Viella: Fonti e studi di storia veneta. Nuova serie
Altri Pigafetta. Relazioni e testi sul viaggio di Magellano ed Elcano
Andrea Zannini
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2024
pagine: 280
Del viaggio alle isole delle spezie del portoghese Fernando Magellano, proseguito con la prima vuelta del mundo dallo spagnolo Juan Sebástian Elcano, è nota in Italia soprattutto la splendida relazione del vicentino Antonio Pigafetta. Nel corso dei secoli sono stati però rinvenute e pubblicate altre relazioni, lettere e deposizioni dei partecipanti alla spedizione, che si soffermano su episodi e particolari diversi rispetto al racconto del Pigafetta. Il volume riunisce per la prima volta per il pubblico italiano sedici diversi documenti, tradotti in italiano dai testi originali spagnoli, portoghesi o in lingua latina, corredandoli con un ampio apparato di note. La voce di diversi protagonisti racconta in modo spesso inaspettato l’eccezionale impresa dell’armata spagnola di Carlo V che scoprì lo Stretto a sud dell’America e attraversò per prima il Pacifico.
Governi e forme della politica nelle Venezie. Storia delle Venezie. Volume 3
Libro: Copertina morbida
editore: Viella
anno edizione: 2022
pagine: 388
Questo volume ricostruisce l'alternarsi delle diverse istituzioni politiche che hanno interessato i territori delle Venezie, dall'antichità fino ai giorni nostri. Resta così definito uno spazio macroregionale dai confini certo mutevoli, di quelle Venetiae che papa Gregorio Magno riconobbe già alla fine del VI secolo come un ambito omogeneo e che si dimostra ancora adatto a riconoscere continuità e discontinuità, in senso cronologico e territoriale. L'ordinamento dei tredici saggi che lo compongono segue il classico asse diacronico dell'età antica, medievale, moderna e contemporanea, con l'eccezione di una cesura all'inizio del XV secolo, segnato dalle conquiste veneziane in terraferma. I caratteri fondamentali dei diversi periodi storici sono indicati dalle "parole chiave" del titolo dei singoli contributi, che riassumono il significato complessivo dell'interpretazione storica.