Vallecchi: Stelle
Madre vendetta. Storia di un perdono impossibile
Giancarlo Trapanese
Libro: Libro in brossura
editore: Vallecchi
anno edizione: 2011
pagine: 281
Coraggioso romanzo che affronta i temi delicati della percezione dell'equità della giustizia, della certezza della pena e del difficile equilibrio tra un delitto irreparabile e la sua punizione. Un giovane è investito nella notte da un'auto pirata nei pressi di Bertinoro. Sembrerebbe uno dei tanti casi di cronaca, ma la vittima è un ex detenuto, appena uscito dal carcere dopo aver scontato tredici anni per aver strangolato la fidanzata diciannovenne. Giorgio Catanese, giornalista televisivo, segue le indagini che portano a sospettare della madre e del fratello della giovane uccisa, che si autoaccusano del tentato omicidio forse per scagionarsi l'un l'altro. Ma "l'investigatore" approfondisce la vicenda, cercando di penetrare il dramma personale che ciascuno dei protagonisti, a suo modo, sta vivendo. Il racconto prende la mosse da uno dei tanti fatti di cronaca realmente accaduti e si svolge sul doppio piano narrativo del presente e dei flashback sull'amore intenso e inquieto di due giovani come tanti, sfociato però in un dramma atroce. A cornice, paesaggi e personaggi indimenticabili di uno straordinario paese romagnolo.
Da Parigi a Gerusalemme. Sulle tracce di Chateaubriand
Stenio Solinas
Libro: Libro in brossura
editore: Vallecchi
anno edizione: 2011
pagine: 163
Nel 1811 Chateaubriand pubblicò il suo "Itinéraire de Paris à Jérusalem" e diede in pratica il via alla memorialistica di viaggio, quell'insieme di storia e memoria, geografia e racconto, sensazioni, esperienze e riflessioni che hanno poi finito per incarnare un vero e proprio genere letterario. La Grecia, Costantinopoli, la Terra Santa, queste le tappe essenziali di un periplo nel quale si mischiavano le motivazioni più diverse: una passione amorosa, un pellegrinaggio umanistico e religioso, la noia e l'insoddisfazione, il bisogno di essere altrove, il narcisismo di un romanziere. Due secoli dopo, un altro scrittore-viaggiatore, Stenio Solinas, si è messo sulle sue tracce: è partito a vela da Trieste per approdare a Istanbul, 1350 miglia di navigazione, è andato in Israele e in Palestina... Il risultato è un doppio libro fra passato e presente, saggio e racconto, omaggio a un maestro, esercizio di ammirazione e prova d'autore.
Al di là del mito. Scrittori italiani in viaggio negli Stati Uniti
Ambra Meda
Libro: Libro in brossura
editore: Vallecchi
anno edizione: 2011
pagine: 376
Nel corso del Ventennio, fra la concezione mitica degli States mediata dai cultori della letteratura d'oltreoceano - come Pavese e Vittorini - e l'atteggiamento critico suggerito dal regime, si diffuse una visione più oggettiva degli Stati Uniti, elaborata da quegli scrittori che scelsero gli Usa come meta dei propri viaggi di conoscenza. Oltre a chiarire il ruolo del cinema e dell'emigrazione nella diffusione dell'american dream e i complessi rapporti fra la cultura fascista e quella statunitense, il volume - che si concentra in particolare sulle opere di Ciarlantini, Barzini jr, Depero, Soldati, Borgese e Cecchi - analizza le tematiche più frequenti nelle riflessioni letterarie del Ventennio sull'America: dalla traversata dell'Atlantico all'incontro straniante con le megalopoli e i grattacieli, dalla segregazione razziale al problema dell'alcolismo e del proibizionismo, dalla condizione disagiata dei nostri emigranti all'emancipazione delle american girls. Da queste testimonianze è possibile trarre non pochi spunti per una riflessione più consapevole sul rapporto fra il nostro e il Nuovo Mondo, e per chiarire oggi, nel mezzo di una nuova crisi mondiale, le radici della nostra percezione dell'America, paese ferocemente contestato, ma nel contempo visceralmente amato.
Le Rosarno d'Italia. Storie di ordinaria ingiustizia
Stefania Ragusa
Libro: Libro in brossura
editore: Vallecchi
anno edizione: 2010
pagine: 194
È il 7 gennaio 2010 e l'Italia, complice un lungo ponte, è ancora immersa nel clima natalizio. A Rosarno un giovane togolese che sta tornando all'ex Opera Sila, fabbrica dismessa e fatiscente sulla strada per Gioia Tauro, dove dorme e si ripara dal freddo assieme ad altri 900 immigrati, viene raggiunto da alcuni colpi sparati da una pistola ad aria compressa. Poco dopo, vicino alla ex fabbrica Rognetta, altri due ragazzi africani vengono raggiunti da colpi esplosi con ogni probabilità dalla stessa arma. Una bravata? Un gesto intimidatorio? In ogni caso si tratta dell'ennesima violenza contro i braccianti neri. La notizia dell'accaduto si diffonde rapidamente. In un attimo la collera tracima e si trasforma in un fiume incontenibile. Le immagini della rivolta di Rosarno fanno il giro del mondo, la questione rimossa del lavoro nero e dello schiavismo ritorna attuale. I giovani africani che mettono a ferro e fuoco il paese mostrano che c'è un limite oltre il quale gli esseri umani, dotati o meno di permesso di soggiorno, non possono subire. Da allora il nome Rosarno è stato usato anche per indicare le altre situazioni di ingiustizia e/o sfruttamento a rischio di esplosione. Rosarno sono le altre polveriere. Stefania Ragusa racconta il suo viaggio tra le meno conosciute Rosarno del Nord: dal civile Trentino, alla ricca Lombardia, alla rossa Emilia e alla colta Toscana.
Piccole atrocità. Storie di inganni e di peccati
Stefano Brusadelli
Libro: Libro in brossura
editore: Vallecchi
anno edizione: 2010
pagine: 197
Una truffa ingegnosa organizzata con l'aiuto dei fantasmi, e dall'esito scioccante. Un avvocato troppo avido messo nel sacco da clienti meno sprovveduti di quel che sembra. Un carabiniere imprudente che si pentirà di aver indagato sui propri familiari. Un pubblico funzionario dal passato irreprensibile pronto a trasformarsi in usuraio per non rinunciare al suo piccolo benessere. Sono alcuni dei protagonisti di Piccole atrocità, opera d'esordio di Stefano Brusadelli. Venti storie sullo sfondo di una Roma popolare, sorprendente, inquietante. Una galleria di personaggi in apparenza ordinari che nella quotidiana lotta per la sopravvivenza si ritrovano coinvolti nelle situazioni più imprevedibili, rivelando a se stessi e agli altri una natura sconosciuta. Una scrittura asciutta, tesa, fino al colpo di scena finale. Storie che rammentano come nessuno sia come appare. Soprattutto a Roma.
I maledetti. Van Gogh, Nietzsche, Rolling Stones e altre vite verso l'inferno
Libro: Libro in brossura
editore: Vallecchi
anno edizione: 2010
pagine: 188
Questo libro, firmato da autori tra i quali Marcello Veneziani e Marina Valensise, svela il segreto del fascino esercitato in ogni epoca dai maledetti superando ogni luogo comune: le stravaganze, le angosce, le passioni che animano queste tormentate esistenze; gli stessi impulsi sopiti dentro ognuno di noi che ci attraggono irresistibilmente verso il lato oscuro. Ne emergono venti ritratti di personaggi ai limiti della follia, che hanno in comune una volontà distruttrice, un'attrazione viscerale per il male al quale, con passione, si consacrano. (Prefazione di Giuseppe Scaraffia)
Vita da preti. Grazie e disgrazie del ministero sacerdotale
Carlo Melina
Libro: Libro in brossura
editore: Vallecchi
anno edizione: 2010
pagine: 189
Un giovane giornalista, ospite di un parente monsignore, trascorre alcuni mesi in Vaticano e decide di scrivere un libro, per mettere in luce gli aspetti meno noti della vita dei sacerdoti: i loro guadagni, i rapporti con l'autorità, con le tentazioni e con il mondo che li circonda, fuori e dentro la sacrestia. Ne nascono dodici ritratti di pastori moderni, esponenti del basso e dell'alto clero (un monaco camaldolese, un esorcista, un tradizionalista brasiliano, il cappellano di un ospedale pediatrico, il sottosegretario della Congregazione per la dottrina della fede, l'Arcivescovo di Cosenza...) capaci di restituire, con punte di ironia e sarcasmo, il profilo di uomini di Chiesa più o meno "santi", più o meno devoti, comunque costretti a confrontarsi, almeno per il momento, con una dimensione tremendamente terrena.
Undicesimo: fuma. Storia efferata di delitti e sigarette
Antoine Laurain
Libro: Libro in brossura
editore: Vallecchi
anno edizione: 2009
pagine: 264
Sirena senza coda
Giancarlo Trapanese, Cristina Tonelli
Libro: Libro in brossura
editore: Vallecchi
anno edizione: 2009
pagine: 281
La sirena è un essere speciale, incapace di muoversi sulla terra ma fatta per esplorare il mare più profondo con inesauribile curiosità, e il suo canto è irresistibile, più forte di qualsiasi diffidenza e paura. Cristina, imprigionata dalla nascita in un corpo imperfetto, è una sirena "senza coda" che finalmente ha liberato la sua voce, una voce costretta per anni al silenzio, con una forza comunicativa travolgente. Gemma, il personaggio che impersona Cristina è fatta di sofferenza e speranza, delusioni e "pezzi di cielo da conquistare", con accanto i genitori, le amiche e Riccardo, che le fa battere il cuore. Ma soprattutto è fatta di parole, frasi scritte lentamente e a fatica che vanno dritte al cuore e pretendono attenzione, per gridare al mondo: "Sono qui! Sirena senza coda con tante cose da dire". Un inno alla speranza e alla vita.
Gli artigli dell'Aquila. Vita, morte e miracoli dal terremoto
Fabrizio Paladini
Libro: Libro in brossura
editore: Vallecchi
anno edizione: 2009
pagine: 178
C'era una volta una città che aveva il nome della regina del cielo. Venne una notte e sembrò volersela portare via: degli edifici rimasero polvere e sassi e molti abitanti scomparvero sotto le macerie. Poi fu di nuovo mattina, con la tragedia da guardare negli occhi. Fabrizio Paladini ha sentito il dovere di raccontare il dramma degli aquilani, raccogliere le loro testimonianze, le parole dei sopravvissuti. Nasce così "Gli artigli dell'Aquila", un libro fatto appunto di testimonianze in prima persona, storie che danno voce ad altre migliaia vissute in silenzio. Prove concrete di come sia soltanto la tenacia di ognuno di noi a trasformare il dolore e lo sgomento in speranza per l'intera comunità.
Anime estreme
Manuela Maddamma
Libro: Libro in brossura
editore: Vallecchi
anno edizione: 2009
pagine: 144
«La natura umana - diceva Dostoevskij - agisce compatta con tutto ciò di cui dispone, consciamente e inconsciamente. E anche se mente, tuttavia vive». Un viaggio nei labirinti inferiori e negli universi creativi di grandi personalità lontane e vicine al nostro tempo, ma acutamente presenti: da Baudelaire a Virginia Woolf, da Nabokov a Pasolini, uno sguardo inedito, in chiave lirica, sui labili confini tra genio letterario e umana follia.
Femme fatale
Giuseppe Scaraffia
Libro: Libro in brossura
editore: Vallecchi
anno edizione: 2009
pagine: 144
Tra i tanti miti nati nell'800, dal vampiro al dandy, quello della donna fatale è il più vivido e tenace. La femme fatale è una donna inafferrabile. Più si concede e più sfugge a chi cerca di possederla. La sua irresponsabilità amorosa ricorda agli uomini che la vita è breve e solo chi si abbandona alla passione può sperare di averla veramente vissuta. Questo libro racconta la storia di donne fatali, delle loro civetterie, delle loro eccentricità, della loro spregiudicatezza, degli amori disperati che hanno suscitato, della bellezza con cui hanno illuminato il loro tempo.