Titivillus: Altre visioni
Storia del Living Theatre. Conversazioni con Judith Malina
Cristina Valenti
Libro: Libro rilegato
editore: Titivillus
anno edizione: 2008
pagine: 312
Il falso e il vero. Il teatro di Arturo Cirillo
Andrea Porcheddu
Libro: Libro in brossura
editore: Titivillus
anno edizione: 2008
pagine: 276
Il teatro inopportuno di Copi
Libro: Libro rilegato
editore: Titivillus
anno edizione: 2008
pagine: 256
Occhi di scena. Fotografia e teatralità
Libro: Libro in brossura
editore: Titivillus
anno edizione: 2008
pagine: 200
Fotografia e teatro rappresentano due mondi distinti eppure strettamente confinanti. Essi vivono in un perenne stato di contraddizione: il teatro, che si consuma nel suo farsi e si rinnova ad ogni rappresentazione, nella fotografia sembra rinnegare la sua profonda natura transitoria; la fotografia, quando si affaccia nello spazio del teatro, tradisce la sua vocazione alla realtà, e si contamina con la finzione. Eppure, al di là di questa apparente inconciliabilità, o forse proprio grazie ad essa, il teatro e la fotografia hanno stretto, nel corso della storia, un rapporto denso, problematico ma estremamente ricco di stimoli e di applicazioni, dalla fotografia teatrale in senso stretto alle diverse forme di "messa in scena" e di "performance", che ne fanno oggi un terreno di ricerca particolarmente efficace, nonché uno dei nodi principali per lo studio della fotografia e delle sue pratiche artistiche e sociali. Questo volume raccoglie i contributi della giornata di studi svoltasi a San Miniato il 21 ottobre 2006, in occasione degli incontri sulla fotografia di spettacolo Occhi di Scena e rappresenta un primo significativo tentativo di avviare un confronto tra studiosi di diverse discipline al fine di stabilire un terreno comune di riflessione e ricerca.
Ustica e le arti. Percorsi tra impegno, creatività e memoria
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Titivillus
anno edizione: 2008
pagine: 192
Vita d'Adriano. Memorie di un cecchettaro nella neve
Giorgio Felicetti, Francesco Niccolini, Andrea Chesi
Libro: Libro in brossura
editore: Titivillus
anno edizione: 2008
pagine: 104
Teatro senza regista. Un grande regista-pedagogo spiega le sue idee sul teatro
Jurij Alschitz
Libro: Libro in brossura
editore: Titivillus
anno edizione: 2007
pagine: 112
Lucca film festival 2007
Libro: Libro in brossura
editore: Titivillus
anno edizione: 2007
pagine: 224
Il cielo interiore. L'esperienza del Teatro delle Nuvole
Marco Romei, Franca Fioravanti
Libro: Libro in brossura
editore: Titivillus
anno edizione: 2007
pagine: 120
Luce attiva. Questioni della luce nel teatro contemporaneo
Fabrizio Crisafulli
Libro: Libro in brossura
editore: Titivillus
anno edizione: 2007
pagine: 256
Lezioni di movimento scenico
Nikolaj Karpov
Libro: Libro in brossura
editore: Titivillus
anno edizione: 2007
pagine: 184
Nikolaj Karpov propone un metodo che rappresenta la combinazione dei principi fondamentali del lavoro sulla tecnica dell'attore e della sua applicazione al lavoro sul testo, ponendosi al punto di incontro degli insegnamenti di Stanislavskij, Mejerchol'd e Michail Cechov. In sostanza il concetto di pedagogia teatrale di Karpov è questo: perché il corpo dell'attore diventi un mezzo pienamente espressivo, infinitamente disposto ad obbedire in ogni istante, interamente capace di trasmettere la vita del personaggio è necessario educarlo ed addestrarlo fino ad una padronanza completa. Il corpo dell'attore deve essere intelligente ed obbediente, in grado di esprimere il processo interiore della vita del personaggio nella situazione proposta dall'autore.