Tic: Le funi
Nuovo Marco Polo
Flavio Giurato
Libro
editore: Tic
anno edizione: 2021
pagine: 176
Marco Polo, suo padre e suo zio sono ospiti alla corte del Gran Khan. Ad accoglierli c'è un mondo nuovo, diverso e misterioso, un mondo in cui uno più uno fa tre e in cui l'orientamento è un fattore emotivo. Al centro della narrazione ci sono i dialoghi tra Marco Polo e Qublai. Il Gran Khan apprezza la curiosità del veneziano, ne incoraggia e ne ricompensa l'ingegno. Ma questo non può che attirare l'invidia e il rancore a corte. Marco Polo diventa presto un ospite indesiderato. Tra favole, amori nati al mercato e tentativi di vendetta, le vicende si susseguono a un ritmo frenetico fino a disperdersi tra i piani del racconto stesso, come in una matrioska letteraria. La scrittura di Flavio Giurato, leggera e delicata, si svincola dalla prosa tradizionale e trova una sua forma originale: il risultato è un'atmosfera fiabesca in bilico, mai realistica, mai scontata.
Camera d'Oriente
Guido Celli
Libro
editore: Tic
anno edizione: 2021
pagine: 96
Camera d'Oriente è un poema, ma è anche un album fotografico senza tempo. In un presente sovrapposto al passato, le immagini si susseguono formando a poco a poco una mappa, una maglia che tiene insieme molteplici paesaggi della memoria. È così che emerge il potere del simbolico, costruito intorno a quegli elementi che tornano e ritornano, ma sempre da angolazioni differenti, come se per lo stesso ricordo ci fossero più vie di accesso, diverse prospettive da cui poter ricordare. L'esaltazione di un amore assume la fisionomia di un'ossessione. La donna amata si eleva a punto di fuga di tutti i desideri raccolti e sedimentati nel medesimo luogo: una Camera d'Oriente indimenticabile. La scrittura di Guido Celli è una lente d'ingrandimento emotiva. Le continue metafore, tanto ambiziose quanto evocative, ristrutturano i ricordi in chiave espressiva, alla ricerca di tutte quelle sfumature di senso che prima di finire su carta non avevano un nome.