Libri di Antonio Agnelli
Il Cristo misericordioso di Papa Francesco
Antonio Agnelli
Libro
editore: Edizioni del Faro
anno edizione: 2025
pagine: 89
Profeta di Dio
Oscar Arnulfo Romero
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2014
pagine: 96
Una raccolta delle omelie e lettere pastorali più significative di Oscar Romero, il vescovo divenuto simbolo della assoluta dedizione a Dio e agli ultimi. Papa Francesco, nell’intervista di ritorno dal viaggio in Corea del Sud (agosto 2014), lo ha definito un vero «uomo di Dio». Di fatto egli comprese che la parola del Vangelo non poteva rimanere chiusa nelle chiese, ma doveva entrare nelle periferie martoriate di El Salvador e attraverso la sua umile persona far riscoprire l’amore di Cristo per i poveri. Spese la sua vita per vivificare la speranza invitando tutti alla conversione per costruire il regno di Dio nella giustizia e fraternità autentica.
Il Cristo di Romero. La teologia che ha nutrito il Martire d'America
Antonio Agnelli
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2010
pagine: 128
Il 24 marzo ricorre il trentesimo anniversario dall'uccisione di Óscar Arnulfo Romero y Galdámez. Arcivescovo di San Salvador dal 1977 al 1980, è divenuto l'emblema della chiesa profetica che si sacrifica per annunciare il vangelo di Gesù, nella sua integralità, ai poveri, ai sofferenti, agli oppressi. Questo libro ricorda Romero attraverso i suoi scritti, in modo particolare le ricchissime omelie, dove troveremo anticipati e accennati temi, che solo in seguito la cristologia contemporanea ha sviluppato, riguardanti il valore del Gesù storico, mai staccato da quello della fede. Romero non è mai stato un teologo, era un vescovo pastore ma la sua riflessione sulla parola di Dio, e quindi la cristologia sottesa ai suoi scritti può essere preziosa per un annuncio ancora attuale del mistero di Cristo nel nostro tempo.
La logica del pane. L'eucaristia modello dell'economia
Antonio Agnelli
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2011
pagine: 128
Non è forse azzardato proporre, come fa il sottotitolo di questo libro, l'eucaristia come norma economica? Muovendo da uno sguardo sull'economia "reale", definita "atea e idolatra" (ma come una distinzione tra i due aggettivi), e decliunando l'eucaristia in maniera biblica e non ritualistica, l'Autore mostra invece come la logica del pane condiviso sia l'unica capace di innescare un'economia per l'essere umano. Perché "i gesti di Gesù contengono non un programma sociale o politico, ma il germe profondo per far sì che le strategie umane siano davvero rispondenti alla logica dell'eucaristia. Una economia che ha come modello l'eucaristia spezza i beni della creazione per dare vita piena e felice a tutti".
Fede nuda. Preghiere per credenti e atei
Antonio Agnelli
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Faro
anno edizione: 2012
pagine: 45
Memoria crucis. Dio nel dolore del mondo
Antonio Agnelli
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Faro
anno edizione: 2013
pagine: 41
La domanda sul dolore umano attraversa tutte le generazioni e tocca al cuore la vita delle persone. A maggior ragione il credente è sfidato dalla sua fede in un Dio che è provvidenza. Perché Dio ci lascia soffrire? Perché il dolore? Pur non trovando risposte razionali, e pur abbandonandosi all'incomprensibilità del soffrire come traccia della stessa incomprensibilità del mistero di Dio, chi crede in Cristo, trova nella sua croce la consolazione e la speranza che Dio anche nella sofferenza è vicino fino a condividere l'angoscia e lo smarrimento, e nel contempo spinge a togliere dalla croce tutti coloro che vi sono stati inchiodati dall'egoismo e cattiveria umani.
Oscar Arnulfo Romero. La fede consumata nell'amore e nel martirio
Antonio Agnelli
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2013
pagine: 80
La figura di Mons. Romero è ancora da molti ricordata ed amata, nonostante il trascorrere degli anni. Ciò che sostenne la sua coscienza di pastore, profeta, credente e salvadoregno, disposto a difendere i diritti umani sino al dono di sé, fu la chiarissima percezione della necessità della liberazione dal peccato come radice di ogni altra liberazione. Cristo risultava essere, nella sua riflessione, colui che porta la liberazione integrale, che non permette di nascondere il conflitto e le responsabilità storiche, ma che invita tutti alla conversione, partecipando in pienezza del dono dello Spirito offerto dal Risorto, tramite i sacramenti, indispensabili per la vita del credente. Romero fece propria una cristologia integrale per sostenere la sequela dei credenti al servizio dei poveri e sofferenti ed illuminare l'azione pastorale della chiesa nella denuncia di mali storici e sociali.
Con Romero sui passi della fede. Sussidio catechetico-pastorale sul vescovo martire dei poveri
Antonio Agnelli, Dario Vaona
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2015
pagine: 48
Per conoscere la figura e l'insegnamento del vescovo martire beatificato da papa Bergoglio.8 schede per organizzare incontri di formazione: un momento di preghiera iniziale; l'ascolto della parola di Dio; le riflessioni di mons. Romero; l'attualizzazione del suo messaggio; alcune domande per il confronto "Romero ha scelto di essere in mezzo al suo popolo, specialmente ai poveri e agli oppressi, anche a costo della vita" Francesco.
Il vivente, i poveri, la pace. Profezia e modernità di Primo Mazzolari
Antonio Agnelli
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 208
Ci sono figure, nella storia della chiesa che, con il passare del tempo, divengono sempre più attuali. Tra queste va annoverato senz’ombra di dubbio Primo Mazzolari. La sua avventura ricolma di fatiche e delusioni, incomprensioni e gioie nascoste, amicizie profonde e testimonianza profetica, richiami mistici e annunci anticipatori, ha avuto come fondamento la fiducia in Dio. La ragione e il senso di tutto quello che egli diceva e realizzava fu la nuda radicalità della proposta di Gesù. In tempi di oscurità, morte e guerra, dentro le spire di un’economia che abbatte i suoi costi sui poveri, la voce di Mazzolari si alza di nuovo in nome dei diritti di Dio, che sono quelli degli impoveriti, degli esclusi, delle vittime di ingiustizie e guerre. Attraverso un intelligente intarsio di citazioni, Agnelli restituisce la sorprendente modernità di Primo Mazzolari. Fa riscoprire la profonda qualità cristiana e umana di questo prete vissuto ai margini della chiesa del suo tempo, pur divenendone una delle figure più significative. È pertanto utile ricordare questa figura di sacerdote totalmente libero, guidato dallo Spirito nella sua coscienza e responsabilità, capace di osare senza paura. Le sue provocazioni rimangono estremamente attuali.
Sulle orme di Gesù con il passo degli esclusi. Primo Mazzolari e Papa Francesco, profeti di misericordia
Antonio Agnelli
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Faro
anno edizione: 2016
pagine: 73
Il 13 marzo 2016 sono trascorsi 3 anni dalla elezione di Papa Francesco e il 12 aprile 57 anni dalla morte di Primo Mazzolari. Il Papa è a noi vicino con la sua parola sferzante ed evangelica che ci richiama alla radicalità misericordiosa della fede; il sacerdote cremonese, di cui è stata avviata la causa di beatificazione, resta ancora oggi ispiratore con i suoi scritti, di molti credenti e anche non credenti. Vi è distanza temporale tra le due grandi figure ma come fa capire il testo, sono accomunate dalla medesima forza profetica, dentro contesti storici diversi, sebbene ugualmente segnati da violenze, sfruttamento e ingiustizie. Essi hanno annunciato un Dio di misericordia e di perdono che nel Figlio Gesù invita tutti a farsi difensori dei deboli e degli impoveriti, costruttori di pace e di fratellanza, anche a costo di dare la vita e consumarla per il Vangelo. Papa Francesco e Primo Mazzolari ci guidano a vivere l'anno straordinario della misericordia nella quotidianità, al servizio del Signore morto e risorto e dei suoi fratelli e sorelle piagati e crocifissi.
Gesù, speranza dei poveri e profeta di pace. La cristologia misericordiosa di papa Francesco e Primo Mazzolari
Antonio Agnelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Faro
anno edizione: 2017
pagine: 62
Attorno a questi due principi, quello di realtà, illuminata dalla fede e quello di misericordia, si sviluppa l'insegnamento di papa Francesco e si è costruita anche la predicazione di Primo Mazzolari. L'uno e l'altro hanno preso seriamente la radicalità del Vangelo, dicendoci che è possibile ieri come oggi vivere da cristiani nella storia, pur in mezzo a mediocrità e paure, come coloro i quali credono, amano, sperano, denunciano, profetizzano il regno di Dio, la sua giustizia e la sua pace. Il confronto tra le due prospettive, ci aiuterà a capire come lo Spirito non tace e la sua voce risuona in quelli che si sono lasciati trapassare dalla sua luce, non temendo calunnie e persecuzioni e confidando solo in Dio al quale dobbiamo piacere e non al plauso e all'adulazione ipocrita dei poteri di turno. In occasione della visita di Papa Francesco alla tomba di Primo Mazzolari, vogliamo offrire queste brevi riflessioni per interiorizzare i messaggi di entrambi e così crescere in una esperienza cristiana limpida, senza compromessi, che cura le piaghe dei fratelli e sorelle.
Il Dio delle vittime. La fede in Gesù nella prospettiva di Papa Francesco
Antonio Agnelli
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2018
pagine: 128
Papa Francesco ci fa profeticamente capire che Gesù è Figlio del Dio che compartecipa alle sofferenze dei sui figli, in modo speciale per quelli impoveriti, torturati, scartati, vittime di sistemi di peccato che lacerano la dignità umana e distruggono l'ambiente in cui viviamo. Egli dunque ci invita a seguire le orme di Gesù, proclamandolo nella fede, ma lottando con lui per liberare l'umanità dall'ingiustizia e follia delle armi, ad annunciare la paternità di Dio accanto alle vittime che egli ama di amore di predilezione.