Tangram Edizioni Scientifiche: Biblioteca sociale
Tempo dello sport e tempo dello schermo. Un'indagine tra studenti adolescenti
Ivana Matteucci, Mario Corsi
Libro: Libro in brossura
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2020
pagine: 168
Nello studio presentato in questo volume si prendono in considerazione gli stili di vita e le abitudini degli adolescenti attraverso l'analisi delle componenti legate alle azioni e alle prassi, ai gusti, le sensibilità e gli interessi, riservando un'attenzione specifica allo sport e all'attività fisica. Le componenti dello stile di vita che costituiscono oggetto di indagine sono in primo luogo le condizioni sociali e relazionali, quindi le abitudini e le attività, infine i significati e le idee riguardo sport e attività fisica di studenti frequentanti i primi anni delle scuole superiori di secondo grado. Dopo una fase di revisione della letteratura e analisi bibliografica sui temi definitori, le tendenze individuali e gli effetti a livello socio-relazionale dell'attività fisica, gli stessi aspetti vengono analizzati tramite lo studio di alcune variabili di carattere socio-demografico, quelle relative alle varie dimensioni dell'attività fisica, e infine in rapporto alle dinamiche della comunicazione e ai significati che compongono l'immaginario dell'adolescente intorno a questo tema. Attraverso l'analisi si identificano le tipologie di scelte come più o meno connotate da un investimento nello sport o/e nell'attività fisica diversamente caratterizzate in base agli aspetti socio-demografici e di contesto. Lo studio intende porsi l'obiettivo di sollecitare la riflessione sugli elementi critici e le barriere, e identificare i margini per un cambiamento e un miglioramento del comportamento in direzione di uno stile di vita attivo.
Conoscenza e comunicazione come primi strumenti di prevenzione. Un'indagine sulla «Food Literacy» di giovani studenti
Ivana Matteucci, Mario Corsi, Massimo Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2018
pagine: 173
Acquisire le conoscenze di base in campo alimentare è fondamentale per arrivare a essere consumatori responsabili. La conoscenza alimentare porta alla consapevolezza della necessità di una buona, giusta e sana alimentazione, in grado di prevenire il malessere e mantenere il benessere del corpo e della mente. Il volume risulta articolato in due parti: nella prima si prende in considerazione, da una prospettiva sociologica, la tematica della cultura alimentare per evidenziarne i cambiamenti intervenuti nell'ultimo decennio. La seconda parte del volume presenta i risultati di un'indagine condotta presso gli studenti delle ultime classi degli Istituti di Istruzione Secondaria della provincia di Pesaro e Urbino. L'indagine prevede la costruzione di un quadro informativo relativo alle conoscenze dei giovani in merito agli alimenti e all'alimentazione cercando di comprendere se e come queste siano legate alla costruzione di un immaginario collettivo o alla corretta interpretazione delle tematiche e delle problematiche sottese a un tema di così vitale importanza.
Il momento sociale della biblioteca. Un approccio alla filosofia della biblioteconomia
Alessio Passeri
Libro: Copertina rigida
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2013
pagine: 194
Questo libro rappresenta un contributo importante per cogliere lo sviluppo e seguire l'evoluzione della biblioteca nel tempo, fino al momento attuale. Ma soprattutto appare encomiabile lo spirito che anima l'opera tutta: quello di sollecitare continuamente le nuove possibilità di valorizzare e di fare vivere e crescere il patrimonio culturale di tutti noi, che il mondo della biblioteca rappresenta.
Il cammino delle idee. Leggere, comprendere, trasmettere
Libro: Copertina rigida
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2013
pagine: 218
Il volume raccoglie tre saggi legati dalla centralità di lettura e scrittura nell'attività del pensiero umano e quindi nella storia della nostra civiltà. Le parole e le immagini dei libri, prima patrimonio dei chierici e dei dotti mediatori tra la cultura alta e quella popolare, dagli albori della stampa a oggi hanno costruito il tessuto dei significati e della comunicazione sociale. Quando le tecnologie complesse hanno modificato riproducibilità ed estensione dei prodotti delle idee, ne hanno modificato ineluttabilmente anche lo spazio percettivo, oggettivando ciò che prima era sentito come soggettivo e organico a sé, la ruota come la stampa, con tutte le loro straordinarie conseguenze. Questo libro è un invito a considerare che questa rivoluzione epocale, finora condotta e regolata dalle forze della tecnologia, deve essere ripresa in mano dagli individui, da sempre protagonisti di un cammino di civiltà che non ha conosciuto ritorni ma solo avanzamenti. Vivere il presente nella sua complessità significa conservare il vantaggio cognitivo che la pratica della linearità oggettivante e del pensiero logico plasmati dalla civiltà delle lettere, ci ha trasmesso.