Terra Nuova Edizioni: Agricoltura naturale
Biobalcone. Coltivare ortaggi e aromi con il metodo biologico e la permacultura
Francesco Beldì
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 112
Balconi e terrazze coltivate, orti urbani, davanzali ricchi di piantine di ogni tipo: chi lo dice che le città sono un problema e non il punto di partenza per un cambiamento radicale degli stili di vita? L'approvvigionamento del cibo, il km 0, la coltivazione di alimenti in modo rispettoso per l'ambiente e la salute sono i grandi temi d'oggi. Coltivarsi i propri ortaggi sul balcone è un piccolo passo per iniziare a prendere la giusta direzione. Ed è proprio questo il tema di "Biobalcone", coltivare ortaggi ed erbe aromatiche in vaso, avendo ben presenti le diverse esigenze legate allo spazio a disposizione. L'autore ci spiega quali vasi scegliere; come seminare, piantare e trapiantare; come irrigare risparmiando acqua e quali accorgimenti naturali adottare per combattere le avversità e le malattie. I principi adottati sono quelli dell'agricoltura biologica e della permacultura, che ci vengono in aiuto anche sulla porta di casa. Arricchiscono il libro oltre 33 schede dedicate a singoli ortaggi ed erbe aromatiche che riassumono le principali informazioni necessarie ai balconisti: il diametro minimo del vaso da scegliere, il tipo di esposizione consigliata, la produzione per pianta e il grado di difficoltà di coltivazione, oltre alle indicazioni sulle cure culturali, la difesa e la raccolta.
L'orto senz'acqua. Coltivare bio con il cippato per risparmiare acqua, petrolio e lavoro
Jacky Dupety, Bernard Bertrand
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 163
Il cippato di ramaglie fresche è una tecnica ecologica di coltivazione che consiste nell'arricchire il terreno con ramaglie sminuzzate in modo da apportare sostanza organica, migliorare la struttura e aumentare la ritenzione idrica. I terreni così trattati consentono di coltivare ortaggi e cereali senza bisogno di trattamenti chimici, irrigazione e riducendo al minimo le lavorazioni. Senza contare che grazie al maggiore contenuto di sostanza secca gli ortaggi risultano più ricchi di elementi nutritivi, più gustosi e di più facile conservazione. Il volume racconta in modo chiaro e completo come applicare il cippato nel proprio orto e le varie sperimentazioni che ne hanno dimostrato la validità non solo ecologica, ma anche economica. Completa il volume un resoconto delle prime esperienze dell'applicazione del cippato di ramaglie fresche in Italia con un indirizzario utile a cui rivolgersi.
Permacultura per tutti. Oltre l'agricoltura biologica, per curare la Terra e guarire il pianeta
Patrick Whitefield
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 214
Neologismo derivato dalla fusione di permanent e agriculture (agricoltura permanente) ,la permacultura nasce intorno al 1978 per opera di Bill Mollison e David Holmgren e si afferma con grande rapidità negli anni seguenti in tutto il mondo anglosassone. Il punto di forza della permacultura è la sua capacità di andare oltre l'agricoltura sostenibile per proporsi come sistema per progettare insediamenti umani modellati sugli ecosistemi naturali, allo scopo di creare sistemi produttivi durevoli e sostenibili, ovvero in grado di automantenersi e rinnovarsi con un basso input di energia. Di carattere essenzialmente pratico, la permacultura si può applicare a un balcone, a un piccolo orto, a una grande azienda agricola o a intere zone naturali, così come ad abitazioni isolate, ecovillaggi e insediamenti urbani. Ad arricchire la versione italiana sono le schede di Deborah Rim Moiso riguardanti le esperienze attive in diverse regioni, con le voci e le storie di chi sta già applicando i suggerimenti della permacultura in Italia.
Il mio frutteto biologico
Enrico Accorsi, Francesco Beldì
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 287
Un manuale pratico e completo per chi desidera impiantare e coltivare un frutteto senza ricorrere a concimi e pesticidi di sintesi, ma anche per il frutticoltore professionista che intende convertire la produzione al biologico. Frutto della ventennale esperienza degli autori, e arricchito da oltre 200 tra fotografie e illustrazioni a colori, il libro spiega con grande chiarezza come coltivare gli alberi da frutto: dalla preparazione del terreno alla messa a dimora, dai trattamenti contro i parassiti con i preparati consentiti in agricoltura biologica alla scelta delle varietà più resistenti alle malattie. Mentre la prima parte del libro è dedicata alle indicazioni di carattere generale per la gestione ecologica del frutteto, la seconda presenta 21 schede monografiche che descrivono gli interventi necessari per la coltivazione e la difesa dai parassiti di altrettanti alberi e arbusti da frutto, dai più comuni come melo e susino, ai meno diffusi come il kaki e il mirtillo.
Calendario dei lavori agricoli 2020. Lunario e planetario secondo il metodo biodinamico
Pierre Masson, Vincent Masson
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 32
Ecco l'edizione 2020 del Calendario dei lavori agricoli, pressoché invariato nella struttura e nell'impaginazione. In passato, gli agricoltori sapevano molto bene con quale Luna seminare, conoscevano i mesi più indicati per tagliare la legna e i giorni propizi per travasare il vino. Queste conoscenze, che con l'avvento dell'agricoltura industrializzata rischiavano di essere perdute per sempre, sono state sperimentate e aggiornate dal movimento biodinamico, in modo da stabilire con una certa esattezza i giorni più adatti per le diverse operazioni colturali. Il calendario raccoglie queste osservazioni per metterle a disposizione di tutti coloro che, per diletto o professione, sono interessati a coltivare sfruttando al meglio le influenze della Luna e degli altri astri. Pur essendo un punto di riferimento per chi pratica l'agricoltura biodinamica, questo calendario può essere utilizzato con facilità da chiunque: per ogni giorno dell'anno sono riportate le fasi lunari, i pianeti attraversati, i nodi lunari, le eclissi e tutti gli altri fenomeni astronomici utili per la coltivazione. Tali indicazioni derivano, oltre che dalle ricerche di Lily Kolisko, Alex Podolinsky, Harmut Spiess e Maria Thun sulle correlazioni tra agricoltura e influenze astrali, dalle esperienze e osservazioni dell'autore e di numerosi agricoltori e viticoltori biodinamici europei, raccolte e rese pratiche nel calendario anche grazie alla revisione di Adriano Zago, che ha adattato il testo alla realtà agricola italiana.
Calendario dei lavori agricoli 2018. Lunario e planetario secondo il metodo biodinamico
Pierre Masson
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 32
Ecco l'edizione 2018 del Calendario dei lavori agricoli, pressoché invariato nella struttura e nell'impaginazione. In passato, gli agricoltori sapevano molto bene con quale Luna seminare, conoscevano i mesi più indicati per tagliare la legna e i giorni propizi per travasare il vino. Queste conoscenze, che con l'avvento dell'agricoltura industrializzata rischiavano di essere perdute per sempre, sono state sperimentate e aggiornate dal movimento biodinamico, in modo da stabilire con una certa esattezza i giorni più adatti per le diverse operazioni colturali. Il calendario raccoglie queste osservazioni per metterle a disposizione di tutti coloro che, per diletto o professione, sono interessati a coltivare sfruttando al meglio le influenze della Luna e degli altri astri. Pur essendo un punto di riferimento insostituibile per chi pratica l'agricoltura biodinamica, questo calendario può essere utilizzato con facilità da chiunque: per ogni giorno dell'anno sono riportate le fasi lunari, i pianeti attraversati, i nodi lunari, le eclissi e tutti gli altri fenomeni astronomici utili per la coltivazione. Tali indicazioni derivano, oltre che dalle ricerche di Lily Kolisko,Alex Podolinsky, Harmut Spiess e Maria Thun sulle correlazioni tra agricoltura e influenze astrali, dalle esperienze e osservazioni dell'autore e di numerosi agricoltori e viticoltori biodinamici europei, raccolte e rese pratiche nel calendario anche grazie all'accurata revisione di Adriano Zago, che ha adattato il testo alla realtà agricola italiana.
Calendario dei lavori agricoli 2017. Lunario e planetario secondo il metodo biodinamico
Pierre Masson
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 32
Ecco l'edizione 2017 del Calendario dei lavori agricoli, pressoché invariato nella struttura e nell'impaginazione. In passato, gli agricoltori sapevano molto bene con quale Luna seminare, conoscevano i mesi più indicati per tagliare la legna e i giorni propizi per travasare il vino. Queste conoscenze, che con l'avvento dell'agricoltura industrializzata rischiavano di essere perdute per sempre, sono state sperimentate e aggiornate dal movimento biodinamico, in modo da stabilire con una certa esattezza i giorni più adatti per le diverse operazioni colturali. Il calendario raccoglie queste osservazioni per metterle a disposizione di tutti coloro che, per diletto o professione, sono interessati a coltivare sfruttando al meglio le influenze della Luna e degli altri astri. Pur essendo un punto di riferimento per chi pratica l'agricoltura biodinamica, questo calendario può essere utilizzato con facilità da chiunque: per ogni giorno dell'anno sono riportate le fasi lunari, i pianeti attraversati, i nodi lunari, le eclissi e tutti gli altri fenomeni astronomici utili per la coltivazione. Tali indicazioni derivano, oltre che dalle ricerche di Lily Kolisko, Alex Podolinsky, Harmut Spiess e Maria Thun sulle correlazioni tra agricoltura e influenze astrali, dalle esperienze e osservazioni dell'autore e di numerosi agricoltori e viticoltori biodinamici europei, raccolte e rese pratiche nel calendario anche grazie all'accurata revisione di Adriano Zago.
Calendario dei lavori agricoli 2016. Lunario e planetario secondo il metodo biodinamico
Pierre Masson
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 32
Dopo il successo degli scorsi anni, ecco l'edizione 2016 del Calendario dei lavori agricoli, pressoché invariato nella struttura e nell'impaginazione. In passato, gli agricoltori sapevano molto bene con quale Luna seminare, conoscevano i mesi più indicati per tagliare la legna e i giorni propizi per travasare il vino. Queste conoscenze, che con l'avvento dell'agricoltura industrializzata rischiavano di essere perdute per sempre, sono state sperimentate e aggiornate dal movimento biodinamico, in modo da stabilire con una certa esattezza i giorni più adatti per le diverse operazioni colturali. Il calendario raccoglie queste osservazioni per metterle a disposizione di tutti coloro che, per diletto o professione, sono interessati a coltivare sfruttando al meglio le influenze della Luna e degli altri astri. Pur essendo un punto di riferimento insostituibile per chi pratica l'agricoltura biodinamica, questo calendario può essere utilizzato con facilità da chiunque: per ogni giorno dell'anno sono riportate le fasi lunari, i pianeti attraversati, i nodi lunari, le eclissi e tutti gli altri fenomeni astronomici utili per la coltivazione. Tali indicazioni derivano, oltre che dalle ricerche di Lily Kolisko, Alex Podolinsky, Harmut Spiess e Maria Thun sulle correlazioni tra agricoltura e influenze astrali, dalle esperienze e osservazioni dell'autore e di numerosi agricoltori e viticoltori biodinamici europei, raccolte e rese pratiche nel calendario.
Calendario dei lavori agricoli 2015. Lunario e planetario secondo il metodo biodinamico
Pierre Masson
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 32
Ecco l'edizione 2015 del Calendario dei lavori agricoli, pressoché invariato nella struttura e nell'impaginazione. In passato, gli agricoltori sapevano molto bene con quale Luna seminare, conoscevano i mesi più indicati per tagliare la legna e i giorni propizi per travasare il vino. Queste conoscenze, che con l'avvento dell'agricoltura industrializzata rischiavano di essere perdute per sempre, sono state sperimentate e aggiornate dal movimento biodinamico, in modo da stabilire con una certa esattezza i giorni più adatti per le diverse operazioni colturali. Il calendario raccoglie queste osservazioni per metterle a disposizione di tutti coloro che, per diletto o professione, sono interessati a coltivare sfruttando al meglio le influenze della Luna e degli altri astri. Pur essendo un punto di riferimento insostituibile per chi pratica l'agricoltura biodinamica, questo calendario può essere utilizzato con facilità da chiunque: per ogni giorno dell'anno sono riportate le fasi lunari, i pianeti attraversati, i nodi lunari, le eclissi e tutti gli altri fenomeni astronomici utili per la coltivazione. Tali indicazioni derivano, oltre che dalle ricerche di Lily Kolisko, Alex Podolinsky, Harmut Spiess e Maria Thun sulle correlazioni tra agricoltura e influenze astrali, dalle esperienze e osservazioni dell'autore e di numerosi agricoltori e viticoltori biodinamici europei, raccolte e rese pratiche nel calendario anche grazie all'accurata revisione di Adriano Zago.