Ultra: Ultra icon
Robin Williams. L'alieno che ha conquistato Hollywood
Valeria Arnaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2024
pagine: 224
L’indimenticabile saluto di Mork: Nano nano. Le nuove prospettive aperte dal professore del film “L’attimo fuggente”. Il naso rosso di Patch Adams. Sono tanti i ruoli, i gesti, le espressioni indimenticabili di Robin Williams. Il più noto “alieno” della tv è scomparso l’11 agosto 2014 ma i suoi personaggi sono ben vivi e saldi nell’immaginario collettivo. Perché Robin Williams ha saputo fare filosofia della sua faccia, consacrandola alla meraviglia. È stato Peter Pan, il ragazzo che non voleva crescere, ma anche Alan Parrish, il bambino invecchiato di “Jumanji”. E mammo in “Mrs. Doubtfire”, uno psicologo fuori dagli schemi in “Will Hunting” – Genio ribelle, un’anima alla scoperta dell’aldilà in “Al di là dei sogni”. Nel corso della carriera, ha interpretato ruoli comici e parti anche drammatiche, portando sempre in primo piano l’umanità. E dando in questo modo, per paradosso, concretezza a ogni fantasia. Fino all’ultimo, quando ha commosso il mondo con la sua morte: improvvisa, dolorosa, frastornante. «Robin Williams è arrivato nelle nostre vite come un alieno, ma ha finito per toccare ogni elemento dello spirito umano – dichiarò Barack Obama – Ci ha fatto ridere. Ci ha fatto piangere. Ha dato il suo incommensurabile talento liberamente e generosamente a coloro che ne avevano più bisogno». Un viaggio alla scoperta della vita e dei film di Robin Williams per ritrovare potere e arte di meravigliarsi.
Forever Marilyn. Storia di un'icona
Valeria Arnaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2022
pagine: 222
Fisico da pin-up. Modi bamboleggianti che seducono senza spaventare. Quel pizzico di ironia che accende i sorrisi. E una perfetta regia, studiata ad arte, per farsi icona. Marilyn Monroe è la regina dell'immaginario di più generazioni: la versione in carne e ossa di una Venere moderna, capace di diventare musa – come fu per Andy Warhol – e modello. Opera d'arte. Sono passati sessant'anni dalla sua morte, avvenuta il 4 agosto 1962, la sua immagine ancora conquista e le fantasie che sollecita sono ben vive. Sono cambiati epoche, gusti, modelle e modelli, ma Marilyn rimane irraggiungibile, desiderata, unica. Un fenomeno da indagare, per comprendere le ragioni della sua trasformazione e la fortuna di quell'immagine falsa che si rivela molto più sincera di altre. Perché, nell'illusione del sapiente studio alla base del suo ripensarsi, quel modello si fa vero: è sogno, inventato dagli uomini. Decisa a conquistare i riflettori, Marilyn si progetta come "desiderio". E così, rinnegando se stessa, diventa la Donna, con la maiuscola, prototipo assoluto di femminilità, radicata nel suo tempo ma anche attuale in ogni epoca. Un viaggio alla riscoperta dell'icona Marilyn, tra storia e creazione, film, amori, tormenti, il mistero del decesso e i tributi dell'arte, per investigare i segreti che l'hanno consacrata star nell'immaginario collettivo.
Monna Lisa. Il sorriso dell'arte
Valeria Arnaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2019
pagine: 128
Icona mondiale dell'arte, ideale di bellezza, testimonianza del genio: Monna Lisa è una delle opere più note al mondo e pure una delle più citate, omaggiate, ripensate, perfino parodiate, e usate in spot e pubblicità. Dalle provocazioni di Marcel Duchamp alle visioni pop di Andy Warhol, dalle linee morbide di Fernando Botero fino ad arrivare a Banksy, la Gioconda, grazie agli interventi di artisti, designer, stilisti, creativi, gode di un'eterna giovinezza. Dalla pubblicità della Ferrarelle alle citazioni nella moda, dalle canzoni fino alla street art, un'analisi articolata della storia dell'opera, della sua fortuna e addirittura della sua mitizzazione, per indagare le ragioni di tanto successo, partendo dalla forza dell'immagine per arrivare alle differenti interpretazioni e riletture che, nel tempo, ne sono state proposte. Un viaggio tra arte, sociologia, psicologia e moda per analizzare enigma e mito di Monna Lisa.
Barbie. La venere di plastica
Valeria Arnaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2019
pagine: 125
Bella, bionda, amata, capace di ogni impresa. Iconica. Eternamente giovane, Barbie compie sessant'anni. Nata nel 1959 dalla fortunata intuizione di Ruth Handler, moglie del cofondatore del marchio Mattel, per donare alla figlia un gioco che le permettesse di immaginarsi adulta, la doll più famosa dell'universo ha travalicato il mondo del giocattolo per farsi fenomeno di costume. Nel 1986 Andy Warhol l'ha portata nel mondo dell'arte, consacrandola immediatamente come icona pop e al contempo di femminilità, alla pari con Marilyn Monroe. Bellissima e glam sin dal suo debutto, Barbie è via via molto mutata, per adattarsi alle richieste della società e farsi testimone del suo tempo. Se le prime bambole nascono in costume da bagno, mettendo subito in mostra la rivoluzione di quel corpo da pin up, le successive studiano il look e il guardaroba, guardando direttamente alle sfilate di moda, almeno fino a quando non saranno proprio gli stilisti a ispirarsi a Barbie, modella perfetta nel fisico e nel sorriso, senza capricci da "top". Tra storia e sociologia, moda e arte, un ritratto di Barbie come non è mai stato fatto, nel tentativo di scoprire l'"anima" di questa Venere di plastica, che ha sedotto il mondo e, al contempo, lo ha diviso.
Mickey Mouse. Mito e icona del personaggio cult di Walt Disney
Valeria Arnaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2018
pagine: 192
Mickey Mouse ha novant’anni. Il personaggio cult di Walt Disney che ha segnato la sua fortuna e l’immaginario di più generazioni, diventando un’icona internazionale, è “nato” il 18 novembre 1928. Il suo debutto come protagonista del cortometraggio "Steamboat Willie" ha cambiato per sempre il mondo dell’animazione. E non solo. Al suo fianco c’è, da sempre, Minnie, che dal 2018 vanta una sua stella sulla Hollywood Walk of Fame, dove Topolino l’aveva già da tempo. In novant’anni, Topolino e Minnie ne hanno fatta di strada, diventando vere e proprie icone, anche di moda. Non a caso, l’evento che ha aperto ufficialmente le celebrazioni mondiali per il novantesimo anniversario è stata una sfilata di moda a tema, ospitata per la prima volta in quarant’anni a Disneyland, ad Anaheim in California. A novant’anni dalla nascita, un viaggio alla scoperta dell’“icona” Mickey, dalla storia della sua creazione – e dei desideri di rivalsa di Walt Disney a essa legati – ai segreti di disegno e personalità, seguendo la trasformazione del personaggio, dalle storie al mito, fino appunto alla consacrazione attraverso moda, design, cinema, arte. Il racconto del fascino senza tempo del “topo” più famoso del mondo, nelle tante storie e anime del suo successo, tra avventure e simbolo.
Unicorni. Arte, moda e magia
Valeria Arnaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2018
pagine: 176
Simbolo di nobiltà e purezza, nel medioevo. E, secondo i bestiari del tempo, creatura magica dotata di poteri soprannaturali, come la capacità di scoprire e neutralizzare, con il suo corno, eventuali veleni. Immagine di castità. Nel simbolismo cristiano, addirittura incarnazione del Verbo di Dio. Nella letteratura cortese, invece, richiamo di valenza erotica. Fino ad arrivare al fantastico, di cui è immagine e codice, nonché a moda e perfino bellezza. L’unicorno è protagonista di una vera e propria tendenza internazionale che si accompagna alla riscoperta del fascino di fantasy e fiabesco ma soprattutto al desiderio di uno sguardo aperto alla magia anche nel quotidiano. Un viaggio alla scoperta dei motivi della “fortuna” dell’unicorno nella storia - era già presente nella mitologia degli antichi greci - e nell’attualità, alla ricerca dei mutamenti di significato della figura e addirittura del business a esso legato, dall’Unicorn Frappuccino di Starbucks che ha conquistato le cronache di tutto il mondo, ai cosmetici a tema, che promettono una bellezza da sogno. La prima indagine approfondita sulla figura dell’unicorno nell’immaginario collettivo, nei tanti e differenti significati acquisiti nel tempo, dagli antichi arazzi fino ai più moderni giocattoli.