Universitalia: Horti Hesperidum. Monografie
Jean Perréal. Vallet de chambre, scenografo, ritrattista di corte
Luisa Nieddu
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2024
pagine: 284
Le conseguenze delle mostre. Volume Vol. 1
Floriana Conte
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2024
pagine: 266
Tra gli adoratori più originali di Donatello nel Cinquecento, il fiorentino Francesco da Sangallo ha guadagnato fama tra i suoi contemporanei come scrittore, conoscitore di storia dell'arte e soprattutto ritrattista in busti, statue e medaglie. Il libro riserva particolare attenzione al monumento funebre sopravvissuto ai bombardamenti dell'abbazia di Montecassino del 15 febbraio 1944: la tomba del figlio primogenito di Lorenzo il Magnifico, Piero de' Medici, il cui primo ammiratore novecentesco fu forse un altro artista, Luchino Visconti.
Claude d'Urfé's taste for antiquity: some evidence
Elena Bugini
Libro: Copertina rigida
editore: Universitalia
anno edizione: 2021
pagine: 87
Padre Resta e il Viceregno. Per una storia della pittura del primo Cinquecento a Napoli
Luca Pezzuto
Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2019
pagine: 280
Il presente volume è stato concepito e vede la luce nell'ambito del progetto di ricerca “Collecting, Trade and Language of Drawings in Early Modern Era: from Italy to Europe through the Collector, Connoisseur and Merchant in Rome Sebastiano Resta” (www.padrerestaproject.eu), finanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, programma SIR (Scientific Independence of young Researchers) 2014, host institution Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di storia dell'arte. Tra gli obiettivi della ricerca vi è quello di restituire a Sebastiano Resta (Milano, 1635-Roma, 1714) il legittimo peso critico sul piano storiografico, definendo il ruolo da lui assunto anche nella comprensione delle vicende artistiche italiane, dalla cosiddetta rivalutazione della “fortuna dei primitivi” al recupero delle scuole del Cinquecento, secolo indagato dall'oratoriano con spirito e curiosità davvero impressionanti per ampiezza geografica e acutezza di pensiero.
Pierfrancesco Borgherini. Storia del mecenatismo artistico di un banchiere fiorentino del rinascimento alla corte dei papi
Carlo Piga
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2019
pagine: 335
«Nella sua tesi di dottorato presso la Sapienza di Roma, di cui sono stata tutor e coordinatore, Carlo Piga ha svolto con passione e tenacia un’ampia ricerca sulla famiglia fiorentina dei Borgherini, esponenti di una classe colta, potente, emergente nell'Italia del primo Cinquecento: quella dei banchieri. Provvisti, per il loro mestiere, di denaro liquido, essi investivano volentieri in opere d’arte, che, nel corso degli anni, marcavano di risvolti culturali l’attività finanziaria della famiglia e il suo ampliarsi da Firenze fino a Roma.»
«Invenit et delineavit». La stampa di traduzione tra Italia e Francia dal XVI al XIX secolo. Atti del Convegno (Roma, 7 giugno 2016)
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2018
pagine: 464
La stampa di traduzione, o meglio di interpretazione, secondo una più corretta denominazione che ne determina meglio la funzione svolta da questa tipologia artistica nel corso dei secoli XVI, XVII, XVIII e XIX, stenta ancora, in Italia, a raggiungere la giusta considerazione e il dovuto riconoscimento di opera d’arte autonoma. Gli studi infatti sono qui più indirizzati alla stampa d’invenzione dei peintres graveurs, secondo la nota dizione coniata da Adam Bartsch all’inizio dell’Ottocento e ancora universalmente accettata. Diversa la situazione in Francia, Germania e Paesi Bassi, dove gli studi sull’arte grafica conoscono un’antica tradizione critica.
Trattenimenti pittorici. I disegni del Codice Resta degli Uffizi
Francesco Grisolia
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2018
pagine: 523
La figura del padre oratoriano Sebastiano Resta (Milano, 1635-Roma, 1714) ha goduto di grande fortuna negli ultimi decenni, che hanno visto, oltre a saggi dedicati ad aspetti della sua personalità di consulente artistico e a riscoperti volumi di disegni della sua raccolta di grafica, anche una monografia a lui dedicata da Genevieve Warwick. A tutto ciò si aggiunge il ritrovamento di un ulteriore volume, ancora integro, rintracciato nei fondi della Biblioteca Comunale di Palermo, interamente pubblicato da Simonetta Prosperi Valenti Rodinò, che è andato ad aggiungersi ai cinque ancora intatti e dispersi nei musei di tutto il mondo, anch’essi oggetto di studi.
La Roma di Raffaele Riario tra XV e XVI secolo. Cultura antiquaria e cantieri decorativi. Atti del Convegno (Roma, 2 frabbraio 2016)
Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2017
pagine: 249
Atti del convegno "La Roma di Raffaele Riario tra XV e XVI secolo. Cultura antiquaria e cantieri decorativi" (Roma, Galleria Nazionale di Palazzo Corsini, 2 febbraio 2016) dedicati alla memoria del compianto collega Giorgio Leone, il quale, insieme a Luca Pezzuto, ha reso possibile quell’incontro di studi.
Horti hesperidum. Studi di storia del collezionismo e della storiografia artistica. Volume Vol. 2
Libro
editore: Universitalia
anno edizione: 2017
pagine: 461
Atti della giornata di studio sul Corpo malato. Immagini nella Storia dell’Arte, svoltasi presso il MACRO, Museo d’Arte contemporanea di Roma, nel mese di maggio 2015 sotto la responsabilità scientifica di Rossana Buono (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”), Simonetta Baroni (MACRO) e Thurid Vold (Università di Oslo).
Antonello Silverini. Quello che si vede
Carmelo Occhipinti
Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2017
pagine: 79
"Sono andato a trovare Silverini nel suo studio di Monteverde tre anni fa, all’indomani del finissage di 'Fuori dal quotidiano'. E allora ho deciso di scrivere queste pagine. Solo che, prima di risolvermi a metterle per iscritto, ho dovuto rimuginarle tutto questo tempo."
Horti hesperidum. Studi di storia del collezionismo e della storiografia artistica. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2017
pagine: 457
Si deve in particolare a Thurid Vold – nell’ambito dei fervidi rapporti di collaborazione scientifica intercorsi tra le Università di Roma “Tor Vergata” e di Oslo, favoriti dal programma E-RASMUS – la scelta di un tale argomento sul quale potessero confrontarsi riflessioni e pensieri in riferimento tanto all’arte contemporanea quanto alla storia dell’arte.
Viaggio antiquario ne' contorni di Roma
Antonio Nibby
Libro: Cartonato
editore: Universitalia
anno edizione: 2017
pagine: 241
Un’immensa miniera di informazioni circa la campagna romana e i suoi dintorni, con le sue meraviglie artistiche e i suoi secoli di storia, è ciò che Antonio Nibby ci regala nel suo "Viaggio Antiquario ne’ contorni di Roma". Storico, archeologo e studioso di topografia, in particolare quella della Roma antica e della campagna circostante, Nibby contribuì a porre importanti fondamenta scientifiche per l’analisi del territorio laziale, avvalendosi di un metodo di ricerca basato sullo studio e la piena conoscenza delle fonti classiche e medievali, affiancato dall’indagine diretta sul campo.