Universitas Studiorum: Strumenti
L’enseignement du français en Italie. Esquisses de solution pour l’amélioration de la prononciation des italophones
Giuseppe Asaro
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2020
pagine: 114
Ealne wideferhþ weras ehtigað. Le risonanze del Beowulf oltre il Medioevo
Giuliano Marmora
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2020
pagine: 132
Esistono opere letterarie la cui natura si lega in maniera esplicita e dichiarata a opere precedenti, e che anzi talvolta fanno di quello stesso ipotesto la ragione della fortuna dell’ipertesto. Alcuni tra i più grandi capolavori della letteratura moderna, in fondo, si presentano come riscritture: basti pensare al teatro shakespeariano o a Ulysses di James Joyce. Questo libro nasce proprio dall’intento di analizzare quel fenomeno che è il testo riscritto e i legami intertestuali che esistono tra ipotesto e ipertesto per una specifica opera letteraria: il Beowulf.
Zeus prima di Zeus e altri studi cretesi. Persistenze cultuali a Creta fra minoico e miceneo
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2020
pagine: 170
Uno “Zeus cretese” incontra lo Zeus indeuropeo. I testi del tempo, non più relegati nell’era buia dell’“indecifrabilità”, ce ne raccontano, insieme ai miti e ai luoghi, la possibile storia. Mario Negri è ordinario di Civiltà Egee nell’Università IULM di Milano. Fra le altre cose, ha promosso il progetto d’interpretazione del corpus minoico, il cui esito maggiore sono i "Testi minoici trascritti, con interpretazione e glossario" (Roma 1999), di cui è coautore con Carlo Consani. Nell’ambito delle sue ricerche, ha coniugata la prospettiva filologica e storico-linguistica con l’indagine, anche nella prospettiva di una lettura “storica” del mito, dei rapporti di continuità fra il II e il I millennio
English for young learners from pre-school to lower secondary: a CLIL Teacher Training Project in Italian Schools
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2018
pagine: 156
La rivoluzione militare in Sardegna: fortificazioni, presidi e milizia territoriale. Fonti d’archivio (1553-1611)
Giuseppe Mele
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2017
pagine: 342
La rivoluzione militare in Sardegna è una selezione di documenti, spagnoli e italiani, sulle disposizioni prese dalla monarchia asburgica per dotare l’isola di un moderno sistema difensivo, omologando così il regno, dal punto di vista militare, alle altre province mediterranee della Corona.
Satanismo, sette religiose e manipolazione mentale
Simone Borile
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2015
pagine: 194
Il tema del satanismo è già stato affrontato dall'autore, in precedenti pubblicazioni, considerando numerosi approcci interpretativi, ma l'oggetto del presente lavoro è stato sviluppato a partire da un punto di vista prettamente antropologico e in parte clinico. Il linguaggio adottato nella stesura del testo vuole essere di facile comprensione, per fornire al lettore gli strumenti per interpretarlo adeguatamente e, allo stesso tempo, gli elementi base per affrontare lo studio della materia in questione. Si è ritenuto di dare ampio spazio alle dinamiche antropologiche dei fenomeni settari attraverso alcune riflessioni riconducibili al loro aspetto clinico, consentendone quindi una visione più completa. Il testo è suddiviso in capitoli che affrontano vari aspetti del satanismo di oggi e di ieri, attraverso le sue manifestazioni tangibili e intangibili nella cultura, focalizzando di volta in volta i temi più rilevanti.
Roses and peonies. Flower poetics in western and eastern translation
Rosanna Masiola
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2014
pagine: 106
Sbitenscik. Il venditore di sbiten'. Testo originale a fronte
Jakov B. Knjaznin
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2013
pagine: 172
"Sbitenscik" rimane una delle più popolari e imitate opere comiche russe del XVIII secolo. Il libretto, qui pubblicato con testo russo a fronte, riesce ad arrivare ancora oggi al cuore del lettore, combinando ritmo ed espedienti della farsa a tratti più propriamente nazionali e atmosfere del variopinto mondo pietroburghese dell'epoca, da cui emerge l'eroe, il venditore di sbiten', portavoce del credo knjaninjano, arguto alter ego del "Figaro" di Beaumarchais. Jakov Borisovi Knjanin (1740-1791), originario di Pskov, ricoprì la carica di segretario di uno dei potenti consiglieri di Caterina II. Traduttore e collaboratore di numerose riviste, il suo nome è legato alla drammaturgia, soprattutto alle tragedie di tradizione nazionale (Ol'ga, Vladimir i Jaropolk, Rosslav); fu autore anche di commedie e opere comiche di brillante successo: "Nesast'è ot karety" (Sventura per una carrozza), "Chvastun" (Il fanfarone), "Udaki" (Gli stravaganti).