Vita e Pensiero: Fuori collana
Immigrazione e contesti locali. Annuario CIRMIB 2009
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2010
pagine: 184
Arredo di serie. I mondi possibili della serialità televisiva americana
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2009
pagine: 124
Ogni racconto costruisce un mondo. L'hanno fatto la grande letteratura, il teatro, il cinema. A questi mondi possibili si sono aggiunti oggi quelli creati dal telefilm, un particolare genere di narrazione televisiva che, in oltre cinquant'anni di storia, ha toccato gradi di maturità e raffinatezza che ne fanno un oggetto estetico e culturale di primo piano. Se un tempo l'immaginario si alimentava di romanzi e di film, oggi la scrittura telefilmica è capace di disegnare ambienti, di evocare oggetti, di far vivere personaggi che escono dai confini del piccolo schermo per farsi reali nei nostri discorsi, nei nostri gusti, nel nostro quotidiano. La New York glamour di Sex and the City o quella vintage di Mad Men, l'America adagiata sui segreti e le bugie della suburbia di Desperate Housewives, l'isola misteriosa di Lost e le sale d'ospedale di Dr. House... Questo volume è un viaggio avvincente negli universi, materiali e immaginari, del telefilm contemporaneo: nel percorso, il lettore potrà addentrarsi nei meccanismi di "costruzione di mondo" della serialità americana, giungendo, alla fine, a capire di più del fascino indiscutibile di questa forma d'arte specificamente televisiva.
La comunicazione totale d'azienda nel contesto internazionale
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2009
pagine: 240
Nutre la mente solo ciò che rallegra. Le «Confessioni» di Sant'Agostino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2007
pagine: XII-130
Hanno più di 1500 anni eppure parlano agli uomini di oggi con una immediatezza e una profondità senza precedenti. Il 'cuore inquieto' con cui Agostino rilegge la propria vita alla luce della sua intensa esperienza di fede è anche il nostro cuore moderno alle prese con la domanda più antica del mondo: l'uomo è artefice della propria felicità? Leggere le Confessioni vuoi dire confrontarsi con i temi più intimi, mettere a nudo le emozioni, le insoddisfazioni e i desideri che vivono nel nostro animo, e che da un classico della letteratura cristiana riportano al nostro mondo di europei moderni. Qual è il rapporto tra la bellezza e la verità? È possibile un'amicizia vera e duratura? Quanto è libera la volontà dell'uomo? Siamo schiavi del tempo o possiamo in qualche modo dominarlo? Come confrontarci con l'esperienza del male e del dolore? Agostino cerca risposte per sé e per noi. E oggi la sua 'voce' ha una nuova opportunità, frutto di un'iniziativa che ha riscosso un meritato successo: la lettura quasi integrale delle Confessioni da parte di grandi 'voci' di oggi, attori come Glauco Mauri, Alessandro Preziosi e altri. Il CD con le registrazioni di queste letture, tenutesi nell'Università Cattolica di Milano nel 2006, è unito a un volume che raccoglie i commenti ai testi agostiniani dei più grandi specialisti in materia, seguendo un modello di accostamento ai classici che restituisce ai testi della nostra tradizione culturale una nuova vita.
Per Ezio Franceschini nel centenario della nascita. Ricordi, lettere, profilo
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2006
pagine: XIV-266
Questo volume intende celebrare il centenario della nascita di Ezio Franceschini. La sua figura è presentata attraverso ricordi e testimonianze di persone che lo hanno conosciuto o hanno collaborato con lui. Sono trascritte lettere personali di Franceschini a svariati destinatari. Da questi frammenti di dialoghi e di epistolario emerge la sua umanità grave e allegra, a volte imprevedibile, aperta in ogni momento alla comprensione e tesa a comunicare semplicità e verità.
L'uomo alla ricerca della verità. Filosofia, scienza, teologia: prospettive per il terzo millennio
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2004
pagine: XXXVI-280
La questione del rapporto tra fede e scienza appare all'uomo di oggi con grande rilievo.I profondi mutamenti culturali, le nuove frontiere del sapere, le recenti e continue scoperte della biologia, della medicina, dell'informatica rendono urgente il dialogo tra queste due prospettive, al fine di evitare facili ma pericolose semplificazioni. A fronte dei rischi contrapposti del nichilismo e del fondamentalismo, emerge la necessità di una ricerca 'interdisciplinare' della verità. Se infatti la nostra epoca soffre della tendenza alla frammentazione e alla disintegrazione culturale, è forte, d'altro canto, la richiesta di dare un significato unitario alla grande quantità di conoscenze disponibili, e di ricomporre in uno sguardo sintetico le diverse dimensioni della persona. Il compito della scienza - essere a servizio delle verità - è allora perfettamente compatibile con quello della religione: essere a servizio della Verità.
«...non fa scïenza, sanza lo ritenere, avere inteso». Dante nei testi degli ultimi pontefici
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2015
pagine: 128
Nell'ampio e variegato contesto di letture e studi dedicati a Dante Alighieri si inserisce anche il contributo assicurato dall'Università Cattolica del Sacro Cuore dalle proprie origini sino ad oggi. Le ricorrenze del settimo centenario della nascita del poeta fiorentino e del cinquantesimo dell'emanazione della lettera "Altissimi cantus" di Paolo VI sono un'occasione propizia e privilegiata offerta a tutti per approfondire il nesso culturale, letterario e religioso tra il grande poeta e l'Università dei cattolici italiani. Il volume raccoglie i principali testi dedicati dai pontefici a Dante dal 1914 a oggi, da Benedetto XV, passando per Paolo VI, Giovanni Paolo II, Benedetto XVI, fino a papa Francesco. Mostra inoltre un approccio spesso trascurato, eppure rilevante, degli studi danteschi perché rivela l'influenza avuta dal poeta nella vita di uomini di fede arrivati al grande compito di condurre la Chiesa universale.
Immigrazione e contesti locali. Annuario CIRMIB 2013
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2013
pagine: 240
Anche con questa nuova edizione dell'Annuario CIRMiB si intende sviluppare un'attenta e documentata analisi, a più livelli, della realtà immigrata nel territorio bresciano. L'articolazione del testo offre la possibilità di documentarsi sulle caratteristiche della presenza immigrata e di cogliere alcuni spunti di riflessione attorno a questioni cruciali, legate alle condizioni di vita e all'esercizio dei diritti fondamentali. La prima parte dell'Annuario, come ogni anno, è dedicata alla presentazione dei dati, sia statistici sia provenienti dalla rilevazione mediante questionario da parte dell'Orim (Osservatorio regionale per l'integrazione e la multietnicità), con riferimento diretto alla realtà bresciana e con un confronto con le altre province lombarde. Nelle seconda e terza parte trovano spazio riflessioni e analisi teoriche o applicative, anche legate a lavori di ricerca. Nella sezione finale, Diario cittadino, si trovano narrazioni in prima persona di buone pratiche interculturali svolte a Brescia. Come nelle precedenti edizioni dell'Annuario, ci si pone l'obiettivo di collocare il tema dell'immigrazione all'interno di un dibattito ampio su questioni particolarmente significative per la cittadinanza e le politiche locali: il tema di quest'anno è 'distanza e prossimità' nello scenario multiculturale.
Nel mondo, perché cristiani. I quarant'anni del Movimento Cristiano Lavoratori
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2012
pagine: 176
Immigrazione e contesti locali. Annuario CIRMIB 2011-2012
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2012
pagine: 276
«Questo matrimonio non s'ha da fare...». Lettura de «I Promessi sposi»
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2011
pagine: 174
Tutti l'hanno letto, ma pochi se lo ricordano davvero; i più lo associano ai libri di scuola e a noiose ore in classe. Invece I promessi sposi è un'opera straordinaria, tutta da scoprire. Manzoni racconta il mondo così come è, e come vorremmo che fosse; mostra le storture del potere e dei suoi apparati, ma anche il sogno di giustizia e bene che tutti nutriamo; indaga con finezza il «guazzabuglio del cuore umano»; misura la realtà con il metro della fede e della ragione, della morale e dell'ironia. Patrimonio prezioso della nostra cultura, a chi lo riscopre o vi si accosta per la prima volta, I promessi sposi si rivela nella sua natura di classico che parla di noi e del nostro mondo. Il libro e i due CD acclusi sono frutto di un'iniziativa che ha riscosso grande successo di pubblico: la lettura (quasi) integrale dei "Promessi sposi" da parte di celebri attori (tra questi Pamela Villoresi, Bebo Storti, Giuseppe Cederna, Ottavia Piccolo...). La loro voce restituisce vivezza a un'opera straordinaria e il volume raccoglie le brevi introduzioni dei più noti studiosi manzoniani ai singoli capitoli dell'opera. L'audio-book costituisce un nuovo modello di accostamento ai classici, un genere di letteratura reinterpretata che riscuote già molto successo nei Paesi anglosassoni e in Francia.
Immigrazione e contesti locali. Annuario CIRMIB 2010
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2011
pagine: 200
Per il terzo anno consecutivo, il CIRMiB pubblica l'Annuario del centro di ricerca, una pubblicazione che ha per oggetto l'analisi della realtà dell'immigrazione a Brescia e provincia nei suoi aspetti strutturali e processuali. La prima parte dell'Annuario, come ogni anno, è dedicata alla presentazione dei dati sia statistici sia provenienti dalla rilevazione mediante questionario, con riferimento specifico alla realtà bresciana, confrontata a livello delle altre province lombarde. Fra le varie questioni poste in luce, quella lavorativa è comunque destinata a restare in primo piano, proprio per la sua importanza nei processi di integrazione degli immigrati e per la loro possibilità di mantenersi nella fascia della presenza regolare. La seconda parte dell'Annuario mette in campo alcune riflessioni riguardanti l'esercizio dei diritti di cittadinanza, con particolare riferimento ai diritti sociali in relazione alle politiche locali, alla luce di un tendenziale aumento di atteggiamenti discriminatori anche nella realtà bresciana, che ostacolano l'accesso alle risorse e ai servizi. Per la rilevanza della questione dei diritti sociali, anche la terza parte del volume è dedicata in larga misura ad affrontare alcuni aspetti cruciali dell'integrazione, come la situazione dei lavoratori stranieri nelle aree rurali, il problema dell'interfaccia con enti ed istituzioni (Agenzia delle entrate)...