Unicopli: Chiaroscuri
Scrivere per professione. L'educatore professionale e la documentazione educativa
Marina Riccucci
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2014
pagine: 207
Il libro nasce al termine di un percorso di ricerca svolto in seno alla comunità professionale degli educatori professionali. Con l'aiuto della prof.ssa Marina Riccucci, docente universitaria di Letteratura Italiana, ci si è addentrati nel 'ginepraio' della documentazione educativa allo scopo di fare ordine. Il lavoro ha analizzato dapprima i 'contenitori' ovvero le 'cartelle educative' e poi i documenti tipici della scrittura professionale (diari, report, schede e relazioni) fino al documento principe della documentazione educativa, ovvero il 'progetto educativo'. Dall'esame delle diverse tipologie testuali è stata ricavata una nomenclatura codificata che ha sottratto all'anomia i documenti redatti dagli educatori professionali: è stato un cammino che ha portato anche a riappropriarsi della 'lingua più bella del mondo', la lingua italiana, troppo spesso ostaggio di codici altri come il 'burocratese'. Un libro, questo, insomma, che mette ordine nella documentazione educativa e che aiuta a imparare a scrivere (bene).
L'educazione poetica. Dalle teorie della narrazione all'esperienza della poesia
Claudio Mustacchi
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2020
pagine: 333
Che cosa è la poesia? Quali capacità umane ci permette di coltivare? Sono le domande che animano le pagine di questo libro. Nel mondo contemporaneo esiste un'arte che ancora chiamiamo "poesia". Essa ci racconta di aspirazioni profonde che attraversano i secoli pur mutando nelle espressioni per stili e tipologie. La ricerca di una parola propria e autentica, che guida lo sforzo dei poeti, riguarda tutte le donne e tutti gli uomini, ancor più quando sono esposti a certi eventi che lasciano senza parole o a sentimenti che travalicano il senso, come nei momenti di profondo dolore o di straordinaria bellezza. Ispirato dall'incontro con esperienze europee in cui la poesia si è fatta pratica di educazione sociale e culturale con diversi pubblici e contesti (formazione, disabilità, sanità, migrazione, età adulta, anziani, ecc.), questo saggio approfondisce le ragioni e le conseguenze della cosiddetta "svolta narrativa" nelle scienze pedagogiche rivolte all'educazione degli adulti e ci invita a indirizzare la nostra attenzione verso quelle profonde capacità e qualità umane che la poesia permette di coltivare. Al termine del percorso, le voci dei poeti, fra le quali figure magistrali della letteratura italiana contemporanea. Il volume contiene interviste a Claudia Tarolo, Marco Corsi, Ferruccio Capelli, Stefano Rossi, Fabio Pusterla, Mihai Butcovan, Marina Corona, Maddalena Capalbi, Francesco Capizzi, Franco Loi, Milo de Angelis e una prefazione di Maurizio Cucchi.
Educatori di professione oggi. Letture oblique dell'esperienza e orientamenti per il futuro
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2016
pagine: 140
Gli educatori di professione nascono negli anni Ottanta, sulla spinta di un'apertura al territorio che ha visto coinvolti sia servizi tradizionali di cura sia le strutture che via via sorgevano in risposta a bisogni ed istanze fino ad allora disattese dal sistema socio-sanitario. A circa 30 anni dagli albori della professione, il libro esplora le storie di decine di educatori di lunga esperienza, cercando di fare emergere vissuti e desideri, luci e ombre nel lavoro quotidiano con la disabilità adulta, la malattia psichiatrica, le dipendenze patologiche, i minori e le famiglie, gli adulti e la comunità, gli anziani. Con un approccio fenomenologico e narrativo, gli educatori autori di questo volume hanno cercato di scrutare "dietro le quinte" della professione, raccontando ciò che per abitudine o per impostazione epistemologica in genere sfugge, quella "vita che sta dentro" il lavoro educativo, gli aneliti e le fatiche di cui è intriso il quotidiano. L'obiettivo del libro è quello di individuare alcuni elementi in grado di sostenere la specificità, l'attualità e la dignità di questa professione.
«Essere scuola» tra insegnare ed educare
Walter Brandani, Manuela Tomisich
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2011
pagine: 144
Il libro vuole riportare l'attenzione sugli aspetti educativi e soprattutto relazionali presenti nell'attività di insegnare, affermando che non ci può "essere scuola" senza un progetto educativo capace anche di sostenere il percorso degli alunni più in difficoltà e di porre attenzione ai contributi possibili per i diversi attori interessati al processo di crescita delle nuove generazioni (istituzioni, famiglie, territori...). Il testo si rivolge sia agli attori coinvolti nel fare scuola - insegnanti, genitori ed operatori psicopedagogici - sia a tutti quei professionisti in formazione che intendono lavorare nella e con la scuola (educatori, psicologi, counselor, pedagogisti...).
Il «core competence» dell'educatore professionale. Linee d'indirizzo per la formazione
Francesco Crisafulli, Laura Molteni, Luca Paoletti
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2010
pagine: 176
Nato da un progetto di ricerca che ha visto gli autori impegnati per due anni, il libro presenta i risultati del lavoro di gruppo che ha approfondito e sviluppato il profilo dell'educatore professionale. Prendendo spunto dalle indicazioni della "Guida pedagogica" scritta da J.J. Guilbert, il gruppo ha elaborato il core competence della professione, a partire dalla principale fonte normativa di riferimento sul profilo. La definizione di funzioni, attività e competenze dell'educatore professionale, in coerenza con i problemi prioritari socio-sanitari della popolazione di riferimento, disegnano un quadro più chiaro dell'apporto che tale figura può dare ai servizi che si occupano di persone con disagio e patologia, a rischio d'esclusione sociale. Rivolto a educatori in formazione, amministratori, legislatori, docenti e educatori professionali, il libro apre la strada alla definizione del core curriculum, ovvero alla costruzione di un percorso formativo universitario che tenga conto delle specificità professionali, sottolineandone l'alta valenza educativa e socio-riabilitativa, rinforzandone le peculiari caratteristiche socio-sanitarie.
L'educatore come ricercatore. Formare all'uso di strumenti osservativi e relazionali
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2007
pagine: 227
Dis-abilità. Interventi educativi con l'handicap
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2005
pagine: 172
Nel corpo e nello sguardo. L'emozione estetica nei luoghi della cura e della formazione
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2004
pagine: 237
Il testo vuole riflettere sull'uso formativo e curativo dell'emozione estetica, in particolare nei contesti di lavoro sociale e vuole - fra l'altro - dimostrare come esista su questo approccio una cultura europea diffusa, che trova nella chiave autobiografica un comune denominatore. Centri di attenzione sono, tra gli altri, i laboratori di scrittura autobiografica, gli atelier di pittura, il teatro in carcere, la creatività nelle comunità psichiatriche.
L'adolescente e il suicidio. L'intervento dell'educatore
Fabio Moretto
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2003
pagine: 108
Educatori in carcere. Ruolo, percezione di sé e supervisione degli educatori penitenziari
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2003
pagine: 252
L'educatore auto(bio)grafo. Il metodo delle storie di vita nelle relazioni di aiuto
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2003
pagine: 236
Le emozioni dell'ascolto. Educatori, comunità e minori nelle situazioni d'abuso sessuale
Simona Barberis
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2007
pagine: 141
Nel delicato problema del trattamento dell'abuso sessuale ai danni dei minori gli educatori professionali hanno un ruolo centrale ma misconosciuto; il libro ragiona sulle caratteristiche di tale intervento, sia per quello che riguarda le capacità degli operatori sia per quanto concerne i servizi da attivare sul territorio.