Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tau: Logos

I rapporti tra il Papa e il Patriarca di Costantinopoli (1964-1995) visti dalla «Civiltà Cattolica». L'ecumenismo come risposta alla scristianizzazione

I rapporti tra il Papa e il Patriarca di Costantinopoli (1964-1995) visti dalla «Civiltà Cattolica». L'ecumenismo come risposta alla scristianizzazione

Simone Caleffi

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2020

pagine: 264

I rapporti tra il vescovo di Roma e il patriarca di Costantinopoli tra il 1964 e il 1995 hanno avuto l'andamento di una curva che discende, dovuta sia alle diverse personalità, sia alla spinta dell'entusiasmo iniziale per un dialogo di riconciliazione fortemente voluto, ma anche alla maggiore difficoltà del dialogo teologico rispetto al dialogo della carità inizialmente affrontato. Prefazione di Angelo De Donatis. Postfazione di Giancarlo Pani.
15,00

Testi apocrifi sull'Assunzione. Dall'annuncio della morte alla glorificazione di Maria

Testi apocrifi sull'Assunzione. Dall'annuncio della morte alla glorificazione di Maria

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2020

pagine: 324

La Chiesa-madre giudeo-cristiana di Gerusalemme, è all’origine della ricca letteratura apocrifa assunzionista. Gli scritti apocrifi denominati transitus e dormitio illuminano il culto che i giudeo-cristiani praticavano nei luoghi legati al trapasso di Maria (monte Sion), e alla tomba della Vergine al Getsemani. La festa ebraica delle Capanne (sukkot), carica di valenza escatologica, è una chiave di lettura del mistero dell’Assunzione di Maria. La letteratura assunzionista ha un triplice scopo: difendere, confermare e attualizzare il credere Maria come Vergine madre di Dio. La diffusione degli apocrifi colma vuoti circa le origini e la fine gloriosa di Maria onorata con diversi titoli tra cui quello di Madre dei dodici rami. Gli apocrifi sono fonti a cui teologi, pastori, liturgisti, artisti si sono ispirati per diffondere il culto mariano. Non si potrebbero infatti celebrare le feste solenni di Maria senza il ricorso a questi testi. Giovanni Paolo II riconosce anche la tradizione apocrifa come traccia che ha contribuito alla formazione del dogma dell’Assunta del 1 novembre del 1950. Il libro del Riposo etiopico, il Transitus Romano, il libro dello Pseudo Giovanni, il racconto dello Pseudo Melitone, il racconto della Storia Eutimiaca, l’omelia di Teotecno di Livia e la Legenda aurea di Jacopo da Varazze, costituiscono una lettura valida per comprendere tradizioni circa una delle feste più care alla pietà mariana.
16,00

Una storia di fede. Abramo

Una storia di fede. Abramo

Marco Manco

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2020

pagine: 328

Il percorso di Abramo è anche il nostro. Abramo è uomo come noi, uomo in ricerca e in cammino, ansioso e impaziente, uomo che vuole vedere e toccare con mano. Camminare con lui ci farà sentire meno soli e ci permetterà di comprendere che ogni passo del nostro cammino, anche quello meno esemplare, è comunque, per grazia di Dio, un passo verso la vita, un segno che Dio saprà inserire nel suo splendido disegno d’amore. Questo libro presenta la vita di Abramo come modello e sintesi della storia a cui ogni uomo è chiamato.
18,00

L'eucarestia domenicale. Banchetto pro-vocatorio

L'eucarestia domenicale. Banchetto pro-vocatorio

Vito Miracapillo

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2020

pagine: 106

Quale percezione abbiamo del mistero che viviamo nell’Eucarestia domenicale? L’Eucarestia è il vero gesto rivoluzionario che Gesù ha compiuto e lasciato alla sua Chiesa. In essa Egli ci mostra il volto di un Dio paradossale, la cui qualità non è l’onnipotenza, ma l’amore. Questo libro è una riflessione sul senso della celebrazione eucaristica, un aiuto a far scaturire e rimbalzare questo dono immenso attraverso una verifica da condurre con l'aiuto di domande a cui rispondere alla fine di ogni capitolo.
10,00

L'accompagnamento dei presbiteri con orientamento omosessuale. Un approccio morale e pastorale

L'accompagnamento dei presbiteri con orientamento omosessuale. Un approccio morale e pastorale

Paolo Pala

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2020

pagine: 220

Il presente volume affronta in modo sereno ed aperto il tema dell’omosessualità presente anche nel clero, cercando di superare una certa reticenza sociale ed ecclesiale sull’argomento. L’omosessualità in sé, pur nella nostra cultura emancipata, crea ancora imbarazzo, contrapposizione ideologica e dialettica, pluralità di posizioni ‘scientifiche’. Tale questione, declinata in riferimento ai presbiteri e alle persone in formazione per il sacerdozio, desta ancora più sconcerto e per una sacralità ‘offuscata’ del ministero sacerdotale, e per una contraddizione avvertita tra le qualità umane richieste e la condizione dell’orientamento omosessuale, e per il risvolto morale di una tendenza che, anche se non esercitata, porta con sé l’alone di un disordine interiore. Però, il problema esiste, sicuramente con percentuali e sfumature culturali diverse, e si profila come non trascurabile. Affatto. In un clima di confusione generalizzata sull’argomento che corre il rischio di sfiorare sovente il ‘provvedimento’ emergenziale, tenendo a bada il clamore mediatico con la sua inevitabile approssimazione, è possibile individuare un percorso di reale sostegno ed integrazione per presbiteri con orientamento omosessuale?
16,00

Formare i formatori. La catechesi a servizio di Dio e dell’uomo contemporaneo

Formare i formatori. La catechesi a servizio di Dio e dell’uomo contemporaneo

Annunziato Laitano

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2020

pagine: 176

Scriveva anni addietro l’allora cardinale teologo Ratzinger: «Chi oggi tenti di parlare della fede cristiana, di fronte a persone che per professione o per convenzione non hanno familiarità col pensiero e col linguaggio ecclesiale, avvertirà ben presto quanto sia ostica e sconcertante tale impresa» . La nostra Italia da un bel pezzo è diventata un paese di missione. L’ateismo pratico, il relativismo etico, la crisi educativa, l’assenteismo dalla vita parrocchiale e l’indifferentismo religioso, il debolismo della ragione, il deficit di speranza, tante difficoltà e stanchezze trasformano le nostre chiese in muri del pianto. La parabola della vicenda cristiana sta vivendo l’effetto di una certa amnesia culturale. In questa prospettiva, diventa urgente ripensare teologicamente la rilevanza della fede nella logica dell’esistenza quotidiana. Bisogna organizzare un vasto e puntuale programma di educazione delle coscienze. Ecco la priorità del testo: educare alla fede cogliendo gli snodi culturali sempre nuovi, emergenti in ogni epoca ed insieme intercettare quei desideri profondi e immutabili che contraddistinguono ogni uomo e gli permettono di capire, di conoscere e amare Cristo, attraverso la proposta catechetica.
14,00

«Non c'indurre in tentazione». Cambiare sì, ma perché?

«Non c'indurre in tentazione». Cambiare sì, ma perché?

Giovanni Boer

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2020

pagine: 274

Il libro è diviso in tre parti. La prima si occupa della frase “non c’indurre in tentazione”: l’autore fornisce elementi tecnici che permettono di comprendere che il testo originale vuol dire “non farci condurre dentro la tentazione”; la seconda si sofferma su alcuni argomenti connessi con la preghiera e le dinamiche della fede. In particolare, considera la preghiera e la vita di fede immerse nei condizionamenti delle culture umane, con tutti i limiti che queste comportano. In ogni caso è possibile la santità, purché la persona credente conservi un cuore onesto, sincero e puro. La terza parte approfondisce alcune tematiche affrontate nella prima. Prefazione di Massimo Pazzini.
15,00

Corale del vivente. Riflessioni sull'eucarestia

Corale del vivente. Riflessioni sull'eucarestia

Vittorio Nocella

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2020

pagine: 176

Queste pagine desiderano esprimere la bellezza e la gioia del Vangelo di Gesù di Nazareth. La buona volontà, la forza ed il coraggio di donare e condividere il Vangelo con tutti i fratelli, sono racchiusi “coralmente” nel mistero di Cristo-Eucarestia. Prefazione di Mons. Luigi Vari.
14,00

Diario spirituale ...quasi a dire le cose nascoste

Diario spirituale ...quasi a dire le cose nascoste

Ezio Aceti

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2020

pagine: 96

Di solito chi scrive il diario spirituale è una persona che vive il rapporto con Dio in modo esclusivo. Molti semi di luce però sono disseminati in tanti cuori e, pur nella fragilità della natura umana, agiscono in modo nascosto, permettendo anche alle persone comuni di sperimentare una vita piena, solare, gioiosa e soprattutto ricca di tanti frutti. Questo "diario" vuole testimoniare la storia della grande luce dello Spirito Santo versata nel cuore di una persona fragile, come tante altre, ma estremamente riconoscente per tutto l'amore e la cura vissuta.
10,00

Esistenza e morte. Contributo fenomenologico

Esistenza e morte. Contributo fenomenologico

Elenio Fancelli

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2020

pagine: 120

Dopo uno sguardo sulla fenomenologia dell'istante mortale e l'elaborazione di una fenomenologia della morte dell'altro in generale, osservata o utilizzata, l'analisi si sofferma sull'esperienza della morte dell'altro che, in quanto amato, è presenza che ci costituisce. La sua morte non è solo perdita di possibilità, ma perdita del "noi", ci coinvolge e trasforma estraniandoci, in quanto si configura come perdita di sé e del mondo. Il nulla del rapporto ci precipita nell'isolamento e nello spaesamento. Prima di passare a considerare successivamente le esperienze anticipatrici e quindi la fenomenologia del "come se", la prefigurazione della propria morte, l'indagine si interrompe perché l'autore si trova inaspettatamente ad esperire nell'intimo quanto si era preteso, con giovane spavalderia, di indagare da fuori. Avvicinandosi al cuore del problema il testo non poteva non farsi silenzio e preparazione a questa unica esperienza veramente nostra, nel bisogno di ricapitolare tutto l'essere sul palmo della mano con l'intento di trovarsi pronti al dono nell'attimo supremo. Che senso avrebbe possedersi senza donarsi?
10,00

Che cosa ci fa lieti? L’uomo alla ricerca della felicità: l’amore libera la libertà nell’uomo, lo rende capace di gioia

Che cosa ci fa lieti? L’uomo alla ricerca della felicità: l’amore libera la libertà nell’uomo, lo rende capace di gioia

Giovanni Emidio Palaia

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2020

pagine: 120

«"Che cosa ci fa lieti?" è la domanda così personale e decisiva che si pone Giovanni Emidio Palaia. Una domanda che accompagna sempre la vita di ogni uomo, che appassiona i giovani, ma che diventa ricerca fino all'ultimo respiro. Palaia ha scritto queste pagine all'indomani del Sinodo dei giovani, voluto da Papa Francesco, che sempre ha messo in guardia i giovani dal cercare la felicità che delude, restando sul divano, nelle tante gioie offerte dal consumismo. È un piccolo contributo, che può aiutare il giovane ad interrogarsi su quello che è il desiderio più profondo che porta nel cuore: l'essere felice. In filigrana si intravvedono le domande che costituiscono l'ordito di tutta la pubblicazione: "È possibile essere felici ed essere nella gioia, nonostante le fatiche e le difficoltà? Quali sono le condizioni che permettono una vita lieta?" Per rispondere a questi interrogativi l'autore parte dalla ricerca di felicità che abita il cuore di ogni uomo e, passando attraverso l'esperienza dell'Antico e del Nuovo Testamento, trova il centro della sua esposizione nel legame profondo tra felicità, libertà e amore. L'autore presenta i tratti di alcune figure cristiane di varie epoche, da San Francesco d'Assisi a San Martino De Porres, da Giorgio La Pira ai "santi della porta accanto", come Chiara Corbella, Niccolò Bizzarri o la propria mamma, tutti attenti a cogliere i segni dell'amore nella propria vita.» (dalla prefazione del Card. Matteo Maria Zuppi). Invito alla lettura di Beatrice Fazi. Postfazione di Giovanni Lajolo.
10,00

Giovanni. Chiavi di lettura del quarto Vangelo

Giovanni. Chiavi di lettura del quarto Vangelo

Fabio La Gioia

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2020

pagine: 194

Questo breve commento al Vangelo più teologico e spirituale, è rivolto ad un vasto pubblico. Senza attardarsi su questioni riservate ai biblisti, offre delle chiavi di lettura che accompagnano nella comprensione delle sue «parole di vita eterna» (Gv 6,68).
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.