Università Bocconi Editore: Paperback
La nascita della società in rete
Manuel Castells
Libro: Libro in brossura
editore: Università Bocconi Editore
anno edizione: 2008
pagine: XXX-602
La rivoluzione della tecnologia dell'informazione e della comunicazione e la trasformazione sociale che l'accompagna è secondo Castells una cesura epocale nel modo di sviluppo delle società umane. L'esperienza del tempo viene alterata, lo spazio riorientato e riorganizzato dalla logica dei flussi della società in rete, della società che comunica e consuma mediante la Rete, in base a processi che diffondono istantaneamente simboli e conoscenze, modificando in profondità le espressioni culturali e cambiando radicalmente le forme del potere politico e della mobilitazione sociale. Castells accompagna il lettore in un viaggio intellettuale di comparazione e scoperta delle forme economiche e spaziali del nuovo capitalismo informazionale e dei suoi flussi mediatici, finanziari e tecnologici.
Il potere delle identità
Manuel Castells
Libro: Libro in brossura
editore: Università Bocconi Editore
anno edizione: 2008
pagine: VIII-536
Castells analizza la politica della società globale in rete nel XXI secolo: il terrore di Al-Qaeda e il nuovo unilateralismo americano; le mobilitazioni no global e la crisi mondiale del neoliberismo. Alla perdita di senso provocata dall'istantaneità dei flussi finanziari e mediatici, le comunità umane reagiscono riaffermando aspetti della propria identità e rivendicando col conflitto spazi e agibilità politica e culturale nel mondo globalizzato. Alla spinta democratica si contrappone l'azione dei fondamentalismi religiosi, in guerra totale contro una civiltà cosmopolita di cui desiderano l'estinzione. Questo scenario globale sempre più caotico produce la crisi di legittimità della politica: lo stato-nazione non garantisce più né sicurezza né benessere, mentre il dibattito democratico tende a svuotarsi per essere assorbito dallo spazio dei media.
Volgere di millennio
Manuel Castells
Libro: Libro in brossura
editore: Università Bocconi Editore
anno edizione: 2008
pagine: VIII-470
Il volume è una ricognizione delle formazioni storiche che occupano il globo all'inizio del XXI secolo. L'autore si concentra sulla polarizzazione dell'economia globale, che in vent'anni ha dato vita a un vero e proprio Quarto Mondo: non solo l'Africa Subsaharia, ma anche i ghetti urbani negli Stati Uniti e di altri paesi. Aumento della disuguaglianza e maggior libertà di manovra finanziaria stanno dietro la vertiginosa espansione dei traffici della criminalità globale: mafia siciliana e mafia russa, yakuza giapponese e triadi cinesi, narcotrafficanti colombiani e signori della guerra. Castells volge allora lo sguardo su Asia Orientale e Unione Europea e ne analizza le sfide economico-sociali.
Il secolo dell'innovazione. Breve storia della tecnologia americana
David Mowery, Nathan Rosenberg
Libro: Libro in brossura
editore: Università Bocconi Editore
anno edizione: 2008
pagine: X-172
Il motore a scoppio e la ricerca chimica sono invenzioni europee, eppure ciò non ha impedito agli Stati Uniti di conquistare la leadership in questo e in molti altri settori. Il secolo dell'innovazione è per molti aspetti il secolo del percorso tecnologico che ha condotto gli USA alla supremazia nella ricerca di base e nello sviluppo di prodotti. Rosenberg e Mowery disegnano argutamente il panorama della storia e della tecnologia americana. Individuano quattro traiettorie tecnologiche, grappoli di innovazioni e miglioramenti interrelati di prodotto e di processo che con la loro massa critica hanno trasformato l'industria e il consumo: il motore a combustione interna, le sostanze chimiche, l'elettricità e l'elettronica.