Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Urbaniana University Press: Quaderni SIMI

Non di solo pane. Mobilità umana e sviluppo. Scenari possibili

Non di solo pane. Mobilità umana e sviluppo. Scenari possibili

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2015

pagine: 152

Questo volume raccoglie le relazioni dell'Atto Accademico del SIMI svoltosi nel 2013, che ha avuto come titolo "Non di solo pane. Mobilità umana e sviluppo": scenari possibili. La scelta del tema è stata motivata da una serie di interessanti coincidenze. Nel 2012 ricorreva il 40° anniversario della pubblicazione del rapporto del Club di Roma "I limiti dello sviluppo (The Limits to Growth)", una ricorrenza che aveva riacceso il dibattito intorno al concetto stesso di sviluppo. Il 5 agosto 2013 il Santo Padre, papa Francesco, aveva voluto intitolare il suo messaggio per la 100ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato Migranti e rifugiati: verso un mondo migliore, evidenziando così il suo personale interesse verso il nesso tra migrazione e sviluppo. Le profonde trasformazioni causate dai processi di globalizzazione, la proliferazione dei processi di regionalizzazione, la sorprendente escalation della tratta e del traffico di esseri umani e i drammatici attentati terroristici contro l'Occidente industrializzato hanno, nel bene o nel male, apportato nuovi elementi alla discussione sulla relazione tra migrazione e sviluppo. Sono così entrati in gioco nuovi fattori quali la sicurezza nazionale e quella personale, l'inalienabilità dei diritti umani indipendente dallo status migratorio, la corresponsabilità internazionale nel governo dei flussi migratori, le dinamiche transazionali delle collettività migranti, il brain drain (furto di cervelli) e altri ancora...
12,00

Migrazione e nuova evangelizzazione

Migrazione e nuova evangelizzazione

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2013

pagine: 224

I processi di globalizzazione con le proprie contraddizioni, i flussi migratori che sempre più stanno cambiando il volto di molte nazioni, città e persino comunità cristiane, pongono al centro dell'attenzione la questione dell'annuncio del Vangelo, in una realtà complessa segnata da un contesto sempre più multiculturale e multireligioso. Il mondo della mobilità umana diventa una vera "agorà" dove il Vangelo e l'opera di evangelizzazione entrano direttamente a contatto con persone e culture, le plasmano e le aprono alla ricchezza di espressione di ciascuno, in una prospettiva di comunione e di dialogo interculturale. La comunità cristiana è quindi chiamata continuamente ad aggiornare i propri modelli pastorali per far fronte alle nuove sfide; le varie esperienze dimostrano un continuo dinamismo in tal senso, anche se non mancano le difficoltà. Questo volume raccoglie le relazioni dell'Atto Accademico del SIMI nel 2012 e altri contributi che insieme vogliono essere non solo una riflessione, ma anche uno stimolo per gli operatori pastorali e le comunità a rispondere in maniera adeguata ai cambiamenti in atto.
18,00

Mediterraneo crocevia di popoli

Mediterraneo crocevia di popoli

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2012

pagine: 128

Da sempre il Mediterraneo è stato teatro e crocevia di popoli, di culture, di tradizioni e di religioni diverse. Sulle sponde del Mare Nostrum sono sorte alcune tra le più grandi civiltà del passato che hanno indelebilmente segnato il corso della storia. I contributi qui raccolti - presentati in occasione dell'Atto Accademico dello Scalabrini International Migration Institute (SIMI) tenutosi il 28 novembre 2011 - rappresentano un'occasione per approfondire alcune delle problematiche legate all'interrelazione tra i diversi popoli che oggi abitano il Mediterraneo, tanto dal punto di vista storico, quanto da quello socio-culturale, come da quello più strettamente teologico-pastorale. Particolare attenzione è stata riservata agli avvenimenti più recenti che hanno con forza messo in luce vecchie e nuove sfide pastorali cui la Chiesa di oggi, esperta in umanità, è chiamata a rispondere con coraggio e generosità.
10,00

Testimoni dell'esodo. Vita consacrata e mobilità umana

Testimoni dell'esodo. Vita consacrata e mobilità umana

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2011

pagine: 254

Negli ultimi decenni la Chiesa ha dimostrato in maniera sempre più incisiva la sua vicinanza a coloro che vivono il dramma della mobilità umana. Documenti fondamentali sulla vita religiosa hanno contribuito a suscitare una forte sensibilità verso questo fenomeno. La stessa vita comunitaria e la missione hanno risentito di tali trasformazioni: gli ordini religiosi si sono infatti aperti a una prospettiva di internazionalità e interculturalità. Nel presente volume vengono proposte anche alcune testimonianze di congregazioni e istituti di vita consacrata che si sono lasciati coinvolgere nel fenomeno dei migranti e dei rifugiati e che, modificando le proprie strutture, hanno saputo realizzare comunità sempre più aperte al dialogo e alla convivenza. In evidenza, le esperienze dei missionari scalabriniani, dei gesuiti, dei verbiti, delle cabriniane, delle figlie di Maria Ausiliatrice salesiane e di altri ancora. Autori: Vincenzo Rosato, Velasio De Paolis, Anna Fumagalli, Maurizio Pettenà, Tiziana Longhitano, Filippa Castronovo, Beniamino Rossi, Lina Guzzo, Mariella Guidotti, Mark Raper, Antonio M. Pernia, Patricia Spillane, Maria de los Angeles Contreras.
20,00

Sfide alla chiesa in cammino. Strutture di pastorale migratoria

Sfide alla chiesa in cammino. Strutture di pastorale migratoria

Gabriele Bentoglio

Libro: Libro in brossura

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2010

pagine: 168

La riflessione sulle attuali strutture di pastorale migratoria chiarifica meglio quel dinamismo che porta la Chiesa a rispondere alla domanda religiosa con un'azione pastorale adatta ai migranti delle diverse nazionalità e identità, perché risulti che l'emigrazione sia quella che è, cioè un cammino di popoli verso una società più fraterna, giusta, universale, interetnica e interculturale.
12,00

Sulle orme di Paolo. Dall'annuncio tra le culture alla comunione tra i popoli

Sulle orme di Paolo. Dall'annuncio tra le culture alla comunione tra i popoli

Libro: Libro in brossura

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2009

pagine: 270

L'attuale contesto globalizzato, con il pluralismo culturale che lo contraddistingue, mostra forti somiglianze con l'epoca in cui visse San Paolo. Chiamati a confrontarci con gli spostamenti umani, individuali e collettivi, in lui riconosciamo lo stimolo e il modello per vivere in pienezza l'incontro, il dialogo, il reciproco arricchimento. E la sua straordinaria apertura universale rende questo grande missionario particolarmente vicino all'uomo contemporaneo. Il contributo specifico della predicazione di Paolo va colto sondando il suo linguaggio, le sue strategie comunicative e le sue dinamiche di apostolato. Allora come oggi, l'annuncio della fede, il kerygma, è un aiuto, non un ostacolo alla pacifica convivenza tra i popoli.
19,00

Migrazioni. Questioni etiche

Migrazioni. Questioni etiche

Libro: Libro in brossura

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2008

pagine: 264

L'immigrazione è determinata dalla ricerca di opportunità di vita più dignitosa, una ricerca che si traduce spesso in un'esperienza segnata da deficit etico per la difficoltà di realizzare questo progetto, per le condizioni di vita e di lavoro a cui gli immigrati devono sottostare, per la mancanza di accoglienza, a volte per il rigetto, la discriminazione, la xenofobia a cui vanno incontro. Nei casi peggiori gli immigrati sono vittime di organizzazioni criminali coinvolte nella tratta di esseri umani. D'altra parte, la società che si arricchisce della presenza di immigrati è chiamata a ripensare la propria gestione in vista di una convivenza in cui tutti possano partecipare e contribuire al bene comune. In questo quaderno si affrontano alcune questioni etiche legate alle migrazioni, esplorando i legami tra ammissione e controllo, tra migrazioni e giustizia, tra bene comune nazionale e universale, e riflettendo in particolare sulle varie prospettive che emergono in una società plurale, che si fonda sul rispetto dei diritti umani ma che deve ripensare le esigenze etiche della multiculturalità.
18,00

Missione con i migranti. Missione della Chiesa

Missione con i migranti. Missione della Chiesa

Libro: Libro in brossura

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2007

pagine: 214

L'impatto sociale, economico e politico delle migrazioni di milioni di persone s' impone all'attenzione di molti e suscita dibattiti di interesse vario. Mentre scienze umane, come l'antropologia e la sociologia, da tempo seguono l'andamento del fenomeno della mobilità nel nostro pianeta, aggiornando via via le loro analisi, la teologia sembra sia rimasta ai margini di un lavoro di approfondimento interpretativo globale. I saggi contenuti in questo volume rappresentano quindi lo sforzo di un qualificato gruppo internazionale di teologi che, da più prospettive, indagano il fenomeno con l'intento di prefigurare un coinvolgimento ecclesiale responsabile e profetico in un mondo la cui geografia umana è in rapido cambiamento. Questo imponente 'segno dei tempi' pone infatti due sfide: riaffermare che la missione con i migranti è una dimensione fondamentale della Missio Dei che attraversa, anima e conduce la Missio Ecclesiae in spazi e tempi propri di un 'pianeta in movimento'; tradurre l'esperienza di vita e di fede degli stessi migranti in via che orienta la teologia e la prassi verso un'evangelizzazione anch'essa in movimento.
16,00

«Mio padre era un arameo errante...» Temi di teologia biblica sulla mobilità umana

«Mio padre era un arameo errante...» Temi di teologia biblica sulla mobilità umana

Gabriele Bentoglio

Libro: Libro in brossura

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2006

pagine: 254

Quasi a ogni pagina dell'Antico e del Nuovo Testamento si possono rintracciare temi connessi alla mobilità umana, che si presenta come fenomeno ampio e articolato, comprendente realtà come la patria, la terra, l'estraneità, l'ospitalità, l'esilio, la diversità, la comunione. Proprio per la sua vastità, questo argomento offre un complessivo quadro di riferimento sociale, culturale e teologico, o un interessante orizzonte per una comprensione globale della rivelazione biblica. Questo studio propone una sintesi del pensiero biblico su alcuni contenuti che fondano la pastorale della mobilità umana, con particolare riferimento al tema della terra, come cifra della vocazione di ogni creatura umana a vivere un giusto rapporto con il Creatore e con il creato, con un approccio diretto ad alcuni passi scelti dell'Antico Testamento. Segue un confronto con i temi dell'ospitalità e dell'accoglienza, come proposta di un fondamento biblico-teologico alla visione cristiana dell'incontro con l'altro, concludendo con la lettura di passi scelti del Nuovo Testamento.
16,00

La missione viene a noi. In margine all'istruzione Erga migrantes caritas Christi

La missione viene a noi. In margine all'istruzione Erga migrantes caritas Christi

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2005

pagine: 176

Le profonde trasformazioni di cui le migrazioni contemporanee sono risultato ed espressione richiedono un ripensamento della missione con i migranti. L'approccio consolidato della tradizione si deve rinnovare ed arricchire per raggiungere tutti i migranti. Soprattutto, le migrazioni sollecitano a un approfondimento della missione non solo come andare fuori, ma anche come andare oltre e lasciar entrare.
12,50

Chiesa e migrazioni

Chiesa e migrazioni

Velasio De Paolis

Libro: Libro in brossura

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2005

pagine: 240

I sacerdoti missionari svolgono un ruolo speciale e devono essere perciò ben preparati, a partire dalla formazione teologica nei seminari e nelle università, nella consapevolezza che la pastorale per i migranti è specifica ed ha una sua organizzazione, è provvisoria e per questo si adatta e si rinnova. A partire dall'esame delle fonti della normativa canonica e delle acquisizioni più attuali, i saggi raccolti nel volume approfondiscono la posizione della Chiesa nei confronti delle migrazioni e gli aspetti legati alla preparazione del missionario per i migranti.
16,00

Migrazioni e diritti umani

Migrazioni e diritti umani

Libro: Libro in brossura

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2004

pagine: 168

Le migrazioni internazionali sono uno dei fenomeni sociali più rilevanti nel mondo contemporaneo. Sono circa 175 milioni i migranti oggi, persone in cerca di lavoro dignitoso e di sicurezza. Spesso però costretti in situazioni di precarietà, senza protezione adeguata, discriminati sul lavoro e nella vita sociale, quando non osteggiati e fatti oggetto di xenofobia. Ma quale protezione possono i diritti umani effettivamente estendere? Come si coniugano diversità e uguaglianza? E quali sono i fondamenti etici dei diritti umani stessi? Sono alcune delle questioni che questo volume affronta, assieme ad una analisi del rapporto tra la normativa della Convenzione sui diritti dei migranti recentemente entrata in vigore e l'ordinamento italiano ed europeo.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.