Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Niccolini

La scuola più bella che c'è. Don Milani, Barbiana e i suoi ragazzi

La scuola più bella che c'è. Don Milani, Barbiana e i suoi ragazzi

Francesco Niccolini, Luigi D'Elia, Sandra Gesualdi

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2025

pagine: 160

Lorenzo Milani Comparetti nasce in una famiglia ricca; da ragazzo vuole fare il pittore, poi però decide di farsi prete. Il motivo, nessuno lo sa. Diventa sacerdote ma è troppo "scomodo", e presto lo mandano a Barbiana: un posto sperduto di montagna con gente semplice. Lì Lorenzo si mette a fare scuola, perché capisce che è solo insegnando "agli ultimi" a ragionare, a difendersi, a non arrendersi che si potrà colmare l'abisso tra ricchi e poveri. La storia del prete più spigoloso e rivoluzionario della nostra epoca, del suo grande amore per la vita e per i bambini... per un mondo più giusto. Età di lettura: da 9 anni.
11,00

Voyage autour du Mahabharata-Viaggio attorno al Mahabharata

Voyage autour du Mahabharata-Viaggio attorno al Mahabharata

Massimo Schuster, Francesco Niccolini

Libro: Libro in brossura

editore: Titivillus

anno edizione: 2005

pagine: 318

20,00

Kater I Rades. Il naufragio della speranza

Kater I Rades. Il naufragio della speranza

Francesco Niccolini, Dario Bonaffino

Libro: Libro in brossura

editore: Becco Giallo

anno edizione: 2014

pagine: 128

28 marzo 1997. Venerdì santo. Una motovedetta albanese omologata per 10 uomini di equipaggio parte da Valona. Il suo nome è "Kater I Rades", ed è stracarica. A bordo ci sono 120 profughi: uomini, donne e bambini in fuga dall'Albania in piena rivolta. Raggiunta da due navi militari italiane, la Kater I Rades viene speronata nel Canale di Otranto dalla corvetta Sibilla, mentre esegue manovre "dissuasive" per convincere lo scafista albanese a tornare indietro. La motovedetta affonda: muoiono 81 persone e 34 sono i superstiti per uno dei peggiori naufragi avvenuti nel Mar Mediterraneo.
15,00

Aspettando il vento. Una fiaba verso sud

Aspettando il vento. Una fiaba verso sud

Francesco Niccolini, Luigi D'Elia, Simone Cortesi

Libro: Libro in brossura

editore: Becco Giallo

anno edizione: 2014

pagine: 111

Arturo è un bambino che non riesce a volare, come un pinguino. Il suo papà viaggia per lavoro e ha trovato una nuova casa per tutti, in un nuovo paese dove c'è Caterina, una ragazzina che sa tutto sugli uccelli migratori. E c'è Andrea, un bambino che ha una passione profonda che lo accompagna lungo un sentiero misterioso e magico. Intorno a loro c'è Torre Guaceto: un tratto di costa libero e senza cemento dove i canneti più fitti, insieme a paludi e stagni nascosti, disegnano un paradiso di biodiversità per piante e specie animali. Un'ecosistema delicato tra la Murgia e il Salento, un universo lieve di giochi e avventure per tre bambini che, sulla superficie dello stagno, con il cielo nella pancia e la meraviglia negli occhi, affrontano insieme il mistero della vita, si raccontano, diventano grandi.
14,00

Memoria. Storia di una famiglia teatrale 1921-2012

Memoria. Storia di una famiglia teatrale 1921-2012

Francesco Niccolini, Loris Seghizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Titivillus

anno edizione: 2012

pagine: 112

Il primo fu Vincenzo Tampone, che generò Assunta: era il 1901. Assunta sposò Fausto Barone, nato nel 1897. Da loro nacquero Augusto e Vincenza. Augusto sposò Maria Ianitelli ed ebbe quattro figli: Giuliana, Fausto, Marisa e Franco. Fausto un giorno diventerà il marito di sua cugina Olga, detta Gabriella, primogenita di Enza. Vincenza Barone, diciassettenne, si unì a Franco Seghizzi (1921), figlio di Dolores Seghizzi, soprano, e di Manlio Manetti, imprenditore teatrale. Franco ebbe una prima moglie a Genova, Vittoria Figurati, sposata il 28 ottobre 1940. Da lei ebbe Federico e Maurizio. Poi ne ebbe una seconda a Caianello, Violante Pettoruto, sposata il 18 novembre 1944. Da lei ebbe Sergio. Quindi mollò tutto e tutti per fuggire, nel 1949, con Vincenza, e con sua madre Assunta. E questo è solo l'inizio.
15,00

La grande foresta

La grande foresta

Francesco Niccolini, Luigi D'Elia

Libro: Libro in brossura

editore: Titivillus

anno edizione: 2012

Perché è sempre colpa del lupo? Perché è sempre lui il cattivo delle storie? Perché ti abituano così sin da piccolo? Poi accade che succede qualcosa di brutto e ogni volta è stato il lupo. Ma nella maggior parte dei casi non è il lupo, il colpevole. In un piccolo paese senza nome un bambino cresce tra scuola, casa e un grande bosco. Il bambino va a scuola a piedi, corre, non vuole aspettare: vuole crescere e diventare un cacciatore, come suo nonno. Suo nonno invece gli impone la lentezza, la scoperta del bosco e delle sue regole, di un mondo che si sta estinguendo, ma che - per chi lo sa guardare con pazienza - è immensamente più bello di quello che stiamo costruendo. Questa è la storia dell'ultimo lupo abbattuto in quelle terre, e di tutto ciò che morì con lui. Età di lettura: da 8 anni.
12,00

Enrico Mattei. Vita, disavventure e morte di un cavaliere solitario

Enrico Mattei. Vita, disavventure e morte di un cavaliere solitario

Francesco Niccolini, Simone Cortesi

Libro

editore: Becco Giallo

anno edizione: 2012

pagine: 144

Enrico Mattei, il presidente dell'ENI e l'uomo più potente dell'Italia del Dopoguerra, muore in un incidente aereo la notte del 23 ottobre 1962. Incidente o attentato? Cinquant'anni di ricerche e indagini non sono servite a chiarire il mistero. Frettolosamente archiviato come banale incidente aereo dovuto alle cattive condizioni atmosferiche, il caso Mattei viene riaperto a metà degli anni Novanta dopo le dichiarazioni di Tommaso Buscetta, che esplicitamente accusa la mafia della morte del presidente dell'ENI. Un magistrato riapre le indagini e scopre quello che nessuno, all'epoca, aveva voluto scoprire: le tracce dell'esplosivo. Ma trent'anni di insabbiamenti, depistaggi e una sistematica cancellazione di tutte le prove rendono le sue nuove indagini impossibili. Perché questa è una storia dove sta scritto, a caratteri cubitali, "chi tocca muore": come è accaduto al giornalista siciliano Mauro De Mauro che stava lavorando per Francesco Rosi alla sceneggiatura del celebre film su Mattei interpretato da Gian Maria Volonté. E come è accaduto a Pier Paolo Pasolini, che lascia incompiuto il suo ultimo romanzo, "Petrolio", dove prova a raccontare proprio della strana morte di Enrico Mattei, ucciso da qualcuno a lui molto, molto vicino.
15,00

La guerra grande dell'Arno. 4 novembre '66

La guerra grande dell'Arno. 4 novembre '66

Francesco Niccolini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Scienza Express

anno edizione: 2011

pagine: 64

Un oratorio con le voci di Sandro Lombardi, Anna Meacci e Marco Paolini, per ricordare la storia dei giorni dell'alluvione di Firenze del 4 novembre 1966. «La cronaca di quei giorni: incalzante, ora dopo ora; di più: minuto dopo minuto. Di come in ventiquattr'ore piovve l'acqua di 100 giorni, di come le dighe furono aperte, di come la città non fu avvertita. Minuto dopo minuto: l'ultima notte senza sapere, un risveglio da incubo, e ottanta ore di follia, raccontate mischiando ricordi, testimonianze, lettere, la voce di Sergio Zavoli in RAI, i titoli di giornali che mai arrivarono in edicola, semplicemente perché le edicole, in strada, non c'erano più. La storia di quattro metri d'acqua che sommersero ogni bellezza, che distrussero chiese e crocifissi, e centinaia di migliaia di libri. La storia di una lorda riga nera, fatta di nafta e fango». CD audio: il libro contiene lo spettacolo con Sandro Lombardi, Anna Meacci e Marco Paolini
16,00

Trilogia del Salento, del riso e del pianto. Tre testi teatrali scritti per i Cantieri teatrali Koreja

Trilogia del Salento, del riso e del pianto. Tre testi teatrali scritti per i Cantieri teatrali Koreja

Francesco Niccolini

Libro: Libro in brossura

editore: Titivillus

anno edizione: 2009

pagine: 160

"La vita non è che ombra, 'na marionettache s'agita dentro al suo teatrino, poco meno de n'oretta...e poi? Ruggiè, l'hai detto: solo silenzio. Na storia piena de furia rumore e ossa rotte in cattiva rima narrata, da 'n deficiente che te racconta cosa? poco più de gniente."
12,00

Vita d'Adriano. Memorie di un cecchettaro nella neve

Vita d'Adriano. Memorie di un cecchettaro nella neve

Giorgio Felicetti, Francesco Niccolini, Andrea Chesi

Libro: Libro in brossura

editore: Titivillus

anno edizione: 2008

pagine: 104

12,00

Racconti della giraffa

Racconti della giraffa

Francesco Niccolini, Rosalba Abbiati

Libro: Libro rilegato

editore: Titivillus

anno edizione: 2006

pagine: 96

11,00

La prossima volta

La prossima volta

Francesco Niccolini

Libro: Libro in brossura

editore: Titivillus

anno edizione: 2005

pagine: 128

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.