Unicopli: Studi e ricerche Fondazione Gramsci
Vedere la povertà. Una ricerca sui processi di impoverimento a Bologna
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2013
pagine: 167
Il volume raccoglie i risultati della ricerca che la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna con il contributo alla ricerca di Coop Adriatica e dell'ARCI Emilia-Romagna ha svolto nel 2011 a Bologna sul fenomeno delle nuove povertà. La ricerca ha posto a base del suo metodo la convergenza di discipline appartenenti alle diverse scienze sociali ed insieme le testimonianze di chi è a contatto quotidiano con la povertà. Ha così alternato l'analisi etnografica e quella dei dati demografici e statistici, tentando di togliere dall'indeterminatezza i termini stessi di "nuova povertà". E gli autori dei diversi saggi che con questo volume vogliono darne testimonianza, cercano, con modalità diverse, di rispondere a tre domande, in apparenza semplici ma che rimandano alla complessità di una società che sta vivendo da alcuni decenni trasformazioni dotate di grande dinamicità e imprevedibilità: qual è il significato di nuova marginalità urbana; in che senso essa colpisce uomini e donne che per la loro storia familiare e/o per i loro progetti di vita credevano, sino a qualche anno fa, di essere al riparo dal rischio povertà; quali attori sociali sono più a rischio di altri.
Laboratorio di analisi politica. Lezioni 2007-2010
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2012
pagine: 191
Questo volume del Laboratorio di Analisi politica curato da Carlo Galli raccoglie relazioni svolte all'interno del Laboratorio fra il 2007 e il 2010. In particolare, i saggi di Giulio Giorello, Aldo Schiavone e Geminello Preterossi, hanno tentato di riconoscere la discontinuità categoriale che separa la modernità novecentesca dai molteplici processi che costituiscono l'orizzonte del nostro presente. Con "Gli orizzonti della democrazia" (2008), attraverso gli interventi di Stefano Canestrari, Gianfrancesco Zanetti e Gustavo Gozzi, è stato osservato che cosa sia e che cosa possa diventare concretamente la democrazia. "La destra, le destre: modelli e sfide" (2009) ha sviluppato una riflessione teorica e politica, esemplificata dalle relazioni di Carlo Galli (in apertura del volume), Marco Revelli e Piero Ignazi, sui modi con cui le destre interpretano la politica. Nelle "Voci della democrazia" (2010), infine, sono state prese in esame le voci di alcuni dei più importanti pensatori della democrazia moderna, grazie agli interventi di Roberto Escobar, Nadia Urbinati, Bruno Karsenti, Marco Geuna e Maurizio Fioravanti.