Vita e Pensiero: Strumenti. Psicologia
Volontari si diventa. Conoscere e promuovere l'impegno nel volontariato e nella politica dei giovani italiani
Daniela Marzana
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2011
pagine: X-174
Il tema del volontariato e, più in generale, dell'azione sociale è particolarmente interessante quando ci si riferisce alle giovani generazioni. Il volume focalizza l'attenzione sulla partecipazione giovanile leggendola a livello individuale, familiare e sociale. Obiettivo generale del testo è quello di approfondire il tema dell'impegno sociale giovanile fornendo un'ipotesi di quali fattori siano alla base delle sue due forme maggiormente diffuse: il volontariato e l'impegno politico. Il lavoro si snoda lungo tre sezioni: la prima illustra la cornice teorica di riferimento, lo stato dell'arte riguardo le ricerche nazionali e internazionali sull'azione sociale e in particolar modo sui giovani adulti; la seconda presenta alcuni studi empirici; infine, la terza espone le ricadute applicative. Il testo coniuga quindi riflessione teorica e ricerca empirica con l'obiettivo di rintracciare possibili piste per il reclutamento, la formazione e l'accompagnamento dei giovani impegnati nel volontariato e nella politica. Nel volume è possibile quindi rintracciare modalità operative e quadri di lettura del fenomeno, utili sia ai giovani impegnati, sia a quanti, a vario titolo, sono interessati alla promozione dell'impegno sociale.
L'individuo al lavoro nelle organizzazioni complesse
Barbara Bertani
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2005
pagine: VIII-120
L'organizzazione rappresenta una costante nella vita delle persone, che ciascun individuo vive attraverso molteplici esperienze personali e professionali. Le tematiche affrontate in questo volume, quali la cultura organizzativa, la comunicazione interna/esterna, la leadership, la gestione delle risorse umane, le differenze di genere nei contesti lavorativi, consentono una maggiore comprensione delle dinamiche in atto. Con questo intento vengono presentati, con il contributo di ricercatori e professionisti, alcuni modelli teorici e metodologie utili a quanti operano quotidianamente nelle organizzazioni complesse.
Molto più di due. Costruzione dell'identità di coppia e relazioni familiari
Miriam Parise
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2013
pagine: XIV-114
Costruire un'identità di coppia, passare dall'io al noi, è un compito saliente per le coppie che affrontano la transizione al matrimonio. Ma che cosa significa essere una coppia? E che cosa può facilitare oppure ostacolare il processo di costruzione della propria identità di coppia? E, infine, quali ne sono gli esiti? Il volume si propone di rispondere a queste domande, dapprima da un punto di vista teorico, inquadrando il processo di costruzione dell'identità di coppia in una prospettiva psicosociale e familiare, per poi presentare i risultati di una ricerca empirica composta da tre studi specifici: uno studio descrittivo, che ha permesso di tracciare un identikit delle coppie in transizione al matrimonio, e due studi correlazionali che hanno evidenziato il ruolo cruciale delle relazioni intergenerazionali nello sviluppo dell'identità di coppia e i buoni esiti di questo processo. A partire dai risultati della ricerca si presentano infine spunti e indicazioni utili per la progettazione di interventi preventivo-promozionali rivolti alle coppie. Il testo si rivolge a psicologi, formatori, operatori, ricercatori, studenti e, in generale, a chiunque sia interessato ad approfondire il percorso che porta la coppia ad essere molto di più della semplice somma di due singoli individui.
Genitori a 16 anni? La prevenzione dei comportamenti sessuali a rischio e della gravidanza in adolescenza
Maria Giulia Olivari
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2013
pagine: XVIII-174
Le esperienze sessuali in adolescenza possono essere vissute in modo positivo, aiutando l'adolescente nel suo percorso di crescita, o, al contrario, legarsi a traiettorie maggiormente a rischio, quali quelle dei comportamenti sessuali non protetti e della gravidanza precoce. Diventare genitore in adolescenza è un evento difficile che comporta il complessificarsi del percorso evolutivo, accelerando e forzando l'entrata nel mondo adulto. Il volume, attraverso una trattazione teorica aggiornata sul tema, presenta i principali fattori di rischio e di protezione che influenzano il comportamento sessuale dell'adolescente e il suo processo decisionale nel caso di una gravidanza precoce. Accanto a tali aspetti viene proposta una rassegna dei più recenti modelli di intervento di educazione sessuale. Il testo si rivolge agli operatori che lavorano a stretto contatto con preadolescenti e adolescenti, presentando, nella seconda parte del volume, metodologie e strumenti utili per la pianificazione e la realizzazione di interventi di prevenzione e di educazione sessuale.
Epistemologie della complessità nella ricerca psicologica
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2010
pagine: 368
Il tema della complessità, oggetto negli anni Ottanta e Novanta di una attenzione approfondita e articolata, ha acquisito uno statuto di maturità e diffusione che ne ha decretato la consistenza di vero e proprio paradigma di riferimento. Se l'enfasi sulla complessità è ormai divenuta un concetto organizzatore di discorsi e di linguaggi all'interno dei contesti nei quali agiamo, la sua applicazione nell'ambito della ricerca e della pratica psicologica sembra confrontarsi con le sollecitazioni derivanti dal tenere insieme una pluralità di oggetti, di interessi e di obiettivi di conoscenza, di approcci metodologici. Il presente volume intende offrire un contributo di confronto e approfondimento in riferimento a situazioni di ricerca complessa, sia per la pluralità delle discipline di sapere coinvolte, chiamate a interagire e convergere in modo integrato a partire dai loro ancoraggi paradigmatici e metodologici, sia per la natura degli oggetti di studio, configurati a partire da differenti esigenze di conoscenza e da organizzazioni concettuali, epistemologiche e metodologiche variegate. I vari contributi offrono uno spaccato delle differenti sensibilità e declinazioni epistemologiche che orientano sia la produzione di dati conoscitivi rispettosi della complessità del reale sia l'analisi dei dati e la loro trasformazione in informazioni in grado di conservare tale complessità.
Psicologia sociale dell'azione collettiva. Il movimento new global in Italia
Augusta I. Alberici
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2006
pagine: 160
Perché le persone decidono di partecipare alla vita politica aderendo a un'associazione, a un partito o a un movimento? Quali variabili psicologiche contribuiscono a una scelta di questo tipo? Studiare l'azione collettiva dal punto di vista della psicologia sociale significa focalizzarsi sulle caratteristiche del contesto sociale entro il quale l'azione si sviluppa e analizzare le percezioni che gli individui si formano relativamente a questo contesto. Nella prima parte di questo volume vengono presi in esame alcuni fattori psicologici studiati dalle ricerche sull'azione collettiva. I risultati della ricerca evidenziano gli aspetti peculiari dell'azione collettiva di movimenti di questo tipo rispetto a forme più tradizionali di pa.
Minori oggi: tra solitudine e globalizzazione
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2005
pagine: 239
Se molto si è scritto sulle dinamiche sociali, culturali ed economiche dei processi di globalizzazione e sui loro potenziali effetti positivi e negativi, poco spazio, invece, è stato dedicato alla valutazione dell'impatto che tali trasformazioni hanno sulle nuove generazioni. Questo libro, dando spazio a voci diverse provenienti dal campo della ricerca scientifica e da quello dell'esperienza operativa, pone al centro dell'attenzione la tematica dei bambini in un mondo sempre più globalizzato, ma all'interno del quale è necessario cogliere differenze culturali, relazionali ed esperienziali. Bambini e adolescenti del primo e del terzo mondo sono accomunati da nuovi problemi ed esigenze che richiedono prioritaria attenzione, affinché essi possano diventare, con consapevolezza, i futuri cittadini del mondo.
I processi di generazione delle conoscenze nei contesti organizzativi e di lavoro
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2005
pagine: 300
La realtà e le sue alternative. Psicologia sociale del ragionamento controfattuale
Patrizia Milesi
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2003
pagine: 118
Confrontare la realtà con quanto sarebbe potuto accadere "se solo" significa impegnarsi in un ragionamento contrafattuale. Ciò costituisce una modalità comune e spontanea per reagire e riflettere sugli eventi e intrattiene stretti rapporti con i processi psicologici che ci portano a individuare le cause degli eventi e a stabilire le responsabilità delle persone coinvolte. Il presente volume delinea i modelli teorici e i metodi utilizzati dalla psicologia sociale nell'indagine del ragionamento contrafat-tuale e rende conto delle maggiori ricerche condotte sulle condizione in cui esso si innesca, sulle regole psicologiche che segue e sulle funzioni che svolge.
Appunti di neurologia dell'età evolutiva
Giorgio Moretti, Fabio Grossi
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1996
pagine: 72
La Neurologia è una branca medica che richiede, per essere pienamente e finemente compresa, un buon numero di conoscenze anatomiche, fisiologiche e patologiche. Gli studenti di facoltà non mediche che affrontano discipline di pertinenza medica sono ormai molti e la Neurologia è spesso chiamata in causa (ad esempio, nel caso della Neuropsichiatria Infantile). Introdurre gli studenti a questa disciplina può non essere facile e si corre il rischio, insegnandola, di non poter essere completamente intesi. Tuttavia occorre ammettere che, conferendo a qualunque argomento il giusto taglio, l'intento può essere raggiunto. Lo studente troverà in questo volumetto i disturbi neurologici più frequenti e noti; la trattazione è intervallata da riquadri che esplicitano i concetti più intricati; la bibliografia è stata ridotta all'essenziale.