TEA: Teadue
Memorie del sottoscala
Vittorio Gassman
Libro
editore: TEA
anno edizione: 1995
pagine: 232
"Sai perché non ho scritto un libro autobiografico? Semplicemente perché una vera autobiografia è impossibile." È quanto afferma a un perplesso e sospettoso editore Vincenzo, l'autore immaginario di questo romanzo, narrato in terza persona. Ma tutto fuorché distaccato e impersonale risulta il suo racconto, che è la vita di un uomo depresso, nonostante la sua dichiarata vitalità, di un uomo solo, nonostante la presenza di donne, figli e amici, di un uomo affermato, nonostante le ripetute delusioni. Vincenzo è in analisi e le sedute sul divano, alternate alle pause di rifugio o di attesa in un sottoscala, sono altrettante occasioni per ricordare, vincere le rimozioni, lasciar affiorare l'inconscio, lottare contro il "male oscuro". E sin dalle prime pagine è facile intuire dietro la figura di Vincenzo lo stesso Gassman, che con questo libro ci ha saputo regalare un romanzo pulsante di umori e passioni, ideali e meschinità, capace di riprodurre le mille sfaccettature della vita insieme angosciante ed esilarante, grandiosa e grottesca, esaltante e umiliante.
Antistoria del Risorgimento. Daghela avanti un passo!
Luciano Bianciardi
Libro
editore: TEA
anno edizione: 1995
pagine: 184
Enigma
Clive Cussler
Libro
editore: TEA
anno edizione: 1995
pagine: 265
Sulla tranquilla isola greca di Taso si trova la sonnolenta base militare di Brady Field. Ma un giorno la vita monotona e pigra che vi si svolge è turbata da un'improvvisa quanto disorientante incursione aerea: un "caccia" del tipo usato nella seconda guerra mondiale si materializza nel cielo e investe Brady Field con un torrente di fuoco. L'obiettivo dell'incursione appare a poco a poco evidente: impedire le ricerche sul misterioso pesce Enigma, straordinario esempio di fossile vivente. Chi meglio di Dirk Pitt potrebbe gettare luce sulla vicenda?
La morte di Matusalemme
Isaac Bashevis Singer
Libro
editore: TEA
anno edizione: 1995
pagine: 219
Nella "Morte di Matusalemme", scrive Singer, "ho raccontato al lettore, e forse a me stesso, la storia dell'arte cosmica e umana. Un'arte che non deve essere esclusivamente ribellione e spregio: essa può anche comportare la possibilità di edificare e correggere. E persino, pur con tutte le sue limitazioni, tentare di porre rimedio agli errori del costruttore eterno, a immagine del quale è stato creato l'uomo." Attingendo allo sterminato patrimonio di tradizioni orali, favole e aneddoti del mondo ebraico dell'Europa orientale, Singer ha dato innumerevoli prove della sua capacità di raccontare storie di ogni genere.
Delitti a Touquet
J. B. Livingstone
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 1994
pagine: 220
"Caro ispettore Higgins, sembra che lei sia il campione di Scotland Yard. Sicuramente non crederà al delitto perfetto. Io sto per commetterlo... e dimostrerò al mondo intero che lei è un incapace e che la sua reputazione è sopravvalutata. Apollo." Pochi giorni dopo questa lettera di sfida, a Le Touquet, cittadina di mare nel nord della Francia, una giovane donna viene uccisa. Higgins non può ignorare una tale provocazione e si prepara ad affrontare il misterioso Apollo.