UTET: Classici delle religioni
Apocrifi dell'Antico Testamento
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: UTET
anno edizione: 2013
pagine: 1650
Secondo una tradizione antichissima, il male ebbe origine quando tra gli uomini nacquero "ragazze belle di aspetto", e "gli angeli, figli del cielo, le videro e se ne innamorarono". Da quel momento, con la discesa degli angeli e la loro unione con gli esseri umani, il peccato si diffuse su tutta la Terra. Questo mito delle origini, non incluso nel canone della Bibbia, è raccontato in uno dei testi attribuiti al patriarca Enoc in cui si intrecciano profonde riflessioni sul male e sul rapporto dell'uomo con Dio, scandagliate dagli ebrei fin dal tempo del travagliato esilio babilonese. Non è un caso isolato. È da versioni parallele di tal fatta che fiorirono rami secondari e dimenticati della tradizione biblica, specchio della varietà d'idee che serpeggiava nella Palestina del giudaismo precristiano: visioni teologiche alternative, spesso apertamente confliggenti con le posizioni ufficiali, che approdano fino al II secolo d.C, ponendo le basi delle comunità protocristiane. Composizioni come le "apocalissi", i testamenti di patriarchi e le raccolte di proverbi e salmi si mescolano, sotto strati di secoli, a immaginifici miti e compilazioni cosmogoniche, fino a perdersi nel tempo e scomparire sotto i colpi dell'ortodossia. Fu così che gli Apocrifi dell'Antico Testamento - qui raccolti in un nucleo di testi significativi, mai tradotti prima in italiano - furono trascurati per millenni e rivalutati nella loro importanza cruciale solo dopo i rinvenimenti di Qumran.
Il Corano. Testo originale a fronte
Libro: Libro in brossura
editore: UTET
anno edizione: 2012
pagine: 921
"Dormivo - scrive Maometto - quando Gabriele mi portò un panno di seta coperto di lettere e mi disse: 'Leggi'. Così io lo lessi e Gabriele mi lasciò. Mi sveglia ed era come se quelle parole mi si fossero impresse nel cuore". Nacque così, secondo la tradizione islamica, al-Qu'ran, il Corano, il Libro sacro, che non è altro che "copia" dell'originale celeste trascritto da Maometto. Parola di Dio trasmessa all'uomo e che l'uomo deve ripetere sempre uguale e immutabile nei secoli. E per evitare pericolosi errori, infatti, la liturgia prevede anche precise regole per la modulazione e la pronuncia della Parola, che non può e non deve cambiare. Introduzione di Khaled Fouad Allam.
I principi
Origene
Libro: Copertina morbida
editore: UTET
anno edizione: 2010
pagine: 605
"So che alcuni, anche fondandosi sulle nostre scritture, cercheranno di sostenere che Dio è corpo, poiché in Mose trovano scritto: Dìo nostro è fuoco che divora (Deut, 4,24), e nel vangelo di Giovanni: Dio è spirito, e quelli che lo adorano lo debbono adorare in spirito e verità ([lo., 4,24): fuoco e spirito essi non reputano esser altro che corpo. A costoro voglio chiedere che cosa dicono del fatto che è scritto: Dio è luce (1 lo., 1,5), come Giovanni dice nella sua lettera: Dio è luce e in lui non sono tenebre."
Compendio di teologia e altri scritti
d'Aquino (san) Tommaso
Libro: Libro in brossura
editore: UTET
anno edizione: 2010
pagine: 813
Il Verbo dell'Eterno Padre, che nella sua immensità comprende tutte le cose, per risollevare all'altezza della gloria divina l'uomo decaduto per il peccato, volle farsi piccolo assumendo la nostra piccolezza senza deporre la propria maestà.
Talmùd. Il trattato delle benedizioni
Libro: Copertina morbida
editore: UTET
anno edizione: 2009
pagine: 469
Autentico fondamento della religione ebraica, il Talmùd possiede una sorprendente forza narrativa; e in particolare questo vale proprio per "Il trattato delle benedizioni" (tratto dal Talmùd babilonese), un'opera delle scuole rabbiniche di Babilonia che nasce originariamente con una chiara connotazione giuridica ma presenta in realtà anche un affascinante e abbondante materiale storico, mitico, aneddotico, geografico del più vario e vasto interesse. Attraverso le sue pagine possiamo infatti ricostruire oggi qual era la vita di ogni giorno degli ebrei nei primi secoli dell'era cristiana, i loro riti pubblici, le loro cognizioni scientifiche, le leggi e le credenze. Di grande rilievo sono le abbondanti notizie di argomento teologico, che ci informano sui concetti che gli ebrei dell'epoca avevano su Dio e la sua giustizia e ancora su angeli e demoni, sulla vita futura, l'escatologia, il messianesimo. Dal Talmùd apprendiamo inoltre quali obblighi morali vincolassero gli ebrei e impariamo molto dunque non solo sulla cultura e la storia ebraiche di allora ma anche su quelle di oggi. Un tesoro letterario che intreccia mirabilmente la mistica ebraica con gli aspetti apparentemente più concreti della vita di ogni giorno, la storia e la cultura di un intero universo religioso.
Testi dello sciamanesimo siberiano e centro-asiatico
Libro: Copertina morbida
editore: UTET
anno edizione: 2009
pagine: 604
La letteratura sciamanica è costituita da testo tramandati oralmente di generazione in generazione, di sciamano in sciamano. Un'eccezione rappresentano i testi mongoli, per i quali esiste una tradizione scritta, sorta per influenza della cultura lamaista, risalente anche al secolo XVIII. Questa raccolta di testi è per alcune aree tale da comprendere la quasi totalità della letteratura esistente, come il caso dell'area turco-siberiana, per altre in ogni caso sufficientemente rappresentativa, com'è il caso delle aree tungusa e uigura gialla, per altre ancora (iacuta, mongola e buriata, uralica) essa è piuttosto esemplificativa, a ragione della vastità dei testi relativi a queste aree (testi spesso inediti e comunque di difficile accesso).
Detti e fatti del profeta dell'Islam
Al-Buhari
Libro: Libro in brossura
editore: UTET
anno edizione: 2009
pagine: X-328
Un uomo dagli abiti candidi e dai capelli di un nero intenso si sedette di fronte al Profeta (...) e gli disse: "O Muhammad (...) dimmi che cos'è l'Islam?". Il Messaggero di Allah disse: "L'Islam è che tu testimoni che non c'è altro Dio che Allah e che Muhammad è il Messaggero di Dio".
Apocrifi dell'Antico Testamento
Libro: Copertina morbida
editore: UTET
anno edizione: 2007
pagine: 1660
L'opera, suddivisa in due volumi e curata da Paolo Sacchi, comprende: Storie e massime di Achicar, Il Terzo Libro di Ezra, il Libro dei Giubilei, il Libro di Enoch, Frammenti aramaici di Enoc, i Testamenti dei dodici Patriarchi figli di Giobbe, i Salmi di Salomone, l'Apocalisse siriaca di Baruc, il Quarto libro di Eza, l'Apocalisse di Mosè e vita di Adamo ed Eva, il Libro dei segreti di Enoc. Questi apocrifi sono lo specchio della varietà di idee che serpeggiava nella Palestina del giudaismo precristiano. Essi rispecchiano sempre la problematica del giudaismo: il rapporto tra la libertà dell'uomo e la libertà di Dio, il problema della predestinazione, il problema del salvatore, quale sarà il metro con cui Dio giudicherà gli uomini, quale sarà il destino dei pagani, quale sia la funzione del tempio.

