Tagete: L'industria della memoria
La prima volta di Enzo Ferrari. La Palma-Berceto. La C.M.N. e gli inizi della Piaggio a Pontedera
Michele Quirici
Libro: Libro in brossura
editore: Tagete
anno edizione: 2022
pagine: 76
Il libro racconta l'esordio di Enzo Ferrari nel 1919 alla guida di una vettura costruita dalle Costruzioni Meccaniche Nazionali (C.M.N.), fabbrica che approderà l'anno successivo a Pontedera e che verrà acquistata dalla Piaggio che inizierà così la sua avventura pontederese.
Pontedera città dei motori e dell'innovazione. Dai dirigibili ai robot. La storia dell'Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant'anna
Valentina Filidei, Michele Quirici, Enza Spadoni
Libro: Libro in brossura
editore: Tagete
anno edizione: 2015
pagine: 472
Che cosa hanno in comune Carlo Matteucci, Enzo Ferrari, Umberto Nobile, Corradino d'Ascanio e Paolo Dario? Esiste un angolo di Toscana che li ha accolti tutti e che è stato testimone delle loro invenzioni e delle loro innovazioni: Pontedera. Il libro di Tagete Edizioni ripercorre la storia delle innovazioni a Pontedera partendo dal XIX secolo per arrivare ad oggi. Il volume è arricchito da una lunga intervista di Piero Angela a Paolo Dario, direttore dell'Istituto di BioRobotica.
Pietra di luce, pietra degli dei. Storia di cavatori, alabastro e miniere fino alla nascita dell'ecomuseo
Elisa Raspi, Stefano Rossi
Libro: Copertina morbida
editore: Tagete
anno edizione: 2009
pagine: 248
E mentre Berta filava... Dove si racconta il lavoro delle donne di Calci, dalla filanda... alle zizzole
Bruna Battaglini Lupetti
Libro: Libro in brossura
editore: Tagete
anno edizione: 2006
pagine: 208
La città delle ciminiere. L'archeologia industriale a Pontedera
Lisa Bisori, Ilaria Bisori
Libro: Copertina morbida
editore: Tagete
anno edizione: 2006
pagine: 280
Un paese nel paese. La Certosa di Calci, luogo di preghiera, luogo di lavoro
Bruna Battaglini Lupetti
Libro: Copertina morbida
editore: Tagete
anno edizione: 1996
pagine: 472
Il volume racconta la vita all'interno del monastero con particolare attenzione ai monaci, alle persone che vi hanno lavorato, alle persone che vi sono state ospitate durante le due Guerre Mondiali... dimostrando l'importanza che il monumento ha avuto per il paese di Calci.