dell'immagine contemporanea collocandosi in una posizione più arretrata - si potrebbe dire: originarla -rispetto alle numerose questioni che hanno dominato in proposito il panorama speculativo del secondo Novecento (si pensi al problematico rapporto dell'immagine con il referente e più in generale con la realtà). Per comprendere pienamente la natura di un'immagine è necessario far emergere l'elemento antropologico in essa contenuto, rintracciando, al di là delle singole e contingenti occorrenze visuali, l'interazione strutturale che le annoda allo sguardo umano. Mediante lo studio di numerosi casi scelti all'interno della produzione artistica contemporanea di autori noti (tra gli altri Francis Bacon, Heléne Schjerfbeck, John Coplans) e meno noti (tra gli altri German Gómez, Domenico Grenci, Rossella Belluscl, Alessandro Bellucco), l'immagine del volto nella forma del ritratto si rivela come un luogo strategico in cui si manifesta la dimensione antropologica di ogni immagine. Il ritratto diventa così uno strumento storico e teorico cruciale per ripensare la rappresentazione, l'opera d'arte e lo sguardo artistico come possibilità di accesso a una problematica, ma feconda, verità dell'immagine.
18,00

Net art 1994-1998. La vicenda di Ada'web

Net art 1994-1998. La vicenda di Ada'web

Domenico Quaranta

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2004

pagine: 178

In pochi anni la net art è passata dalle sperimentazioni iniziali alla sanzione museale, dall'indagine delle potenzialità (e dei limiti) del nuovo medium alla sua adozione come medium tra gli altri, fino all'uscita dalla rete. Dal mezzo ha tratto le sue caratteristiche fondamentali: l'essere insieme una realtà mondiale e casalinga, la diffusione e la complessità, ma anche la straordinaria fragilità. Osservando il sito che più di ogni altro riflette tale evoluzione, questo libro ne analizza il momento iniziale, ripercorre i dibattiti che l'hanno accompagnata e discute alcune problematiche ancora aperte come quella, decisiva, della conservazione dell'arte in rete.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.