Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rita Capurro

Nel Quarto Stato. Indagine interdisciplinare sull'opera di Giuseppe Pellizza da Volpedo

Nel Quarto Stato. Indagine interdisciplinare sull'opera di Giuseppe Pellizza da Volpedo

Libro: Libro in brossura

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 255

Il volume raccoglie l'esito di uno studio multidisciplinare su Quarto Stato di Pellizza da Volpedo che coinvolge diverse università (Milano Bicocca, Statale e CNR) e privati. Il caso di studio Quarto Stato è stato affrontato da diverse prospettive: storica, sociologica e museologia. In collaborazione con il Museo del '900. Con un corredo fotografico inedito.
24,90

Milano, ritratto di una città. Il paesaggio culturale

Milano, ritratto di una città. Il paesaggio culturale

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2020

pagine: 96

Il volume raccoglie sei ritratti di Milano con contributi che tracciano, da punti di vista differenti, lineamenti del suo paesaggio culturale. Spunti di natura storica, architettonica, sociologica, artistica e urbanistica che invitano il lettore a vestire i panni del moderno flâneur, soffermandosi nell'esplorazione lenta della città, indagando l'anima dei luoghi, lasciandosi attraversare da essa. Un racconto al confine tra narrazione ufficiale e informale, corredato da immagini che attingono a diversi linguaggi visivi e che a loro volta compongono un ritratto caleidoscopico di Milano.
18,00

Musei e oggetti religiosi. Arte, sacro e cultura religiosa nel museo

Musei e oggetti religiosi. Arte, sacro e cultura religiosa nel museo

Rita Capurro

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2013

pagine: 139

Cosa avviene quando oggetti e collezioni di un museo hanno un originale significato religioso? Spesso il valore sacro o religioso viene messo da parte e gli oggetti assumono la funzione di paradigmi estetici, di testimonianza artistica, storica o altro; o tutto insieme. Questo libro analizza contesti museali di opere e collezioni di interesse religioso prodotte dalla comunità dei credenti cristiano cattolici in Europa occidentale e configura scenari per la loro valorizzazione. L'obiettivo è introdurre nel museo il tema del sacro e della religione, favorendo così la diffusione di una cultura della religione avulsa da intenti ideologici e aperta alla conoscenza. Nel percorso, che tocca realtà museali eterogenee, emergono: l'identità e l'entità di beni di interesse religioso, il loro significato come patrimoni culturali universali (di comunità locali e di comunità di fedeli), la loro realtà oggettuale di beni artistici, immersi in un sistema interpretativo attento alle complessità storiche, geografiche e politiche che determinano le scelte culturali.
14,00

La bellezza del crocifisso

La bellezza del crocifisso

Rita Capurro, Enrica Fasano

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2010

pagine: 176

C'è una bellezza nel Crocifisso? Come si può conciliare il segno scandaloso di un orribile supplizio con la figura salvifica del Cristo? E ancora, come si deve guardare lo "spettacolo della Croce"? Queste sono le domande di fondo che ci accompagnano attraverso la lettura e la comprensione di sedici opere, che rappresentano la Crocifissione e che coprono un arco di tempo lunghissimo che va dall'VIII al XX secolo. Si potrà notare come nella raffigurazione dei Crocifissi gli artisti riflettano l'evolversi della teologia della Croce lungo i secoli. Contemplare la Croce significa sentire la forza della grazia e cercare la "bellezza del Crocifisso"; significa fare esperienza dell'oscillazione fra un segno storico scandaloso, eccessivo, drammatico e un simbolo salvifico efficace, ricco di significati e speranza.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.