Tipheret: Beth
I rituali simbolici del Rito Rettificato
Jean-Baptiste Willermoz
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2020
pagine: 220
Ispirato da Jean-Baptiste Willermoz, il Rito Scozzese Rettificato discende dalla Stretta Osservanza Templare a sua volta fondata nel 1756 dal barone Karl Gotthelf von Hund. In quella forma, per la precisione, Willermoz voleva innestare una sostanza spirituale che aveva maturato altrove. L'edizione dei rituali, che qui viene proposta dai curatori in prima edizione italiana, dimostra il grande influsso nella redazione di Martinez de Pasqually e di quella grande esperienza iniziatica che fu l'Ordine degli Eletti Cohen. Le cerimonie speculative dei primi gradi, cioè, hanno valore propedeutico, per stimolare il minore ad un affinamento progressivo, per preparare l'incontro, nei gradi più alti, con dottrine e pratiche martineziste.
Il rito moderno. Esoterismo della saggezza
Alessandro Sbordoni
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2020
pagine: 224
Se da un lato il Rito Moderno riguarda le origini autentiche e gli sviluppi settecenteschi della Libera Muratoria, dall'altro investe anche il suo futuro. Esso può interessare quindi chiunque voglia approfondire il rilevante contenuto, storico ed esoterico insieme, di un fenomeno massonico sul quale la storiografia recente ha prodotto innumerevoli studi e pubblicazioni davvero indispensabili. Esso è il Rito dei Moderni (Moderns), illuminando perciò le vere e antiche origini della Massoneria speculativa del 1717. Ha fatto suo un sistema simbolico che si ispira all'operatività scozzese del Cinque-Seicento, densa di contenuti esoterici, che costituiscono ancora oggi l'asse centrale attorno al quale ruota tutta l'attuale simbologia muratoria. Infine, il Rito Moderno nasce dalla complessità della Massoneria scozzese, inglese e poi francese, esso rappresenta una delle sintesi dello scozzesismo più adeguate allo spirito del mondo contemporaneo. Il Rito Moderno dunque, sistema quanto mai aperto, ugualitario e adogmatico, costituisce una garanzia di autenticità, avendo individuato una sua valida metodologia per trasmettere all'epoca attuale l'antichissima Tradizione iniziatica.
I cristalli magici. Commento al Trattato di Johannes Trithemius
Robert Ambelain
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2019
pagine: 160
Traduzione in lingua Italiana di un manoscritto del XIV secolo di Johannes Trithemius, alias Johann Heidenberg, abate di Sponheim e Würzburg. Un manoscritto raro non soltanto per la difficile consultazione, ne esiste una sola copia a Londra presso il British Museum, ma anche per il suo contenuto. Esistono in realtà alcuni studi, anch'essi rari, nella letteratura di settore, sugli specchi magici (ricordiamo quello del Sédir che Bose de Vèze riprese in seguito), ma nessuno tratta lo specchio sferico di cristallo di rocca, comunemente noto come "sfera di cristallo" e che la letteratura, il teatro, il cinema e persino la caricatura ci offrono come necessario complemento ad ogni gabinetto di cartomanzia. Il "cristallo", per usare un termine abbreviato, è oggi considerato solo come un supporto della chiaroveggenza naturale, ma in passato era uno degli elementi essenziali di certe evocazioni teurgiche; il rituale lasciatoci da Trithemius, qui tradotto, ne è la prova.
I rituali dell'ordine ermetico. Tetramegista mistico
Jean Mallinger
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2019
pagine: 119
"Pratiche e dottrina della Scuola Pitagorica ricostruite e riconsegnate alla storia da uno degli studiosi più appassionati e noti. Un'adesione totale a un'idea di vita spirituale e senza compromessi. Volendo distogliere i suoi simili da ogni vana curiosità per elevarli verso le Verità spirituali, un Maestro diceva: «Provate voi il desiderio di uscire da voi stessi? Posate il vostro sguardo sulle meraviglie del cielo e della terra...». La chiave della Saggezza è là. Ossia, non soltanto guardare ma vedere... poter percepire, ammirare, comprendere... Leggere senza errore il magnifico Libro della Natura manifestata che costituisce la prima, la più pura delle rivelazioni... Avere degli occhi e non somigliare a quei ciechi stigmatizzati dalla Scrittura: «Oculos habent et non vident». Ti sarà sufficiente alzare gli occhi e vedrai il Cielo. Non è questo il segreto essenziale?"
Le lezioni dei tre gradi nella Libera Muratoria
William Preston
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2019
pagine: 158
La ritualità Emulation, oggi, si differenzia dalle altre ritualità libero muratorie in molte delle comuni pratiche: viene dedicato poco tempo alla contemplazione, alla ricerca filosofica, alla speculazione sulla "ricerca della verità" e ad altri concetti esoterici similari. Questi aspetti di moralizzazione, nelle Logge di tradizione anglosassone, sono limitati alle Letture del rituale promulgate, nel 1770, da William Preston. Il resto è lasciato al pensiero e alla coscienza di ogni massone. Allo stesso modo le Logge di Istruzione servono all'essenziale e lodevole funzione della perfetta conoscenza ed applicazione mnemonica del Rituale nei vari gradi. Le Lezioni Muratorie sono associate ai tre Gradi dell'Ordine, e ne descrivono il rituale e il significato morale e simbolico. Esse sono in forma catechetica, cioè di domanda e risposta, per essere eseguite da due o più Fratelli. Come il rituale stesso, le Lezioni si sono sviluppate nel corso di molti anni, incorporando nelle varie epoche pensieri e idee di un gran numero di Fratelli che hanno ricevuto una qualche generale accettazione nell'Ordine. Potrebbe esserci una gran quantità di pensieri e di materiali che non sono mai sfociati in tali Lezioni, mentre parte del contenuto ora incluso, potrebbe anche essere non più attuale.
Rituali e catechismi massonici
Malcom C. Duncan
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2019
pagine: 371
Questo libro rappresenta i dettagli dei rituali di iniziazione massonica, insieme ai toccamenti, le parole di passo e le insegne. Scritto nel XIX secolo, il Rituale Duncan, come è noto, è stato ripubblicato numerose volte. Esso comprende i tre gradi fondamentali dell'antico rito di York e i quattro ulteriori gradi avanzati. Contiene oltre un centinaio di illustrazioni, tutte qui riprodotte, che mostrano dettagli importanti dei rituali, compresi i gesti e le immagini simboliche. Il Rituale Duncan è attento ad evidenziare le variazioni conosciute, laddove esistono. Questo libro sarà certamente di interesse per i Massoni agli inizi che vogliono una "tabella di marcia" del mestiere, così come per i muratori esperti, che hanno bisogno di un ripasso.
Massoneria templare e Rosacroce. Gradi cavallereschi dal XV al XXX di rito scozzese antico ed accettato
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2019
pagine: 379
Il Massone Scozzese, avendo per scopo precipuo il proprio perfezionamento interiore, attraverso l'ascesi, giunge a riconsiderare l'Esoterismo come uno stile di vita, associato a un metodo di concepire la vita stessa. Tappe di questo percorso, o meglio stadi, o stazioni (come amano dire i Sufi), sono i vari gradi della piramide scozzese. Il Rito Scozzese Antico, Accettato (RSAA) è il Rito Massonico più praticato al mondo. Consiste in un sistema di 30 gradi, aggiuntivi ai primi tre gradi "simbolici" o "azzurri", di cui la più parte sono conferiti per comunicazione, che "continuano" il percorso che il Massone intraprende con l'iniziazione al grado di Apprendista in una Loggia Azzurra o Simbolica. In questo volume vengono analizzati e descritti i Gradi Cavallereschi, che vanno dal XV al XXX del Rito.
Massoneria di perfezione. Gradi capitolari dal IV al XIV di Rito Scozzese Antico ed Accettato
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2018
pagine: 280
"II Massone Scozzese, avendo per scopo precipuo il proprio perfezionamento interiore, attraverso l'ascesi, giunge a riconsiderare l'Esoterismo come uno stile di vita, associato a un metodo di concepire la vita stessa. Tappe di questo percorso, o meglio stadi, o stazioni (come amano dire i Sufi), sono i vari gradi della piramide scozzese. Il Rito Scozzese Antico, Accettato (RSAA) è il Rito Massonico più praticato al mondo. Consiste in un sistema di 30 gradi, aggiuntivi ai primi tre gradi "simbolici" o "azzurri", di cui la più parte sono conferiti per comunicazione, che "continuano" il percorso che il Massone intraprende con l'iniziazione al grado di Apprendista in una Loggia Azzurra o Simbolica. In questo volume vengono analizzati e descritti i Gradi di perfezione, che vanno dal IV al XIV del Rito".
Rituali massonici
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2018
pagine: 273
Ordo ab Chao, ecco l'intento di questa raccolta di rituali massonici, che, come precisato nell'introduzione, raccoglie i rituali ufficiali attualmente in uso presso il GOI, unitamente a quelli tollerati e praticati da tutti i Fratelli della Penisola. In questo lavoro non vi è evidentemente alcuno scopo didattico, ma solo l'intendimento di mettere a disposizione e all'uso dei Fratelli uno strumento che si spera possa rivelarsi utile. Prefazione di Claudio Bonvecchio. Presentazione di Renato Lavarini. Introduzione di Andrea Macchioni.
Lavori della r. madre l. la sebezia all'oriente di Napoli. Primo grado simbolico o apprendista libero muratore
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2018
pagine: 52
Dopo il 1860 anche se numerose e profonde erano le divisioni in seno alla Massoneria italiana (specie per le rivalità fra il Rito Scozzese e il neonato Rito Simbolico Italiano, oltre che fra i diversi Supremi Consigli, sedenti nelle antiche capitali degli staterelli italiani) si andava sentendo sempre più l'esigenza di riunire ciò che era sparso. In tal senso, tralasciando le vicende, non sempre nobili ed eroiche dei Massoni italiani, soccorre la pubblicazione dei primi rituali italiani a stampa.
L'Ordine massonico di Misraïm. Volume Vol. 2
Marc Bédarride
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2017
pagine: 260
La storia più bella dell'umanità è quella del suo farsi. Il diventare altro-da-sé. Bédarride continua in questo secondo (e ultimo) volume il suo kolossal dello Spirito, dove tutti sono attori e dove gli spettatori sono al centro dell'agire. Alla conquista (definitiva) dell'archetipo eterno che tutto comprende.
I rituali dei gradi alchemici
Théodore-Henry de Tschoudy
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2017
pagine: 159
Il Barone Tschoudy, allievo a Napoli di Raimondo Di Sangro, Principe di Sansevero e Maestro Venerabile della sua Loggia, la «Perfetta Unione», non aveva dubbi: la Massoneria era una via alchemica per il compimento della Grande Opera. Nella prima metà del Settecento si fece questo, e forse per la prima volta: si affiancò alla successione di gradi massonici il lavoro operativo, senza il quale la Massoneria rischia di diventare un contenitore vuoto. Questi "Rituali alchemici", tratti da un manoscritto del 1766, ci danno un'idea di questa grande stagione in cui nelle logge si faceva vivere la 'scienza integrale', un sapere filosofico dove potevano incontrarsi senza contraddirsi religione, arte e scienza.