Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Unicopli: Psicologia dell’intervento clinico e sociale

La calamita dell'attenzione. Il Tempo Speciale con bambini e adolescenti nelle scuole e in altri contesti

La calamita dell'attenzione. Il Tempo Speciale con bambini e adolescenti nelle scuole e in altri contesti

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2023

pagine: 221

Questo libro descrive una particolare metodologia d'intervento, sviluppatasi negli anni Settanta in Gran Bretagna e successivamente diff usasi in vari paesi europei e dell'America latina. Il Tempo Speciale è un particolare tipo d'interazione terapeutica che si rivolge a bambini e adolescenti in difficoltà. Questo intervento consiste in incontri individuali, che hanno luogo in contesti socio-educativi e sanitari. Al bambino o all'adolescente viene offerta un'attenzione totale e un'esperienza di contenimento, all'interno di un setting ben definito. Gli operatori possono essere educatori, maestri, insegnanti, psicologi. Lo schema di riferimento dell'intervento è psicoanalitico, ma la tecnica è differente da quella adottata in psicoterapia e modulata sulle finalità e sulle specificità del lavoro.
20,00

Il mio alunno è in ospedale. Come prendersi cura di un alunno ricoverato

Il mio alunno è in ospedale. Come prendersi cura di un alunno ricoverato

Lucrezia Tomberli, Enrica Ciucci

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2022

pagine: 124

Il libro si rivolge ai docenti che hanno un alunno con una malattia cronica o complessa richiedente una lungo degenza. La prima parte del volume si apre con una descrizione di cosa si intenda per Scuola in Ospedale (SIO) e Istruzione domiciliare, per poi proseguire con l’approfondimento dell’esperienza di malattia in età pediatrica e del concetto di school belonging, ovvero senso di appartenenza alla scuola. La prima parte del volume introduce all’importanza di connettere l’alunno in ospedale con la classe tradizionale e farlo sentire “parte” della comunità scolastica e “presente” agli occhi dei compagni. La seconda parte approfondisce le esperienze nazionali e internazionali di connessione tra alunno e classe e definisce alcune Linee Guida rivolte ai docenti per la presa in carico dell’alunno con patologia; vengono infine suggerite risorse bibliografiche e online per approfondimenti sul tema. I docenti al termine della lettura saranno capaci di comprendere l’esperienza di malattia dell’alunno in ospedale e sostenerlo nel suo percorso di apprendimento, ricovero e degenza.
15,00

Il reflecting team nella clinica sistemica e in altri contesti. Epistemologia e pragmatica

Il reflecting team nella clinica sistemica e in altri contesti. Epistemologia e pragmatica

Carla Mazzoleni, Enrico Cazzaniga

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2022

pagine: 145

L'intuizione di Tom Andersen, che diede origine al Reflecting Team, accendendo le luci e invertendo la direzione di osservazione, rappresenta un radicale ribaltamento di prospettiva sulla pratica terapeutica. L'idea diff usa dell'intervento di psicoterapia, che colloca da una parte il clinico esperto e dall'altra il paziente portatore di sofferenza, viene infatti invertita: al centro si colloca ora la persona, ritenuta esperta del suo cammino, che può beneficiare degli sguardi e delle voci molteplici dei terapeuti. Evitando che il terapeuta venga trascinato nella paralisi narrativa del paziente, il Reflecting Team consente infatti di allargare gli sguardi, riconoscendo le possibilità plurali che si aprono: un approccio che valorizza la democraticità del processo, potenzia la lettura dei sistemi ed evidenzia la polifonia degli eventi e delle narrazioni, in una prospettiva che ben si armonizza con gli insegnamenti dei maestri del Centro Milanese di Terapia della Famiglia, Boscolo e Cecchin. Il Reflecting Team non rappresenta quindi una tecnica clinica tra le altre, bensì un dispositivo epistemologico che valorizza uno sguardo specifico sul setting clinico e i processi di cambiamento che in esso si attivano.
16,00

Precision teaching e istruzione basata sulla fluenza. Potenziare in modo efficace le competenze di base in bambini con bisogni educativi speciali

Precision teaching e istruzione basata sulla fluenza. Potenziare in modo efficace le competenze di base in bambini con bisogni educativi speciali

Kent Johnson, Elizabeth M. Street

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2022

pagine: 276

Cos'è il precision teaching? A cosa serve? Come utilizzarlo in classe o nei percorsi di potenziamento? La traduzione e adattamento del testo "Response to Intervention and Precision Teaching" curati dal team di Tice offrono una panoramica teorica e pratica a supporto di psicologi, professionisti sanitari e insegnanti nella comprensione e nella applicazione del precision teaching. Studiata da Od. Lindsley, allievo di Skinner, il precision teaching è una delle più efficaci metodologie per l'apprendimento di abilità elementari quali lettura scrittura e calcolo. I brevi sprint di pratica, associati a una sistematica e gerarchica suddivisione degli apprendimenti, rendono il precision teaching uno strumento indispensabile per portare la scienza dell'apprendimento sia nelle classi scolastiche che nei percorsi abilitativi per bambini con disturbi del neuro sviluppo o difficoltà scolastiche. Dopo una panoramica storica e alcuni approfondimenti teorici, il testo guida i lettori nella comprensione dei meccanismi di base della didattica fluency based, per poi dettagliare le potenzialità applicative nei processi di lettura, scrittura e calcolo con bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni.
23,00

Prendersi cura dei legami familiari. Il lavoro clinico a sostegno delle relazioni, tra fragilità e risorse

Prendersi cura dei legami familiari. Il lavoro clinico a sostegno delle relazioni, tra fragilità e risorse

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2020

pagine: 239

Il libro a più voci, curato da Carla Mazzoleni e Giacinto Bosoni, propone riflessioni sull'agire clinico, nate in un contesto di équipe multidisciplinare che si occupa di legami familiari. Sia nella parte iniziale, che ospita contributi fondativi, sia nella seconda sezione, che riporta riflessioni applicative, emerge una lettura del legame clinico-paziente segnata dalla ricerca costante di un equilibrio tra tecnica ed arte, competenza personale e teoria, accoglienza e provocazione, in un cammino che chiede all'operatore di viversi come inserito in un sistema dinamico e in crescita, a prescindere dal fatto di lavorare con adolescenti, coppie in crisi o in separazione, genitori adottivi... La consapevolezza della spinta vitale e generativa insita nei legami conduce ogni professionista ad interrogarsi, in una costante riflessività, sul contributo che apporta alla dinamica vissuta col paziente, stimolandone l'evoluzione verso forme distese e feconde di scambio e relazione. Il prendersi cura di legami familiari, infatti, non può prescindere da una riflessione costante sull'agire clinico, con le funzioni che svolge e le potenzialità che racchiude, nel saper fornire un contesto, una conversazione e uno spazio relazionale che ha le potenzialità per riattivare un percorso ferito o interrotto.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.