Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giorgio Moretti

Il cuore delle parole. Etimologie curiose e altre meraviglie della lingua italiana in 370 quiz

Il cuore delle parole. Etimologie curiose e altre meraviglie della lingua italiana in 370 quiz

Giorgio Moretti

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2023

pagine: 288

Siamo proprio sicuri di sapere cosa sia un avocado? Dobbiamo offenderci quando in una discussione tra amici ci danno dei filistei? E cosa c’entra il pittore Vittore Carpaccio con il gustosissimo piatto a base di fettine di vitello crudo? Nel libro che hai tra le mani troverai la risposta a queste e alle altre – tantissime – domande che sorgono spontanee ogni volta che hai avuto l’impressione di perdere la bussola nel bosco incantato della lingua italiana. Perché a tutti noi è capitato almeno una volta di annuire a vuoto in risposta a parole oscure e di rosicare in silenzio per la presunta inadeguatezza del nostro vocabolario. Niente paura: animato dalla curiosità di arrivare al cuore delle parole che usiamo ogni giorno, quelle che leggiamo e scriviamo da sempre, e con questa divertente guida tra le mani, preparati a un viaggio nel mondo delle etimologie più affascinanti della nostra lingua. Un percorso nella storia sorprendente e per nulla lineare dell’italiano, quello quotidiano e quello letterario, attraverso quiz divertenti e approfondimenti tematici curiosi e appassionanti che sfideranno le tue più granitiche convinzioni in materia. Tra parole inesistenti ma che ci ostiniamo a usare e termini che sono arrivati a noi solo grazie a errori di trascrizione, questo agile manualetto ti farà fare un figurone nelle conversazioni con gli amici quando gli spiegherai che i longobardi non ci hanno lasciato in eredità solo la corona di Teodolinda o infilerai tra una battuta e l’altra una serie di elegantissime parolacce ripulite. Perché da sempre la lingua è una questione di cuore più che di parole. Prefazione di Stefano Massini.
16,00

Parole di giornata

Parole di giornata

Edoardo Lombardi Vallauri, Giorgio Moretti

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 251

Questo libro racconta la curiosità, la meraviglia e l'uso delle parole. Della serendipità di chi non stava cercando ciò che ha trovato, del desiderio come mancanza delle stelle. Di Sosia, personaggio di una commedia latina; di corrusco, che assomiglia a corrucciato ma ha un significato luminoso; di perché obbiettivo è giusto con due b; e di enantiosemia: forse non sapete cos'è, ma sicuramente usate parole che significano una cosa e il suo contrario. 264 parole: alcune le conoscete, altre le incontrerete qui per la prima volta, ma sarà comunque un percorso pieno di sorprese. Sonderemo insieme etimologie, storie, sfumature, e non mancheranno ricchi consigli per imparare a maneggiarle come si deve. Un invito a goderle, ad assaporarle, a fare vostre tutte le risorse che offrono.
15,00

Il grave handicappato mentale

Il grave handicappato mentale

Milena Cannao, Giorgio Moretti

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2000

pagine: 184

18,00

Manifesto per una buona sanità

Manifesto per una buona sanità

Luigi Berzano, Giorgio Moretti, Massimo Giusio

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 128

"Manifesto per una buona sanità" è la proposta di una grande riforma. Il volume delinea i contesti della situazione critica del sistema italiano e ne indica la possibile soluzione. Scrive Giorgio Moretti: "La riforma radicale del sistema sanitario e del sistema di salute è la riforma delle riforme e deve essere affrontata subito; con la riforma del sistema sanitario si attacca il grande tema della corruzione, che discende dal "maneggiare" oltre 65 miliardi di acquisti; si attacca l'evasione fiscale, cambiando il modello di finanziamento; si attacca il consociativismo e il "poltronificio"; si ridisegna il sistema Paese in una logica meritocratica. Insomma, la riforma del sistema sanitario, per chi non lo avesse capito è, per così dire, la "madre di tutte le riforme". Portiamo avanti l'orologio, teniamo conto dei vettori evolutivi, epidemiologici e scientifici dei prossimi dieci anni e liberiamoci dagli interessi dei singoli, legittimi e da rispettare, per raggiungere una sintesi a favore dei molti, obbligata e ineludibile".
12,00

Appunti di neurologia dell'età evolutiva

Appunti di neurologia dell'età evolutiva

Giorgio Moretti, Fabio Grossi

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1996

pagine: 72

La Neurologia è una branca medica che richiede, per essere pienamente e finemente compresa, un buon numero di conoscenze anatomiche, fisiologiche e patologiche. Gli studenti di facoltà non mediche che affrontano discipline di pertinenza medica sono ormai molti e la Neurologia è spesso chiamata in causa (ad esempio, nel caso della Neuropsichiatria Infantile). Introdurre gli studenti a questa disciplina può non essere facile e si corre il rischio, insegnandola, di non poter essere completamente intesi. Tuttavia occorre ammettere che, conferendo a qualunque argomento il giusto taglio, l'intento può essere raggiunto. Lo studente troverà in questo volumetto i disturbi neurologici più frequenti e noti; la trattazione è intervallata da riquadri che esplicitano i concetti più intricati; la bibliografia è stata ridotta all'essenziale.
8,00

Laura Bianchini

Laura Bianchini

Giorgio Moretti

Libro: Copertina rigida

editore: Fondazione Civiltà Bresciana

anno edizione: 2009

pagine: 133

7,00

Il mercato di San Benedetto. Una storia di figure retoriche

Il mercato di San Benedetto. Una storia di figure retoriche

Giorgio Moretti, Mauro Aresu

Libro: Libro in brossura

editore: UPAG

anno edizione: 2019

15,00

Il giro della letteratura in 80 parole

Il giro della letteratura in 80 parole

Giorgio Moretti, Lucia Masetti

Libro: Libro in brossura

editore: UPAG

anno edizione: 2019

Ottanta storie di letteratura: ottanta parole spiegate e commentate, e osservate in splendidi scorci letterari da prima di Dante ai giorni nostri. Due anni di pubblicazioni su unaparolaalgiorno.it, distillati in un viaggio.
15,00

Parole d'oltremare

Parole d'oltremare

Maria Costanza Boldrini, Giorgio Moretti

Libro: Libro in brossura

editore: UPAG

anno edizione: 2022

pagine: 288

Le parole ebraiche e arabe dell'italiano raccontano una storia magnetica: da una diversa famiglia linguistica – attraverso narrazioni religiose, esotici spazi di scambio e lotta, vicende di convivenza – ci portano termini di pensiero vecchi e nuovi. La lingua italiana è costellata di parole che derivano dall'arabo e dall'ebraico — parole usuali o dotte, che hanno il denominatore comune di un fascino speciale. È il fascino di quella terra che la nostra gente ha chiamato per secoli 'oltremare'. Ma come arrivano da noi così tante parole che appartengono a lingue di una famiglia così distante, quella delle lingue semitiche? E che parole sono, qual è il disegno del tappeto che risulta dall'intreccio? In questo libro mettiamo in ordine una storia complessa, che si è svolta lungo due millenni. Una storia che ci porta l'incenso della narrazione biblica, le spezie e il sangue del viaggio di commercio e di conquista, l'asfissia e la libertà della convivenza. Una storia cucita insieme con la trattazione di quasi centoventi parole che si possono leggere nell'ordine che si vuole, e delle dieci vie d'ingresso che hanno percorso — rese in illustrazioni. Una storia scandita dal tempo ternario delle parole semitiche, delle loro radici fatte di tre consonanti, udite su tutta la piazza del Mediterraneo e d'Europa.
15,00

Perché ci piacciono le parole

Perché ci piacciono le parole

Giorgio Moretti

Libro

editore: UPAG

anno edizione: 2020

pagine: 256

Le parole sono importanti, ma perché ci piacciono? Per i 10 anni di Una parola al giorno, abbiamo cercato una risposta a questa domanda con un libro speciale, organizzando le parole preferite in un arco di nove categorie. In questo libro, scritto per il decennale di Una parola al giorno, alla luce delle quasi 3.700 parole pubblicate e dei riscontri di centinaia di migliaia di utenti, diamo una risposta semplice, alla domanda "Perché ci piacciono le parole?". Le parole ci piacciono perché raccontano storie — tutte, anche quelle che sembra non lo facciano. Raccontano storie di genere diverso, alcune esplicite ed evidenti, altre riposte e intime: basta sapercele leggere dentro, imparare a riconoscerle, e quindi a raccontarle. In questo libro le abbiamo divise in nove categorie, nove pietre di un arco che regge questa passione, analizzate attraverso 141 esempi. Esempi scelti fra le parole che sono state fra le più apprezzate in questo decennio, ma radicalmente rinnovate. Nove generi di racconto, ciascuno illustrato e presentato, che ci catturano su piani diversi — da quelli che è bello tirare fuori durante una cena a quelli in cui segretamente ci immedesimiamo. Un libro divertente e profondo, arricchito con illustrazioni e con una simpatica classifica finale delle parole più preferite di sempre, che basandosi sui dati di un'esperienza unica quale è quella di 'Una parola al giorno' parla di come è che ci si innamora di una parola, e di come questo amore — tutto piacere, tutto emozione — riesca a propagare significato in una comunità come fuoco da foglia a foglia.
16,50

Dante libera tutti

Dante libera tutti

Giorgio Moretti, Salvatore Congiu, Lucia Masetti

Libro: Libro in brossura

editore: UPAG

anno edizione: 2020

pagine: 224

Passati 700 anni dalla morte di Dante, un'esplorazione delle libertà linguistiche, ma soprattutto intellettuali, con cui il Sommo può aiutarci a trovare la via nella nostra selva: quale esempio possiamo trarre da lui, oggi? Dante Alighieri è famoso come padre della lingua italiana. Ma quale esempio possiamo trarre da lui, oggi? Non certo un modello di lingua da parlare o scrivere. Piuttosto, nel modo in cui è stato formidabile progressista e inventore possiamo riconoscere una serie di libertà linguistiche, e prima ancora intellettuali e sentimentali, che non sono appannaggio esclusivo del genio, e che hanno un'attualità eterna — anche nelle nostre vite. Libertà umane e artistiche testimoniate da Dante che ci accomunano tutti, e che con le nostre singole forze possiamo cercare di capire e percorrere. Ci parlano di come si giudicano i maestri, di come si ama e si spera, di come si dice e non dice, di come ci si racconta, di come si tratta ciò che ha davvero valore, di come si prendono in prestito parole calzanti, di come s'inventano parole nuove quando si insegue un pensiero: in questo libro, ciascun capitolo parla di una specifica libertà che lui si prende e noi possiamo cogliere e seguire. Insomma, Dante libera tutti. Non solo dando la base di pensiero e parole di cui aveva bisogno la nostra lingua per iniziare ad essere compiuta e franca, ma anche testimoniando quali sono le libertà che la lingua insegue e costruisce nello spazio comune del desiderio di dire.
15,00

Il giro della letteratura in 80 parole

Il giro della letteratura in 80 parole

Giorgio Moretti, Lucia Masetti

Libro: Libro in brossura

editore: UPAG

anno edizione: 2021

pagine: 256

80 storie di letteratura, 80 scorci da prima di Dante ai giorni nostri su autori, opere, mode e soprattutto lingua, ciascuno aperto da una parola del nostro vocabolario, spiegata e commentata. Non è una storia della letteratura, sono ottanta storie di letteratura - personaggi e autori. In un viaggio di ottanta tappe, Giorgio e Lucia vi accompagneranno dalla nascita della nostra lingua ai giorni nostri, guardando e facendosi emozionare da un pugno di versi, da uno stralcio di prosa, guardati dalla finestra di una parola, nota o meno nota, dal belvedere di un pensiero mai fatto. Ci sarà da imparare qualcosa di specifico, e riusciremo a schiarirci diverse idee; e ci sarà da cogliere, di tappa in tappa, di parola in parola, quel sentimento d'innamoramento per la propria lingua, per i propri racconti, lanciati avanti venti o mille anni fa, e che rinnoviamo con occhi nuovi ad ogni frequentazione. Le tappe sono divise in tre sezioni: Dante (autore dell'italiano quando l'italiano era una lingua del futuro) Dalla nascita dell'italiano alla nascita dell'Italia Autori contemporanei Ciascuna tappa ha il nome di una parola: la parola viene raccontata da Giorgio nel suo uso, nei suoi significati, nella sua storia, e poi Lucia, scegliendo un brano letterario in cui questa parola brilla, la osserva nella vita della nostra letteratura.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.