Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Unicopli: Fonti e mat. storia lomb. (sec.XIII-XVI)

Notai del contado milanese in epoca viscontea

Notai del contado milanese in epoca viscontea

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2010

pagine: 644

Il volume è composto dalle schede biografiche di oltre un centinaio di notai del contado milanese in epoca viscontea. I profili di tali professionisti sono stati tracciati da un'équipe di studiosi, che hanno compiuto indagini soprattutto sulla produzione notarile dei personaggi, conservata nell'Archivio di Stato di Milano. Data la centralità della figura del notaio in epoca tardo-medievale, ancora maggiore nei centri grandi e piccoli del contado, dove essa costituiva un punto di riferimento anche al di là della sua pur ampia attività professionale, attraverso tali biografie risulta rischiarata la società di un contado assai vitale e molto vario come quello milanese, in genere messo in ombra dall'ingombrante capitale del dominio nelle opere storiografiche che hanno indagato tale periodo. Le schede dunque, lungi dal costituire dei semplici ritratti di professionisti, danno la possibilità di ricostruire nei particolari le molteplici attività che animavano la vita di un territorio vasto e in qualche misura coerente, fornendo anche il materiale per un quadro di insieme che finora era mancato.
30,00

Il libro dei ricordi di Bartolomeo Morone, giureconsulto milanese (1412-1455)

Il libro dei ricordi di Bartolomeo Morone, giureconsulto milanese (1412-1455)

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2010

pagine: 130

La scrittura di libri di famiglia e di ricordi non fu molto praticata nella Lombardia del tardo medioevo-prima età moderna, e ciò che ne è rimasto non si può paragonare alla straordinaria ricchezza del genere diaristico rilevabile a Firenze e altre città dell'Italia centrale. Questo testo, scritto da un rispettabile giurista milanese del XV secolo, rappresenta un'eccezione alla regola, dando spazio a riflessioni sulla famiglia, le reti di relazioni, l'esercizio della professione e delle varie importanti cariche rivestite in ambiti municipali e ducali.
13,00

Le pergamene dell'archivio del comune di Pizzighettone (1342-1529)

Le pergamene dell'archivio del comune di Pizzighettone (1342-1529)

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2010

pagine: 200

17,00

Inventario dell'archivio storico del comune di Cremona. Sezione di Antico Regime (secc. XV-XVIII)

Inventario dell'archivio storico del comune di Cremona. Sezione di Antico Regime (secc. XV-XVIII)

Libro: Libro rilegato

editore: Unicopli

anno edizione: 2010

pagine: 936

L'inventario riporta il dettaglio della consistenza dell'Archivio civico della città di Cremona, costituendo un prezioso strumento per la ricostruzione dell'operato delle realtà istituzionali in rapporto con la società locale; la descrizione analitica delle unità archivistiche è completata dall'indice onomastico e toponomastico.
25,00

Feudi e feudatari del duca Filippo Maria Visconti. Repertorio

Feudi e feudatari del duca Filippo Maria Visconti. Repertorio

Federica Cengarle

Libro: Libro rilegato

editore: Unicopli

anno edizione: 2009

pagine: 671

30,00

I «Registri litterarum» di Bergamo (1363-1410). Il carteggio dei signori di Begamo

I «Registri litterarum» di Bergamo (1363-1410). Il carteggio dei signori di Begamo

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2005

pagine: 492

L'edizione integrale di cinque codici attualmente conservati presso la Biblioteca Storico Civica "Angelo Mai" di Bergamo intende fornire non solo la possibilità di una più agevole consultazione, ma anche di una lettura in sequenza del carteggio inviato fra il potere centrale e i suoi ufficiali dislocati a Bergamo nell'arco di cinquant'anni. Il "corpus" bergamasco viene quindi ad aggiungersi alle fonti edite disponibili per la storia della Lombardia fra Trecento e Quattrocento.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.