TS - Terra Santa: Viaggiatori in Terra Santa
Ser Mariano di Nanni da Siena in Terra Santa. Il terzo pellegrinaggio (1431)
Alfredo Pizzuto
Libro
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2020
pagine: 304
All’inizio del suo trattato ser Mariano stesso si presenta facendoci sapere che era Rettore di San Pietro a Ovile e Cappellano della Cappella del Crocifisso del Duomo di Siena. Ebbe l’ardire, nella prima metà del XV secolo, di affrontare per ben tre volte il pellegrinaggio in Terra Santa che a quei tempi non era certo facile. Del suo terzo viaggio ebbe anche la felice idea di lasciare un diario, scritto con straordinaria abbondanza di particolari, che rientra a pieno titolo tra i resoconti di viaggio che ci sono stati tramandati dalla innumerevole schiera di antichi pellegrini che hanno raggiunto la Terra Santa. Anche se in patria non è stato molto conosciuto e considerato, la sua fama è stabilmente e copiosamente presente negli ambienti gerosolimitani e soprattutto presso la Custodia di Terra Santa ed è destinata a rimanere viva.
La pellegrina del Nord. Viaggio e rivelazioni di Brigida di Svezia da Roma a Gerusalemme
Luca Cesarini
Libro: Libro in brossura
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2018
pagine: 224
Il volume racconta il drammatico pellegrinaggio in Terra Santa intrapreso dalla santa svedese durante gli anni 1371-73. L’autore evidenzia in modo semplice e concreto i diversi aspetti del viaggio: il motivo che sta all’origine dell’impresa, gli incontri, la vita politica e il complesso e a tratti teso clima religioso dell’epoca. Emerge soprattutto la portata della sfida compiuta da Santa Brigida e dai suoi compagni: un pellegrinaggio irto di difficoltà da superare, tra popolazioni ostili, intemperie e malattie. L’importanza di quel viaggio è ancora viva, a motivo della visione che Brigida ebbe nella Grotta della Natività e che ha rivoluzionato il modo di raffigurare la nascita di Cristo, ma soprattutto perché ha mostrato la forza della fede cristiana in mezzo alle difficoltà. Il messaggio di Santa Brigida rimane di grande attualità anche ai nostri giorni.
Viaggio a Gerusalemme
François-René de Chateaubriand
Libro: Libro in brossura
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2018
pagine: 288
Nel luglio 1806 François-René de Chateaubriand partì per un lungo viaggio alle radici dell’Antichità, con l’intento di raccogliere “immagini” di un mondo che poi avrebbe raccontato nella sua epopea I martiri (1809). La visita di luoghi celebri, legati alla Classicità e alla fede cristiana e quasi “mitici” per l’epoca, non poté che suscitare in lui profonde riflessioni. Da qui l’idea di metterle per iscritto in un’opera che vide la luce, con il titolo di Itinerario da Parigi a Gerusalemme (1811), dopo un profondo intervento di rielaborazione del Diario aggiornato in loco. Da Parigi, Chateaubriand raggiunse la Terra Santa passando per l’Italia, la Grecia, la Turchia, e rientrando poi attraverso l’Egitto. In questa edizione sono presentate solo le parti dedicate alla Terra Santa, vero e proprio “cuore” del viaggio. Raggiungeremo perciò l’Autore a Giaffa, sulla costa del Mediterraneo, saremo suoi compagni di carovana attraverso la Giudea e arriveremo quindi a Gerusalemme, per visitare ogni angolo di una città così diversa eppure così simile ad oggi. Un classico della letteratura di viaggio che ha ancora molto da dire, come documento storico e testimonianza di un grande scrittore, della sua epoca e di una terra unica.
Viaggio in Palestina. Un americano di frontiera in Terra Santa
Mark Twain
Libro: Libro in brossura
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2017
pagine: 270
Nel 1867 Mark Twain salpa da New York per un viaggio che lo porterà in Europa e Medio Oriente. Dai resoconti scritti in questi lunghi mesi, poi riuniti in un unico volume, nasce The Innocents Abroad, che divenne uno dei libri di viaggio più diffusi del suo tempo. Oggi, a 150 anni di distanza, le pagine dedicate alla Terra Santa vengono riproposte in una nuova e appassionante traduzione in grado di restituire a pieno lo stile dello scrittore americano: ironico, scanzonato e spesso ‘politicamente scorretto’. Ribaltando le entusiastiche descrizioni dei suoi predecessori, l’Autore stravolge il ritratto romantico e quasi mitico della tradizione letteraria per abbandonarsi a descrizioni anticonvenzionali. Caduta l’aura di sacralità che da sempre circonda questa terra, svelate le ‘pie menzogne’ dei pellegrini, ecco emergere una Palestina arida, bruciata dal sole, popolata di accattoni e mendicanti. Una terra difficile e ‘repulsiva’, ma al contempo ricca di testimonianze, in cui lo scettico Twain ritrova gli stessi personaggi, le stesse case, le stesse abitudini del racconto biblico, arrivando a leggerlo sotto una luce diversa. Un ritratto della Terra Santa fuori dagli schemi, inedito e originale che farà sorridere, meravigliare, riflettere ‘ e talora, forse, indignare ‘ il lettore moderno.
Diario di una mistica nella Terra del Signore. Viaggio in Terra Santa 1-8 gennaio 1967
Maria Teresa Carloni
Libro: Libro in brossura
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2016
Quando nel 1967 Maria Teresa Carloni compie il suo pellegrinaggio in Terra Santa, i confini tra lo Stato d'Israele e gli Stati vicini erano sensibilmente diversi dagli attuali. L'autrice di questo semplice e vivo diario di viaggio va pellegrina nei Luoghi Santi esattamente sei mesi prima della guerra che vedrà cambiare ancora gli equilibri geopolitici di quella tormentata regione. Tra il dramma di una missione da compiere ad ogni costo per la Chiesa martire e l'amarezza degli impedimenti burocratici che non lo consentivano, la Terra Santa offre a Maria Teresa il ristoro alle fonti della fede, in cui tutto rimettere in umile abbandono al Signore. «Questo testo porta a conoscenza di un pubblico più ampio e diversificato la figura della serva di Dio Maria Teresa Carloni (1919-1983), vissuta a Urbania (Pesaro- Urbino), per lo più nascosta agli occhi degli stessi compaesani. Ma la dott.ssa Maria Teresa Carloni non lo era a Papi del XX secolo, da Pio XII a Giovanni Paolo II, né ai primati e a molti pastori della Chiesa perseguitata nell'Europa centro orientale, come nella lontana Cina e Paesi limitrofi e in Sudan... Questo libro dona a Maria Teresa Carloni veste di grande attualità nell'ambito delle comunità cristiane del vicino Oriente che nel nostro secolo XXI conoscono una nuova ondata di persecuzione e di sofferenza a motivo della propria fede» (dalla Prefazione di mons. Pierbattista Pizzaballa, Amministratore apostolico a Gerusalemme).
Viaggio in Terra Santa. 1906. Il diario di un «giornalista» diventato papa
Giovanni XXIII
Libro: Copertina morbida
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2016
pagine: 93
Gerusalemme, 14 ottobre 1906. Don Angelo Roncalli scrive da Gerusalemme: "Il vero pellegrinaggio finisce qui. Quanti di noi lo ricomincerebbero di nuovo, quanti partono di qui col desiderio di ritornare ancora a Gerusalemme e non molto tardi!". Era partito il 18 settembre da Napoli e accompagnava come segretario mons. Giacomo Radini Tedeschi, vescovo di Bergamo, nel terzo pellegrinaggio diocesano italiano in Terra Santa. Durante quelle lunghe settimane, don Angelo tenne un diario in cui annotò le sue impressioni di giovane pellegrino e viaggiatore. A 110 anni di distanza, riproponiamo quelle stesse pagine, scritte quando una visita ai Luoghi Santi era ancora una vera e propria "avventura", per le distanze, i disagi, il "sogno" di una terra lontana e, per certi versi, "mitica". La Terra Santa si presentava infatti agli occhi del giovane sacerdote come una regione dai forti contrasti, con una miriade di etnie, usi, costumi e religioni diversi. Ne risulta una testimonianza importante: sul futuro Pontefice, ma soprattutto sul contesto mediorientale, il cui ritratto è tracciato da una penna scorrevole, a tratti "immaginifica" e ricca di colore.