Tecniche Nuove: Le guide di Natura & Salute
Cellulite: conoscerla per combatterla
Giovanna Perrone, Barbara Ostan
Libro: Copertina morbida
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2006
pagine: 134
La cellulite è una patologia che colpisce quasi l'80% delle donne, non si tratta soltanto di un inestetismo ma di un disturbo che nasce da un'alterazione della circolazione venosa e linfatica. Va quindi affrontata e curata con un ampio ventaglio di opzioni, che tengono conto della sua gravità, della sua estensione, della salute complessiva della persona che ne è affetta. Per questo stesso motivo è un disturbo che richiede tempi lunghi per essere curato, ma con la pazienza e le cure è possibile raggiungere ottimi risultati. Il libro è provvisto di una sezione che contiene ricette appetitose.
Prevenire l'osteoporosi
Barbara Asprea, Simona Salò
Libro: Copertina morbida
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2005
pagine: 117
Spesso si tende a considerare l'osteoporosi non come una patologia, ma come un destino inevitabile, dovuto al passare degli anni. Così non è: l'osteoporosi è un'alterazione degenerativa delle ossa caratterizzata dalla riduzione quantitativa della massa ossea e può verificarsi anche in giovane età. Tra le cause il patrimonio genetico conta, ma hanno anche molto peso le nostre abitudini di vita. Se svolgiamo attività fisica o meno, se mangiamo in modo equilibrato o sregolato, oppure se fumiamo e beviamo alcolici e quanto. In questo libro trovate un inquadramento della malattia e i consigli dietetici per menu giornalieri ricchi di calcio, con numerosi esempi di gustose ricette.
Cucinare i legumi
Giuliana Lomazzi
Libro: Copertina morbida
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2005
pagine: 119
Nonostante la loro ricchezza nutritiva, nonostante abbiano sfamato generazioni di persone, nonostante la rivalutazione che la moderna dietetica ne ha fatto, i legumi sono considerati un alimento "difficile". Sono ritenuti, a volte a torto, lunghi da preparare e la loro digestione può lasciare strascichi fastidiosi e imbarazzanti. Eppure sono un alimento indispensabile per tutti coloro che devono/vogliono diminuire l'uso di cibi animali e incrementare il consumo di alimenti ricchi di fibre. Il libro spiega i pregi di questi preziosi semi, in particolare di ceci, fave, fagioli, lenticchie, piselli, ma anche di soia, lupini e arachidi; ne racconta in breve la storia e l'uso in cucina, offrendo numerose ricette.
Spezie, un pizzico di salute
Luciano Zambotti
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2005
pagine: IX-131
Questo libro tratta, in modo esauriente, di 30 piante aromatiche mettendo in evidenza per ognuna: descrizione botanica, raccolta, parti utilizzate, principi attivi, proprietà, indicazioni terapeutiche, preparazioni officinali, l'uso in cucina, semplici preparazioni casalinghe e gustose ricette. È uno strumento utile per imparare a conoscere i contenuti salutari delle spezie d'uso quotidiano, ma anche per preparare gustose e veloci ricette, sia fitoterapiche sia gastronomiche.
Antiossidanti nel piatto
Gianni Stival
Libro: Copertina morbida
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2005
pagine: 118
In questo libro sono state raccolte e ordinate circa 150 ricette, selezionate a partire dagli studi sui nutrienti con proprietà antiossidanti e antitumorali. In particolare si è cercato di abbinare diversi antiossidanti nello stesso piatto. Gli studi più recenti, infatti, indicano che combinando tra loro gli antiossidanti è possibile potenziarne gli effetti. Per comprendere meglio le caratteristiche di tutti questi composti antiossidanti, nella prima parte del libro trovate descritti i nutrienti e le loro proprietà, mentre nella seconda parte trovate le ricette ordinate per tipologia.
Erbe. Istruzioni per l'uso
Fabio Firenzuoli
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2005
pagine: 128
Un tempo le erbe usate per la cura di piccoli disturbi venivano abitualmente raccolte nei campi. Più recente è stato invece il boom del settore erboristico e della fitoterapia, intesa come vera e propria disciplina medica. Molte sono le conoscenze popolari sulle erbe, ma ancora poche le certezze che ci vengono dal mondo scientifico. Ecco perché abbiamo voluto raccogliere in questo manuale tutte le informazioni utili e indispensabili per non commettere errori e per sfruttare al meglio le varie potenzialità delle piante. In questo libro, l'autore offre una semplice e chiara immagine della situazione. Esso si compone di tre parti: il decalogo sulle erbe con le dieci regole da conoscere e rispettare; le schede delle piante medicinali più comuni, con indicazioni, modalità di uso e avvertenze; i più comuni disturbi e malattie affrontabili, differenziando chiaramente le moderne conoscenze scientifiche dai rimedi popolari. Una guida utile contro i rischi del fai-da-te incontrollato, ma anche un testo per gli appassionati di erbe.
Le cinque porzioni della salute
Daniela Garavini, Attilio Giacosa, Franco Travaglini
Libro: Copertina morbida
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2005
pagine: 128
Gli alimenti vegetali e in particolare la verdura e la frutta sono poco calorici e contengono numerose sostanze protettive. Occorre, quindi, mangiarne in abbondanza. Ma qual è la razione minima per garantire gli effetti salutari? Numerosi studi scientifici hanno trovato la risposta: bisogna consumarne almeno 5 porzioni al giorno. Come? I modi sono tanti: un frutto con la prima colazione, un'insalata e una verdura cotta a pranzo, magari per condire la pasta o come contorno a pesce o carne, una minestra di verdura alla sera, un frutto come spuntino; oppure una torta di verdure, una frittata di zucchine, un pinzimonio. È quello che viene proposto in queste pagine, che vogliono contribuire alle campagne per un maggiore consumo di verdura e frutta.
Gli ortaggi dalla A alla Z
Grazia Balducci
Libro: Copertina morbida
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2005
pagine: 128
Lo yogurt e altri alimenti fermentati
Angela Colli
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2004
pagine: 124
Lo yogurt è ottenuto da una particolare fermentazione del latte e i batteri che ne sono responsabili, i lattobacilli, sono molto benefici. La prima parte del libro racconta in un linguaggio molto comprensibile e chiaro, che cosa è la fermentazione, quali sono i microrganismi responsabili, quali trasformazioni avvengono nel cibo di partenza, soffermandosi soprattutto su alimenti come lo yogurt, altri latti e verdure fermentate e sul loro potenziale benefico. Nella seconda parte del libro si passa all'uso in cucina con proposte di menu e ricette.
Il tofu e la cucina vegetariana
Giuliana Lomazzi
Libro: Copertina morbida
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2004
pagine: 125
Alimento ideale per i vegetariani, è utile anche per chi ha problemi di colesterolo e trigliceridi. Il testo si sofferma soprattutto sul suo trattamento in cucina, in modo che la sua presunta debolezza si trasformi in un punto di forza, rendendolo il giusto veicolo per altri sapori, erbe e spezie in primo luogo. Eccolo quindi fare da base per salse cremose, arricchire ragù di verdure, intervenire in sformati, ma anche in numerosi dessert. Oltre alle ricette nostrane in cui il tofu sostituisce formaggi e panna alleggerendo la composizione dei piatti ed eliminando il colesterolo, l'autrice fornisce anche numerose ricette della cucina orientale, soprattutto cinese e giapponese dove il tofu è elemento tradizionale presente da sempre.
I germogli in cucina. Un piccolo orto in casa ricco di sapore e salute
Roberta Mantellini, Dario Bavicchi
Libro: Copertina morbida
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2004
pagine: 125
I germogli dei legumi, dei cereali e di molti altri semi sono una fonte preziosa di vitamine, sali minerali e sostanze vitali, rappresentano in fatti il momento più energetico della pianta. Sono il modo migliore per tenere in casa un piccolo orto ricco di alimenti nutrienti e freschissimi. Partendo da sementi biologiche, utilizzando unicamente l'acqua e la luce e con un'attesa che in genere varia da 2 a 7 giorni a seconda della specie, si può essere sicuri di cosa si porta in tavola. Il libro spiega come scegliere i semi, come trattarli per ottenere i germogli, perché sono così salutari e che cosa contengono, specie per specie.
Guida agli oli d'oliva extravergine bio 2004
Luigi Caricato
Libro: Copertina morbida
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2004
pagine: 144
L'olio extravergine di oliva è il più pregiato e salubre tra i grassi alimentari, ma è importante anche saper riconoscere e individuare le produzioni di pregio che alla bontà uniscano l'assenza di residui chimici di sintesi. In questa guida l'autore, traccia un quadro d'insieme delle regioni olivicole italiane, con le relative denominazioni di origine, le varietà di olive coltivate e un breve profilo generale. Di ciascuna azienda selezionata compare una scheda con dati utili per l'acquisto, compresa l'indicazione dei prezzi di vendita. Gli oli sono descritti attraverso le caratteristiche sensoriali con cui si presentano alla degustazione. Un panel segnala, infine, i migliori oli tra quelli recensiti.