Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Typimedia Editore: Communitybook

La storia di Asti. Dalla preistoria ai giorni nostri

La storia di Asti. Dalla preistoria ai giorni nostri

Libro: Libro in brossura

editore: Typimedia Editore

anno edizione: 2019

pagine: 200

“La storia di Asti, dalla preistoria ai giorni nostri” è un viaggio nel tempo per scoprire luoghi, curiosità, leggende e personaggi di questa città dalle origini antichissime, nel cuore del Piemonte. L’astigiano e le colline del Monferrato (patrimonio mondiale dell’Umanità UNESCO) sorsero dalle acque del Mare Padano. Lì, alcuni milioni di anni fa, nuotavano pacifici e solenni balene, delfinidi e molti altri pesci primordiali. Il mare lo ritroviamo nella bagna cauda, piatto tipico la cui base è costituita da una speciale salsa di acciughe. Sì, perché, fin dal medioevo, Asti è terra di acciugai, oltre che importante crocevia di una strata salis che parte dalla Spagna e attraversa la Provenza.
14,90

La storia Eur. Dalla preistoria ai giorni nostri

La storia Eur. Dalla preistoria ai giorni nostri

Michela Micocci

Libro: Libro in brossura

editore: Typimedia Editore

anno edizione: 2018

pagine: 240

Arriva in libreria "La storia dellʼEur" dopo i volumi precedenti della grande storia di Roma dedicati al Trieste-Salario, Prati, Montesacro, Ostia e Nomentano. Con 182.000 abitanti l’Eur è il punto cruciale e più famoso del Municipio Roma IX a sud della capitale che si allarga fino a comprendere Tor de’ Cenci, Mostacciano, Giuliano Dalmata, Castel di Decima, Laurentino, Castel Romano, Cecchignola, Spinaceto. L’Eur poggia le radici in una zona antichissima. Il municipio in cui sorgono i grattacieli del quartiere Europa conserva, ben nascoste, tracce di vita dell’età del ferro. Nella riserva di Decima Malafede, l’uomo di Neanderthal trovò un territorio adatto alla propria sopravvivenza, che gli garantiva ottime possibilità di caccia. E resti del passato emergono proprio là dove non te lo aspetti. Dove oggi ci sono le discusse costruzioni del Laurentino 38, nel 1832 la duchessa di Sermoneta andava a caccia di reperti archeologici, intuendo che lì sotto doveva esserci qualcosa di prezioso.
13,90

La storia di Ostia. Dalla preistoria ai giorni nostri

La storia di Ostia. Dalla preistoria ai giorni nostri

Libro: Libro in brossura

editore: Typimedia Editore

anno edizione: 2018

pagine: 240

Ostia, il mare di Roma. Il municipio più popoloso della Capitale con i suoi 230mila abitanti e un’estensione di oltre 150mila km quadrati che comprende anche le aree di Malafede, Acilia Nord, Acilia Sud, Palocco, Ostia Antica, Ostia Nord, Ostia Sud, Castel Fusano, Infernetto e Castel Porziano. Roma e Ostia, due città nella città, una distanza di 30 km percorsi ogni giorno dai pendolari e in estate dai romani lungo la via del Mare, via Ostiense e via Cristoforo Colombo. La Storia di Ostia racconta questi luoghi dalla preistoria ai giorni nostri. Una prima parte riguarda la vita sul litorale laziale e nell'entroterra in un periodo anteriore a quello cui si è soliti pensare.
13,90

La storia di Prati. Dalla preistoria ai giorni nostri

La storia di Prati. Dalla preistoria ai giorni nostri

Libro: Libro in brossura

editore: Typimedia Editore

anno edizione: 2018

pagine: 240

Centinaia di migliaia di persone si muovono a Prati, capitale dentro la Capitale. Centro nevralgico degli affari, sede delle più note produzioni cinematografiche, Prati è uno dei quartieri più vitali di Roma. Dalla Preistoria al Medioevo, dal Rinascimento ai giorni nostri, Prati è lo scenario in cui personaggi noti a tutti hanno agito per rendere grande Roma, da Furio Camillo a Nerone, dall’imperatore Costantino a Cola di Rienzo, da Braccio Fortebraccio a Vasari, da Raffaello a Leonardo da Vinci. Il libro permette al lettore di compiere una passeggiata nel tempo, anche attraverso personaggi e luoghi che non esistono più. Il lettore troverà vicende straordinarie, come la fuga rocambolesca di Benvenuto Cellini che scappa da Castel Sant’Angelo calandosi dalla finestra con le lenzuola sporche annodate fra loro. O la vicenda di Toto Bigi, il Caronte di Roma che gestiva il passaggio da una sponda all’altra del Tevere, almeno fino a quando fu costruito il Ponte di Ripetta, che non esiste più ma rivive grazie a "La Storia di Prati". Fino agli anni duri della Resistenza, quando, nel 1943, tra la volta a botte e il tetto della Chiesa di San Gioacchino vennero nascosti dissidenti ed ebrei.
13,90

La storia del Trieste Salario. Dalla preistoria ai giorni nostri

La storia del Trieste Salario. Dalla preistoria ai giorni nostri

Libro: Libro in brossura

editore: Typimedia Editore

anno edizione: 2017

pagine: 192

Oggi il Trieste-Salario è un quartiere in cui vivono 150.000 persone, e quasi 400.000 sono quelle che complessivamente qui si muovono e lavorano. Nel suo passato si susseguono tre millenni da raccontare, una affascinante storia cominciata 300.000 anni fa di cui rimangono segni visibili, reperti e monumenti. 101 luoghi fondamentali si snodano come tappe di una passeggiata nel Trieste-Salario. Un cammino che il lettore potrà ripercorrere personalmente, leggendo le pagine e guardando le immagini originali e inedite e le illustrazioni che arricchiscono il testo. Gli antichi ritrovamenti dei primi uomini forse cannibali, la storia della giovanissima Sant'Agnese e del suo martirio, la celebre Sedia del Diavolo e il suo papa eretico, la casa dove abitò Pirandello e la villa dove Luchino Visconti proteggeva gli antifascisti durante le persecuzioni, sono solo alcune delle storie raccontate in questo libro.
12,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.