Transeuropa: Nuova poetica
Contare le parole
Maria Luigia Longo
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2016
pagine: 60
Questa è una raccolta dove il confronto con il passato e i suoi echi, con gli amori finiti, con i luoghi si fa più forte nella distanza che porta alla riflessione e ad una nuova visione di sé. È una distanza minima ma necessaria per potersi percepire in una forma nuova, ma evoluzione di quella vecchia, in un continuum. Non ci sono strappi, ma la vita si percepisce in una presente assenza, o in una presenza (luoghi, persone, voci) assente. Forse si parla di fantasmi che costellano il presente con i loro echi. E le parole ( e la ricerca di quelle "giuste") diventa metro dell'esistenza e, come i minuti che passano, scandiscono gli istanti che diventano terreno di appercezione (il sentire di sentire).
L'attesa del padre
Raffaele Niro
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2016
pagine: 128
"L'attesa del padre" è la gestazione di un tempo necessariamente sacro, il modo di far chiarezza sul senso dell'esistenza umana attraverso la vertigine dell'imprevedibile. Il disegno di nuovi equilibri, il cambio di percezione del ciclo delle stagioni, la rieducazione allo stupore. Raffaele Niro, spoglia i suoi versi di ogni personalismo provando a recuperare l'universalità dell'esperienza genitoriale, donandoci una raccolta di poesie capace di catturare non solo i padri e le madri, ma chiunque sia stato bambino.
La corda sensibile
Paola Boggi
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2016
pagine: 150
Lei si chiama Anna ed è sposata con Alberto. Lui la ama. Le ricorda che è sua, che ha bisogno di lui: se solo lasciasse la presa Anna si sbriciolerebbe sull'asfalto dei suoi fallimenti. Lui sa come metterla di fronte alle sue paure, ai suoi segreti inconfessabili, alle sue ansie strutturali. Lo fa per lei. È bravo in questo e lei è brava a sua volta. Anna è laureata in psicologia, ma ha un lavoro precario in un call center. Suo padre glielo rinfaccia sempre. Che quella laurea non le è servita a niente. Al lavoro ci va volentieri. Se non ha lividi sulla faccia. Il più delle volte Alberto la risparmia e la prende a calci nello stomaco. L'importante per lei è che non si veda niente. Non è abituata a condividere il suo segreto nemmeno per nasconderlo. Nessuno deve immaginare la sua colpa, la sua vergogna.
La nuda vita
Luca Pizzolitto
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2016
pagine: 60
La raccolta prende in prestito il titolo da una frase di Pavese. Un filone esistenziale percorre tutte le poesie. Attraverso l'esperienza della solitudine, dell'esilio interiore, della ricerca di un nuovo mattino, l'autore accompagna il lettore attraverso il cammino che attraversa la notte, in attesa della luce di un'alba che possa indicare il senso, la direzione. Nel lento allontanarsi delle cose.
Inattuali
Gilda Policastro
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2016
pagine: 50
La sottrazione
Marilena Renda
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2015
pagine: 100
Passi sparsi. Taccuini del transitare
Hilde March
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2015
pagine: 80
La raccolta è organizzata in tre sezioni. La prima, "Luoghi e non", è dedicata essenzialmente a luoghi e momenti della città (Firenze), che si espande dagli spazi materiali dell'abitare, con un lasciapassare al passato e alla memoria, all'esplorazione di zone dove la città cambia volto come nelle periferie estreme. La seconda sezione, "Di passaggio", è incentrata sull'atto di transitare. Il transito è il passaggio attraverso qualcosa di molto concreto che lascia il segno, o che colpisce anche solo per un attimo. La terza sezione, "Oltre frontiera", si apre con la sottosezione "Passaporti", pochi report visivi di esperienze di viaggio, accomunati dall'intento di riportare e descrivere ciò che è stato visto. Finestre su mondi altri che non possono non compromettere chi guarda, e che introducono in modo laterale i temi della perdita e del vuoto, esperienza storica che può diventare anche esistenziale (conducendo sui terreni 'oltre' della perdita di sé).
Grani di felicità
Larisa Miller
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2015
pagine: 128
La presente raccolta è costituita da un'ampia scelta di liriche curata dall'autrice stessa. Le poesie qui presentate si riferiscono ad un lungo arco di tempo che va dal 1975 al 2014. Miller è cultrice del genere breve. Le liriche, tutte composte in versi regolari e con un uso costante della rima, si presentano come annotazioni, pensieri, frammenti narrativi, quasi appunti diaristici, per lo più caratterizzati da toni e atmosfere intimistiche, ma sostenuti sempre da un costante pathos civile. Dedicati ora a momenti della propria biografia, ora a sentimenti e impressioni legate alla storia e alla vita russa, i singoli testi, molti dei quali ora appaiono con regolarità sul blog dell'autrice prima di essere riproposti in singole raccolte poetiche, appaiono come singoli foglietti d'appunti collocati in fila indiana, carte sparse nel tempo, legate tra loro dalla genuina originalità delle scelte lessicali, d'intonazione e figurali.
Il chiaro dell'ombra
Massimo Dalle Luche
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2015
pagine: 70
Ne «Il chiaro dell'ombra» di Massimo Dalle Luche l'esperienza della separazione, sia questa vissuta nell'ambito della dinamica amorosa che nella dimensione intermedia tra la veglia e il sogno, porta a compimento quella “discesa alle Madri” ove, come ha scritto Giovanni della Croce, “la più aspra conquista” è un'inevitabile “opera di buio”. Ne risulta una visione del mondo solo apparentemente negativa se è vero che, come recitano i versi del testo introduttivo della raccolta, “c'è una conoscenza dell'oscuro / che conduce a un poco /di splendore”.
Ritorno dall'esilio
Denisa Comanescu
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2015
pagine: 128
La selezione di poesie è rappresentativa dell'evoluzione di Denisa Comanescu nel contesto della poesia europea degli ultimi decenni. Già tradotto in forma di volume in Spagna e Svezia, le poesie sono scritte in una voce distinta, con spiccata originalità, e riaffermano la dichiarazione poetica di una poetessa romena ben consolidata e raffinata.
Àndito
Maurizio Landini
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2015
pagine: 80
Àndito è il luogo di passaggio, da una fase all'altra della vita, dove si lascia traccia di un transitare che coinvolge il fuoco dell'amore e la cenere del lutto, nell'incanto musicale della poesia, spazio stretto della parola la cui consistenza non si limita al suo stesso fluire. Cambiano le città, i paesaggi, le stagioni ma non il dolore, che è carne del sogno, spazio angusto e algido dove si instaura il dialogo con chi non è più tra i vivi; diversamente, la notte è pietra che si riscalda, luogo eletto della passione, dove i corpi perdono i loro confini e vincono la morte nella loro temporanea sparizione.
Il centro del mondo
Domenico Cipriano
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2014
pagine: 128
Sette sezioni per concentrare un'esperienza ultradecennale. Una scrittura sempre tesa a un equilibrio emozionale e narrativo, nella quale i frammenti vengono a ricomporsi in un continuum fatto di presenze e assenze. Un percorso che scava nella memoria individuale e collettiva. Questo è «Il centro del mondo»: un lacerarsi e un ritrovarsi tra luoghi elettivi e rimembranze, tra affetti familiari e relazioni sociali, in un costante dialogo tra intimità e paesaggio irpino. E i ritmi, come in una partitura jazz, variano continuamente, dando senso alle sincopi dei brevissimi "Lampioni" come ai suoni prolungati da "Le stanze nascoste" sino alla chiusa di "A margine."

