Terebinto Edizioni: Terre e genti d'Irpinia
Alan Lomax. Il passaggio a Montecalvo Irpino
Francesco Cardinale, Antonio Cardillo
Libro
editore: Terebinto Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 128
Era il 1954 quando Alan Lomax arrivava in Italia con l'intento di raccogliere, attraverso registrazioni audio e scatti fotografici, la straordinaria molteplicità delle musiche della tradizione popolare italiana. Il risultato di questo importantissimo viaggio, in compagnia di Diego Carpitella, si tradusse in oltre duemila registrazioni e numerose fotografie. Il libro nasce dalla necessità di collocare correttamente alcuni scatti fotografici effettuati a Montecalvo Irpino nel gennaio 1955, ed erroneamente attribuiti ad altre località. Con un meticoloso lavoro di ricerca sul campo si è provveduto a dare un nome ad ogni persona immortalata nelle foto, per poi ricostruire la sessione di registrazione durante la quale furono effettuati gli scatti e registrati due canti, almeno secondo la catalogazione ufficiale. In realtà gli autori hanno scoperto che i canti registrati a Montecalvo Irpino furono più di due. La permanenza in Irpinia dell'etnomusicologo americano appare, per certi versi, il lasso temporale più intrigante dell'intero viaggio italiano.
Il secolo breve di San Mango sul Calore e il terremoto del 23 novembre 1980
Libro
editore: Terebinto Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 256
«Tra passato e presente nella storia degli uomini e delle comunità esiste un saldo legame non solo cronologico, ma logico e storico. Talvolta, però, eventi eccezionali s’inseriscono nello svolgersi delle vicende umane: le guerre, le epidemie, le carestie, i terremoti intervengono a interrompere il processo lento e graduale dello sviluppo di una comunità e vanificano gli sforzi e i sacrifici dei predecessori. Se dopo tali tragici avvenimenti la legge della vita sollecita i sopravvissuti a riprendere il cammino interrotto, a ridare un significato alla propria esistenza, il processo deve prendere l’avvio dalle rovine che il passato ha lasciato e, rimosse le macerie, in senso reale e in senso figurato, creare le condizioni per gettare le basi per il futuro da consegnare alle generazioni che verranno. A tal fine diventa indispensabile rintracciare tra le rovine i segni lasciati dai predecessori, conoscere, studiare e approfondire il loro tenore di vita, gli usi, le tradizioni, i comportamenti, il linguaggio, le passioni e gli amori, le sofferenze e le gioie, quel mondo che essi avevano costruito per i loro successori e che l’evento tragico ha sopraffatto e sepolto» (Luigi De Blasi).
Il vallo di Lauro nel settecento. Economia, società e generi di vita
Anna Bonavita
Libro: Copertina morbida
editore: Terebinto Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 157
Alla ricostruzione delle vicende economico-sociali del Vallo di Lauro nel XVIII secolo è dedicato il volume di Anna Bonavita. Esso è frutto di capacità di ricerca documentaria, sorretta e alimentata dalla passione dell'autrice per la sua terra e per la sua storia. Mettendo frutto, con una certosina fatica, il vastissimo e pressoché inesauribile giacimento documentario costituito dai ricchissimi protocolli dei notai lauretani e la cospicua documentazione inedita dell'archivio del Castello Lancellotti, Anna Bonavita è riuscita a ricostruire tutti gli aspetti salienti della realtà del Vallo di Lauro durante il Settecento, legando i più svariati e minuti elementi in una sintesi ampia quanto dettagliata. Si tratta di un secolo caratterizzato da forti mutamenti, determinati da uno sviluppo demografico ed economico, e quindi destinati a trasformare nettamente il tradizionale assetto istituzionale e produttivo, che culminerà col Decennio francese, col tramonto della feudalità, il declino del vecchio patrizato oligarchico, lo smembramento dello "Stato" feudale, lo scioglimento delle promiscuità demaniali e la nascita dei moderni municipi. Questa età di transizione, che precipita nella tragedia del 1799, presenta un suo indubbio interesse, non solo per gli eventi più propriamente locali, ma anche e soprattutto come paradigma della più complessiva vicenda storica del Mezzogiorno.
Lo stato di Serino nel cinquecento. La nascita dell'Università di Santa Lucia. I personaggi, gli statuti
Ottaviano De Biase
Libro
editore: Terebinto Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 252
Ottaviano De Biase, spinto da una genuina ed apprezzabile passione per la propria terra e la sua storia, si cimenta nell'ardua impresa della ricostruzione, il più possibile sistematica e non episodica, delle vicende dell'alta valle del Sabato, e in particolare di Serino.