Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Urbaniana University Press: Manuali/Diritto

Il sacramento dell'Ordine nel Codice di Diritto Canonico. Il ministero dalla formazione all'esercizio

Il sacramento dell'Ordine nel Codice di Diritto Canonico. Il ministero dalla formazione all'esercizio

Giacomo Incitti

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2021

pagine: 248

Il volume affronta i temi relativi alla formazione dei futuri ministri sacri o chierici, allo statuto giuridico e all’esercizio del ministero a partire dalle acquisizioni teologiche essenziali sulla natura del sacramento dell’Ordine. La normativa canonica globale, che nel Codice è distribuita in diversi libri, è qui presentata in forma sistematica, con approfondimenti di alcune tematiche specifiche che sono tuttora oggetto di discussione e di indagine storica, biblica e teologica. Lo studio – aggiornato alla luce dei più recenti interventi normativi – offre criteri per orientamenti pratici e stimoli utili ad un ripensamento di modalità formative e condizioni di vita del ministro ordinato.
28,00

Il matrimonio canonico nell'ordine della natura e della grazia. Commento al Codice di Diritto Canonico Libro IV, Parte I, Titolo VII

Il matrimonio canonico nell'ordine della natura e della grazia. Commento al Codice di Diritto Canonico Libro IV, Parte I, Titolo VII

Luigi Sabbarese

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2019

pagine: 592

La quinta edizione di questo manuale, affermatosi ormai come un 'classico' negli studi in materia matrimoniale, tiene conto dei più recenti interventi del legislatore supremo sulla normativa codiciale. In particolare, per la seconda volta dopo la promulgazione del Codice per la Chiesa latina, il legislatore, con motu proprio De concordia inter Codices, del 31 maggio 2016, ha modificato i canoni sulla forma del matrimonio. Specificamente si è aggiunto un terzo paragrafo al can. 1108 circa la forma canonica ordinaria; si è riformulato il can. 1109 circa la competenza per la valida assistenza alle nozze; si è adeguato al can. 1108 il contenuto dei cann. 1111 § 1 e 1112 § 1 sulla delega della facoltà di assistere al matrimonio; si è aggiunto un nuovo paragrafo al can. 1116 circa la forma canonica straordinaria; infine, si è adeguato il can. 1127 § 1 circa la forma canonica quando una parte è acattolica orientale.
48,00

I sacramenti dell'iniziazione, della penitenza e dell'unzione degli infermi. Commento ai canoni 834-1007 del codice di diritto canonico

I sacramenti dell'iniziazione, della penitenza e dell'unzione degli infermi. Commento ai canoni 834-1007 del codice di diritto canonico

Elias Frank

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2018

pagine: 216

Commento aggiornato dei canoni del libro IV che riguardano la funzione di santificare della Chiesa: le norme introduttive (cann. 834-839), i sacramenti in generale (cann. 840-848), il battesimo (cann. 849-878), la confermazione (cann. 879-896), l’eucaristia (cann. 897-958), la penitenza (cann. 959-997), l’unzione degli infermi (cann. 998-1007). L’esposizione – che si avvale dei più recenti documenti del magistero – cerca anche di rispondere alle questioni che sorgono dall’applicazione della normativa canonica nei diversi contesti ecclesiali e culturali, specialmente nei territori di diritto missionario. Inoltre, il volume tiene conto dei cambiamenti significativi in campo giuridico portati dal pontificato di papa Francesco. In primo luogo, per le modifiche dei canoni 838 e 868, di enorme portata nella vita della Chiesa; in secondo luogo, per i richiami, in materia di eucaristia e sul sacramento della penitenza, presenti nell’esortazione apostolica Evangelii gaudium e nell’esortazione apostolica postsinodale Amoris laetitia.
22,00

Canon law. An overview

Canon law. An overview

Luigi Sabbarese

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2017

pagine: 290

Il manuale presenta in forma sintetica ed aggiornata l’intero corpus legislativo della chiesa: la normativa sui laici, i ministri sacri, le associazioni ecclesiali e la vita consacrata; la costituzione della chiesa universale; le chiese particolari e la loro struttura interna; l’iniziazione cristiana e gli altri sacramenti; i beni temporali; le sanzioni, i processi penali e i processi matrimoniali. Uno strumento di studio indispensabile che introduce il lettore anglofono alla conoscenza della codificazione latina ed orientale della Chiesa cattolica.
28,00

La costituzione gerarchica della Chiesa universale e particolare. Commento al codice di diritto canonico, libro II parte II

La costituzione gerarchica della Chiesa universale e particolare. Commento al codice di diritto canonico, libro II parte II

Luigi Sabbarese

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2013

pagine: 288

All'interno del binomio universale-particolare della dimensione gerarchica della Chiesa, il volume configura giuridicamente i diversi uffici, con le autorità in essi costituiti, dando speciale attenzione alle strutture di comunione e di corresponsabilità - di nuova e di antica istituzione - che costituiscono l'espressione del principio della collegialità. Nella Sezione I troviamo la trattazione concernente la suprema autorità della Chiesa, che si esplica sia nell'ufficio primaziale del Romano Pontefice sia nel Collegio dei Vescovi, unitamente agli altri organismi che, con il Papa, prendono parte alla sollecitudine di tutta la Chiesa. La Sezione II, sulle Chiese particolari e i loro raggruppamenti, rappresenta la tipologia delle diverse Chiese particolari e l'autorità in esse costituita (Titolo I-II). Segue poi la struttura interna delle Chiese particolari (Titolo III) con l'esame degli organismi di partecipazione (consiglio presbiterale, collegio dei consultori, consiglio pastorale e per gli affari economici). Ampio spazio è dedicato all'organizzazione della parrocchia, territoriale e personale, e al suo nuovo profilo ecclesiologico.
28,00

Il sacramento dell'Ordine nel Codice di Diritto Canonico. Il ministero dalla formazione all'esercizio

Il sacramento dell'Ordine nel Codice di Diritto Canonico. Il ministero dalla formazione all'esercizio

Giacomo Incitti

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2013

pagine: 228

A partire dalle acquisizioni teologiche essenziali sulla natura del sacramento dell'Ordine, questo libro offre una riflessione sui temi relativi alla formazione dei futuri ministri sacri o chierici, allo statuto giuridico e all'esercizio del ministero. Il volume presenta in forma sistematica la normativa canonica globale che nel Codice è distribuita in diversi libri. Si tratta di una tematica ancora oggetto di discussione e di indagine storica, biblica e teologica. Al centro dell'attenzione non sta la norma, bensì la persona e la realtà ecclesiale che la norma canonica vuole tutelare e garantire nella sua autenticità e libertà. In questa prospettiva il volume offre criteri per orientamenti pratici e stimoli utili ad un ripensamento di modalità formative e condizioni di vita del ministro ordinato.
26,00

Il processo penale canonico. Commento al codice di diritto canonico. Libro VII, parte IV

Il processo penale canonico. Commento al codice di diritto canonico. Libro VII, parte IV

Claudio Papale

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2012

pagine: 288

Nel manuale viene affrontata l'intera materia processuale canonica. L'Autore procede a un attento esame della normativa vigente osservata anche nella sua evoluzione storica. Di seguito al chiarimento dei concetti generali, indispensabili a una retta comprensione delle varie problematiche, egli analizza i fondamenti giuridici e gli aspetti procedurali dell'indagine previa, delle forme processuali canoniche e dell'azione risarcitoria. Si sofferma anche su questioni meno approfondite dalla dottrina – come, ad esempio, gli elementi che debbono caratterizzare il contenuto della notitia criminis, il diritto a difendersi dell’imputato, l’esercizio dell’azione criminale da parte del promotore di giustizia e la successiva rinuncia ad essa, nonché la figura della parte lesa. Questa nuova edizione, riveduta e aggiornata, si è resa necessaria soprattutto alla luce delle rilevanti modifiche apportate alla normativa concernente i delitti "più gravi", riservati alla competenza della Congregazione per la Dottrina della Fede, introdotte con decisione del Santo Padre del 21 maggio 2010 (il testo integrale italiano/latino delle Normae de delictis reservatis viene riportato in appendice). Claudio Papale insegna Diritto penale e Procedura penale nella Facoltà di Diritto canonico della Pontificia Università Urbaniana. È officiale della sezione disciplinare della Congregazione per la Dottrina della Fede. Ha pubblicato nel 2006 il volume Il diritto alla vita e il magistero di Giovanni Paolo II. Profili giuridici e nel 2007 la prima edizione de Il processo penale canonico, entrambi editi dalla Urbaniana University Press.
25,00

Le norme generali. Commento al codice di diritto canonico. Libro primo

Le norme generali. Commento al codice di diritto canonico. Libro primo

Velasio De Paolis, Andrea D'Auria

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2014

pagine: 560

Il manuale sulle Norme Generali del Codice di Diritto Canonico del Cardinal Velasio De Paolis e di don Andrea D’Auria è arrivato alla sua seconda edizione. La necessità di questa revisione è stata dovuta soprattutto all’emanazione del motu proprio di Benedetto XVI, Omnium in mentem, del 26 ottobre 2009, che ha modificato, per l’aspetto che interessa la presente trattazione e relativamente alla materia matrimoniale, la disciplina riguardante l’abbandono della Chiesa con atto formale. Ciò ha permesso di esporre in modo più sistematico anche il contenuto della Dichiarazione del Pontifico Consiglio per i Testi Legislativi del 13 marzo 2006 sempre vertente sul contenuto dell’espressione “formali actu ab Ecclesia Catholica deficere”. Si è voluto procedere a questa seconda edizione anche per operare un’attenta revisione di tutta la materia, al fine di renderla più precisa, chiara e comprensibile. Ci auguriamo che il presente volume possa incontrare il favore degli studenti, la cui formazione è il nostro principale intento, e dei cultori del diritto – così com’è stato per la prima edizione – e di poter offrire anche in futuro un’opera sempre più aggiornata alle continue evoluzioni che la compagine ecclesiale e quindi il diritto canonico si trovano a vivere.
45,00

I sacramenti dell'iniziazione, della penitenza e dell'unzione degli infermi. Commento ai canoni 834-1007 del codice di diritto canonico

I sacramenti dell'iniziazione, della penitenza e dell'unzione degli infermi. Commento ai canoni 834-1007 del codice di diritto canonico

Elias Frank

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2012

pagine: 204

Il volume, unico nel suo genere, commenta di seguito, del Libro IV, i canoni relativi alla funzione di santificare della Chiesa (cann. 834-839), ai sacramenti in generale (840-848), al Battesimo (849-878), alla Confermazione (879-896), all’Eucaristia (897-958), alla Penitenza (959-997), all’Unzione degli infermi (998-1007). L’illustrazione di queste materie, sicuramente la più aggiornata, è pensata sia per l’attività universitaria sia per l’attività pastorale, giacché le trattazioni prendono in considerazione concrete domande che nascono dall’esperienza. A livello metodologico, si segnala la puntualità dell’Autore nell’illustrare ogni singolo canone alla luce delle fonti magisteriali di riferimento. In tal modo la dottrina del Codice di diritto canonico sui sacramenti risulta pienamente inserita nel dinamismo teologale della vita del credente-in-Cristo. Elias Frank è docente presso la Facoltà di Diritto Canonico della PUU. Già autore di diversi saggi in Ius Missionale è co-autore, con Luigi Sabbarese, del volume Scioglimento “in favorem fidei” del matrimonio non sacramentale. Norme e procedura (UUP 2010).
20,00

Il matrimonio canonico nell'ordine della natura e della grazia. Commento al Codice di Diritto Canonico Libro IV, Parte I, Titolo VII

Il matrimonio canonico nell'ordine della natura e della grazia. Commento al Codice di Diritto Canonico Libro IV, Parte I, Titolo VII

Luigi Sabbarese

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2010

pagine: 576

Il diritto matrimoniale canonico ha acquistato, nella revisione del 1983, una dimensione più aggiornata non solo dal punto di vista giuridico, ma anche per quanto concerne il fondamento teologico. Il presente commento tiene conto di questa innovazione, specie nei canoni introduttivi, dove si mette in luce l'approfondimento storico, biblico e teologico, approdato al Vaticano II, fonte precipua di ispirazione dell'intera legislazione canonica sul matrimonio. Nella presentazione dei singoli canoni, si evidenziano lo spirito nuovo che ha guidato le scelte del Legislatore e le innovazioni rispetto alla precedente legislazione, come pure le differenze, quando vi sono, con i corrispondenti canoni orientali. L'itinerario storico-analitico circa lo sviluppo dottrinale e normativo sul matrimonio conduce ad esplorarne sia l'ordine della natura sia l'ordine della grazia. In quanto unione di un uomo e di una donna, il matrimonio trova il suo fondamento nel diritto naturale; in quanto unione sacramentale tra due battezzati, esso si fonda nell'ordine della grazia. Su queste acquisizioni fondamentali si snoda l'intero commento al diritto matrimoniale, che in questo manuale viene suddiviso in cinque parti: questioni introduttive; teoria generale del matrimonio canonico; celebrazione del matrimonio canonico; effetti del matrimonio, separazione e convalida; processi speciali matrimoniali.
43,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.