Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Susanna Pighi

L'insigne collegiata di Santa Maria Assunta in Castell'Arquato

L'insigne collegiata di Santa Maria Assunta in Castell'Arquato

Libro: Libro in brossura

editore: TIP.LE.CO

anno edizione: 2022

pagine: 144

25,00

Viaggio artistico nell'Appennino piacentino

Viaggio artistico nell'Appennino piacentino

Susanna Pighi

Libro: Copertina morbida

editore: Tarka

anno edizione: 2022

pagine: 208

Susanna Pighi, storica dell'arte, in questo libro ci accompagna in un excursus storico artistico che comprende la segnalazione di interessanti nuclei storici, architetture rurali, fortificazioni, chiese, monumenti e opere d'arte inclusi nel territorio di diciassette comuni dell'Appennino piacentino, anche grazie a una ricca documentazione fotografica a colori. Lo sguardo è quello di uno storico dell'arte che cerca di cogliere aspetti rilevanti della cultura appenninica locale, contraddistinta da peculiarità architettoniche, pittoriche e scultoree, ma anche da significative commistioni di gusto e ascendenze stilistiche ineludibili nelle zone di confine con le vicine terre di Liguria, Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna. Il testo sollecita a cogliere aspetti noti e inediti di una terra culturalmente ricca, qualificata da edifici sacri di grande suggestione, da numerosi castelli e dimore di famiglie nobili che nei secoli hanno avuto un ruolo determinante, da piccoli e grandi borghi che con le loro architetture rinnovano aspetti e tradizioni dei tempi andati.
22,00

San Sisto in Piacenza. Un'abbazia benedettina dalle origini al Rinascimento

San Sisto in Piacenza. Un'abbazia benedettina dalle origini al Rinascimento

Libro: Libro in brossura

editore: Scritture

anno edizione: 2023

pagine: 224

La costruzione dell’abbazia di San Sisto avviene durante il IX secolo, in piena età carolingia e in una fase certamente articolata e dinamica per la città di Piacenza che, dopo la dominazione longobarda e l’invasione franca, vive una forte ripresa economica e demografica. Nel convegno di cui si presentano gli atti in questa sede, sono stati affrontati aspetti archeologici legati all’area su cui insisteva il complesso, legati alla figura della fondatrice e alla presenza monastica nel Piacentino, al ruolo del cenobio nel territorio di appartenenza e nel più ampio contesto dell’Italia settentrionale di allora. I saggi, che coprono il periodo dagli albori ai primi decenni del Cinquecento, inquadrano i grandi cambiamenti che interessarono il monastero sino all’aggregazione di San Sisto alla Congregazione di Santa Giustina in Padova nel XV secolo. Non vengono trascurati aspetti culturali e storico artistici, con particolare riguardo alla produzione dei prestigiosi corali miniati e alle più celebri tra le opere d’arte approntate per la chiesa abbaziale.
15,00

Gianni Cerlesi. La resistenza, la liberazione, la costituzione. Vent'anni d'impegno per farla vivere

Libro: Libro in brossura

editore: Parallelo45 Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 168

Il libro si divide in tre parti. La prima, di carattere storico, ricostruisce sulla scorta delle fonti archivistiche e bibliografiche la biografia del dottor Gianni Cerlesi (1921-1966), eletto Sindaco di Piacenza nel marzo 1965. Originario di Fiorenzuola d’Arda, comandante partigiano durante la Resistenza, laureatosi in chimica pura nell’immediato dopoguerra, scelse di dedicarsi all’attività politica per la ricostruzione dell’Italia.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.