Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tarka: Appenninica

Itinerari in alto Appennino di Reggio e Lunigiana

Itinerari in alto Appennino di Reggio e Lunigiana

Filippo D'Antuono

Libro: Libro in brossura

editore: Tarka

anno edizione: 2025

pagine: 336

Oltre 240 itinerari nell'Appennino di Reggio Emilia e Lunigiana con lunghezze comprese tra 1 e 30 km, dislivelli tra 15 e oltre 1650 m. Cartine, sentieri, illustrazioni a colori. L’alto Appennino reggiano-lunigianese, con uno sconfinamento in Garfagnana, per includere le aree di monte Tondo e Ischia. Inizia al passo del Lagastrello e comprende l’alto crinale dei Groppi di Camporaghena, il complesso Alpe di Succiso-monte Ventasso, il gruppo del monte La Nuda e monte Tondo, fino a passo Cavorsella e, marginalmente, passo Pradarena. Troviamo l’Alpe di Succiso, la prima delle quattro cime che superano i 2000 m, nell’Appennino settentrionale, laghi, zone umide di origine glaciale e circhi glaciali. Percorsi di tutti i tipi, facili, lunghi, faticosi e con dislivelli importanti. In ogni capitolo: Elenco di luoghi caratteristici degli itinerari; Descrizione delle caratteristiche principali della zona in forma non tecnica; Descrizione e illustrazione di itinerari e percorsi; “La via più breve per raggiungere i luoghi interessanti”; Una piantina generale dell’itinerario a fini illustrativi; I profili altimetrici di tutti gli itinerari; Notazioni sulla lunghezza e dislivelli dell’itinerario.
25,00

Ambasciatori della bellezza

Ambasciatori della bellezza

Federico Pagliai

Libro: Libro in brossura

editore: Tarka

anno edizione: 2024

pagine: 240

Testimonianze di uomini e donne di montagna. Nello scorrere delle pagine può capitare di avere la sensazione che sia proprio lei, la montagna, a narrare aneddoti e sussurrare storie e leggende. Testimonianze di bellezza, perché la montagna è bellezza, anche quando si presenta faticosa nella salita, quando si presenta apparentemente ostile o impervia. C’è la bellezza che pervade tutte le narrazioni e d’altronde non potrebbe essere altrimenti.
18,00

Ai piedi del mondo. Lunigiana e Basilicata sulle corde degli Appennini

Ai piedi del mondo. Lunigiana e Basilicata sulle corde degli Appennini

Nunzio Festa

Libro: Libro in brossura

editore: Tarka

anno edizione: 2024

pagine: 176

Spostandosi fra la Basilicata in cui è nato e la Lunigiana in cui ha vissuto per anni, Nunzio Festa si lascia sorprendere dai parallelismi inaspettati che emergono fra le prevedibili divergenze che intercorrono tra due regioni poste quasi agli opposti estremi della catena appenninica. Perché gli Appennini ancora sorprendono, fra storia e leggende, narrazioni e avvenimenti, migrazioni, abbandoni e ritorni, antiche vie e nuove strade, tracce artistiche di tempi passati e originali creatività di oggi. In queste pagine l’autore racconta, con gusto poetico e passione civile, i suoi incontri con i luoghi e soprattutto con le persone – poeti, scrittori, artisti e un “cibosofo”, uno chef “filosofo del cibo” – e delle conversazioni che nascono da questi incontri offre un resoconto in forma d’intervista.
16,00

Il ferro da calza

Il ferro da calza

Marisa Salabelle

Libro: Copertina morbida

editore: Tarka

anno edizione: 2022

pagine: 176

Siamo nel 2002. Saverio Giorgianni, già distintosi nel caso de "L'ultimo dei Santi", si è separato da Valentina e anche Martina l'ha lasciato. Lui ora vive a Bologna dove lavora come redattore al quotidiano QN. Insieme all'amico Felix, un fotoreporter di origini nigeriane, l'anno precedente è stato a Genova in occasione del G8 per realizzare un servizio: tutti e due sono stati picchiati dalla polizia pur essendo del tutto estranei a qualsiasi manifestazione. In occasione della giornata dei diritti umani Marianna Maffucci, un'attivista di Amnesty International, e Ginevra Pelagatti, dell'Associazione Il Granello di Senape, hanno invitato i due a un convegno sul tema, che si svolgerà a Porretta, la cittadina di cui le due ragazze sono originarie e dove Ginevra vive tuttora. Ma il giorno dell'evento Marianna non si presenta: è stata assassinata nel suo appartamento proprio mentre si preparava per andare al convegno. L'omicida le ha conficcato un appuntito ferro da calza nella schiena. La polizia comincia le indagini...
15,50

Sassi

Sassi

Chiara Gentile

Libro: Libro in brossura

editore: Tarka

anno edizione: 2022

pagine: 160

Due paesini incastonati ai piedi dell’imponente corona di monti che domina l’altopiano. Tre giornate di lavoro nel bosco, due storie che si incontrano, quattro vite che scorrono al ritmo lento delle stagioni di montagna. "Sassi" è la delicata storia d’amore tra una giovane donna e un uomo considerato nient’altro che un’innocua bestia silente, tra un figlio e sua madre. Sullo sfondo l’orrore della guerra e la maestosità dei monti, di un mondo animale e vegetale che sembra riflettere le colpe e le angustie degli uomini e in cui l’accettazione si oppone al rancore, rivelandosi unica salvezza possibile, unica via di comprensione per le esistenze minute dei protagonisti, che si lasciano condurre dalle forze superiori come foglie dalla corrente di un fiume.
15,00

Viaggio artistico nell'Appennino piacentino

Viaggio artistico nell'Appennino piacentino

Susanna Pighi

Libro: Copertina morbida

editore: Tarka

anno edizione: 2022

pagine: 208

Susanna Pighi, storica dell'arte, in questo libro ci accompagna in un excursus storico artistico che comprende la segnalazione di interessanti nuclei storici, architetture rurali, fortificazioni, chiese, monumenti e opere d'arte inclusi nel territorio di diciassette comuni dell'Appennino piacentino, anche grazie a una ricca documentazione fotografica a colori. Lo sguardo è quello di uno storico dell'arte che cerca di cogliere aspetti rilevanti della cultura appenninica locale, contraddistinta da peculiarità architettoniche, pittoriche e scultoree, ma anche da significative commistioni di gusto e ascendenze stilistiche ineludibili nelle zone di confine con le vicine terre di Liguria, Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna. Il testo sollecita a cogliere aspetti noti e inediti di una terra culturalmente ricca, qualificata da edifici sacri di grande suggestione, da numerosi castelli e dimore di famiglie nobili che nei secoli hanno avuto un ruolo determinante, da piccoli e grandi borghi che con le loro architetture rinnovano aspetti e tradizioni dei tempi andati.
22,00

Itinerari in alto Appennino di Parma e Lunigiana

Itinerari in alto Appennino di Parma e Lunigiana

Filippo D'Antuono

Libro: Libro in brossura

editore: Tarka

anno edizione: 2021

pagine: 320

200 itinerari nell’Appennino parmense lunigianese, con lunghezze da 2 a quasi 30 km e dislivelli da poco più di 100 a oltre 2000 metri. Cartine, sentieri e illustrazioni a colori. Il territorio di questa guida è compreso tra i confini ovest ed est del passo della Cisa e del passo del Lagastrello. Sono i monti spesso indicati come “Alto Appennino parmense e lunigianese”: gli itinerari si svolgono infatti sia sul versante di Lunigiana sia in quello parmense. Saliamo quindi su un tratto relativamente breve dell’alto crinale dell’Appennino settentrionale, tra Emilia e Toscana, con alcune catene laterali. Questa zona comprende però, sui due versanti, tante transizioni di paesaggi, vegetazione, architetture, accenti, modi di fare; se riuscirete a coglierli, vi sorprenderanno e vi faranno venire voglia di conoscerne le radici e la storia. Sarà questo il vero motivo che sosterrà la vostra voglia di faticare in giro per queste montagne, per trovare i segni di quello che c’è stato, vivere il presente e immaginare quello che sarà.
18,50

La torrenta. Una storia di acque in risonanza

La torrenta. Una storia di acque in risonanza

Federico Pagliai

Libro: Copertina morbida

editore: Tarka

anno edizione: 2020

15,00

Incendio nel bosco

Incendio nel bosco

Marco Candida

Libro: Copertina morbida

editore: Tarka

anno edizione: 2019

pagine: 160

Questo romanzo è soprattutto un romanzo sull'uccisione della bellezza nei nostri territori e sulla realtà drammatica del fenomeno degli incendi boschivi, con realismo e assoluta aderenza a fatti che conosciamo dalle cronache. In un flusso quasi ininterrotto di parole, la vicenda prende inizio con la descrizione di un incendio in un bosco sul Monte Argentea nell'Appennino ligure. Danni alla vegetazione, agli insetti, e agli animali, per arrivare ai due protagonisti della storia. Si trovano nel bosco per un picnic: Rosa e Fiore. Fiore e Rosa sono amanti. Si trovano in un bosco che, benché parco aperto al pubblico, è di proprietà di Silvano, il marito di Rosa. Rosa e Fiore riusciranno a sfuggire a un incendio voracissimo che nulla sembra voler risparmiare?
14,50

L'Appennino piemontese. Percorsi, paesaggi, natura e storia del tratto piemontese di Appennino

L'Appennino piemontese. Percorsi, paesaggi, natura e storia del tratto piemontese di Appennino

Rocco Morandi

Libro: Libro in brossura

editore: Tarka

anno edizione: 2019

pagine: 304

Gli itinerari proposti si sviluppano sul versante piemontese dell'Appennino ligure e raggiungono le cime principali poste sul confine tra Piemonte e Liguria. 56 escursioni, 50 montagne, circa 600 chilometri a piedi tra le valli Curone, Grue, Borbera, Spinti, Scrivia, Lemme, Gorzente, Piota, Orba, Erro e Bormida di Spigno. Undici vallate appenniniche dai paesaggi indimenticabili, ignorati dal turismo di massa, abbandonati a cavallo tra mare e pianura, con la cerchia delle Alpi a fare da sfondo. I percorsi proposti hanno un'impostazione classica, quasi alpinistica, a dispetto della quota modesta e delle difficoltà meramente escursionistiche: si parte da un paese di fondovalle, si arriva in punta a una montagna. Infatti, non è solo la quota a fare una montagna. Conta molto anche l'aspetto e questa porzione di Appennino lo dimostra pienamente. Il lungo e verdeggiante crinale che divide le valli Curone e Borbera, non supera i 1700 metri, eppure, dalla piana alessandrina, nelle giornate limpide, appare a est come una catena lunghissima, imbiancata fino a primavera. Per rappresentare i sentieri è stata utilizzata come cartografia di base la Carta Tecnica Regionale della Regione Piemonte.
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.