Tipheret: Punto luce
I riti egiziani della massoneria
Jean Mallinger
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2019
pagine: 71
"Che cos'è la Massoneria? Una domanda per niente facile. [...] È una forma storica della Tradizione, nata nel 1717, che la Tradizione ha custodito, sotto forma di simboli, rivestendo in una continuità ideale con le antiche società dei misteri, il ruolo di 'società segreta a carattere iniziatico'. Il 'segreto' si deve intendere come la realtà ultima delle cose, quello che gli intelletti cercano come spiegazione definitiva e che rimane lì, estraneo ad ogni possesso. La Massoneria parla per miti, riti e simboli. Cioè 'esprime' Verità. Ancora: custodisce il 'segreto' non nel senso che abbia una dottrina sconosciuta che altre culture non hanno e tiene ben a riparo, 'segreto' nel senso che vi orienta 'teleologicamente' quella che, già nel suo mito fondativo, chiama 'ricerca'. La 'ricerca' della Parola Perduta, ovvero il Compimento del Tempio di Re Salomone che i muratori, i 'massoni', stanno costruendo".
Il sogno reale
Franco Mario Compagno
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2025
pagine: 112
Il Sogno Reale è un viaggio poetico tra cielo e terra, tra visione e materia. I versi di Franco Mario Compagno si svelano come frammenti lirici solo all'apparenza dispersi, che, letti uno dopo l'altro, intessono una trama sottile e profonda. Nostalgia, bellezza e trascendenza si intrecciano in una ricerca incessante, sospesa tra la malinconia metafisica e l'ardore terreno. Un'alternanza di sogno e realtà, di misticismo e smania di presenza, in cui ogni parola sembra voler afferrare l'invisibile, ricucendo lo strappo tra il divino e l'immanente. Un'opera che invita il lettore a perdersi, per poi ritrovarsi, in una danza silenziosa tra il finito e l'eterno.
Uccelli di passaggio
Stanislas De Guaita
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2025
pagine: 108
Il poeta si propone al pubblico scusandosi per questi suoi primi componimenti, pubblicati a vent'anni nel 1881 grazie all'ammirazione per Baudelaire, i quali, fa capire, saranno certamente sviliti dai critici, ma forse potrebbero esser presaghi di gloria per lui. Dopo il 1884 non scriverà più poesie e si preparerà a diventare l'ultimo dei Rosacroce, famoso ancora oggi per i suoi poderosi scritti normativi sull'esoterismo.
L'abbigliamento dei templari. Il vestiario dell'Ordine attraverso i documenti dell'epoca
Massimo Rassu
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2025
pagine: 76
Nelle parate di rievocazioni storiche fanno quasi sempre la comparsa associazioni e gruppi di figuranti vestiti da cavalieri templari. È vero che alcuni di essi curano la ricerca storica e la ricostruzione filologica di tessuti e capi di vestiario, nonché di armi e armature, tipici dei cavalieri rossocrociati, ma non mancano, anzi sono la maggioranza, coloro che indossano costumi di pura fantasia. Attualmente, grazie anche a una letteratura specializzata, quali le pubblicazioni della Osprey sugli ordini militari e sulle crociate, si stanno facendo strada ricostruzioni sempre più accurate e filologiche. In questa sede si propone una ricerca dell'abbigliamento templare esaminando proprio la ricca documentazione artistica e letteraria superstite, anche se non può ritenersi esaustiva di fronte a tante testimonianze iconografiche distribuite un po' in tutta Europa e talvolta misconosciute.
L'invito. Piccolo romanzo massonico
Ottavio Spolidoro
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2025
pagine: 100
Un racconto intriso di mistero, simbolismo e riflessione sulla massoneria e sul senso della fratellanza. Attraverso lo sguardo di un giovane fotografo, testimone involontario di un enigmatico raduno, il lettore viene trascinato in un intreccio fatto di segreti, rituali e antichi legami tra persone apparentemente sconosciute, ma unite da un ideale comune. La narrazione si sviluppa tra osservazioni acute, colpi di scena e riferimenti storici, rivelando lentamente il significato di un invito enigmatico che porta i protagonisti a interrogarsi sul passato e sul valore della conoscenza condivisa. Con una scrittura evocativa e coinvolgente, Spolidoro ci guida in un viaggio tra realtà e simbolismo, in cui nulla è lasciato al caso.
Giovanna d'Arco. La sopravvivenza e l'apparizione
Emile Grillot de Givry
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2025
pagine: 116
Condannata come eretica, Giovanna d'Arco fu una vittima della Chiesa. Se fu bruciata merita di comparire nel martilologio della libertà umana, allo stesso titolo delle altre vittime dell'intolleranza religiosa: gli Huss, i Dolet, i Cavalier de la Barre. Se è sfuggita al supplizio, la Chiesa, che osa rivendicarla oggi come sua e che ne fa una ''santa'' dopo averla fino a poco tempo prima perseguitata, non fa altro che coprirsi di ridicolo, stanti le sue pretese di infallibilità. In entrambi i casi, la Verità non può che servire la causa del Libero Pensiero.
Teatro dell'astronomia terrestre
Edward Kelly
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2025
pagine: 52
Un'incursione breve, fulminante, che prova a renderci in poche parole e in poche immagini un segreto eterno, nel senso letterale, cioè sottratto al tempo, e scritto nelle profondità della pietra: nel regno minerale possiamo leggere quella storia eterna che è sostanza della religione e che ispira da sempre il cuore della ricerca e della speranza.
Costituzioni papali antiebraiche. Antigiudaismo e antisemitismo
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2025
pagine: 128
Il papato dal 1244 ha emanato diverse leggi improntate all'antisemitismo religioso: papa Clemente XII e Papa Benedetto XIV hanno imposto l'uso del distintivo giallo, un pezzo di stoffa tagliato a disco e interpretato tradizionalmente come un simbolo dei "trenta denari" di Giuda. Papa Clemente XIV è stato più liberale, ma già l'editto del 1775 di Papa Pio VI ripristinava la sorveglianza e il monitoraggio del Ghetto di Roma da parte del Sant'Uffizio oltre all'obbligo di indossare il distintivo. I documenti qui presentati, senza alcuna volontà di forzare ideologicamente i fatti o tentare difese su responsabilità storiche, esaminano i fatti storici valutandoli per quello che sono senza intenti apologetici. Oggi gli storici, sull'analisi dei documenti, ammettono che la relazione tra antigiudaismo e antisemitismo è composita e sovrapposta, tanto che le fonti storiche restituiscono una panoramica di come si siano evoluti e influenzati a vicenda nel corso dei secoli.
Elementi di ebraico
Sedir
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2024
pagine: 92
Lo studio dell'ebraico non è che un pretesto per cogliere il funzionamento della facoltà che distingue l'uomo da tutte le altre creature. Il segno è la base unica di tutte le lingue del mondo. Deriva direttamente dal principio eterno della Parola; si limita alle semplici inflessioni della voce. I popoli che hanno distinto queste inflessioni dalle loro combinazioni rappresentandole in termini di caratteristiche hanno sviluppato il linguaggio in termini di forme esterne. Quando il segno dà origine alla radice, produce la relazione. Le idee particolari si aggregano intorno alle radici primitive; queste ultime diventano idiomatiche, ricevendo le modificazioni del segno, formano una miriade di parole. Non appena la mente umana ha concepito la Parola, la sostanza si accende e la vita verbale circola.
Il sangue di San Gennaro e l'alchimia
Pierre Saintyves
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2024
pagine: 88
In questo saggio, estrapolato dal suo libro Les reliques et les images légendaires (Le reliquie e le immagini leggendarie), del 1912, Saintyves si occupa del miracolo dello scioglimento (non sempre avvenuto) del sangue di San Gennaro, rintracciandone l'origine in un mistero alchemico e non in un fatto soprannaturale.
Iside e Osiride
Plutarco
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2024
pagine: 104
Il lavoro è dedicato a Clea, una donna colta e intelligente, sacerdotessa di Delfi, alla quale Plutarco aveva dedicato anche il suo De mulierum virtutibus. Si tratta, senza dubbio, di un'opera nata dalle discussioni con Clea in materia di religione e sull'atteggiamento giusto con cui avvicinarvisi Partendo dal modo in cui accostarsi al dio da uomini saggi, Plutarco passa a trattare di Iside che, secondo lui, è «dea eletta per sapienza e amante di sapienza», cui è avverso Tifone, mostro e simbolo di malvagità. Su questo sfondo, egli racconta i costumi del sacerdozio egizio, del quale descrive abiti, usi, riti, regole di vita, collocandolo sempre, alla maniera greca, in una luce di razionalità. I capitoli finali, invece, sono dedicati all'esposizione allegorica del mito di amore e rinascita rappresentato, appunto, da Iside e suo marito Osiride.
Il culto solare di Mithra
Joseph von Hammer
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2024
pagine: 80
Questo lavoro, scritto nel 1827 e pubblicato nel 1833, pur mancando della comprensione più globale del fenomeno degli studiosi moderni, è importante per la conoscenza che l'autore dimostra delle relazioni tra misteri di Mithra e mithraismo persiano. Ad Hammer va il merito di avere per primo dedicato una sezione al commento dettagliato di alcuni reperti mithraici di cui non possono vantarsi gli odierni libri di divulgazione su Mithra.