Tab edizioni: Interculturalità, differenze e diritti
Ritratto di società e stile del capitale
Andrea Pitasi
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 192
Che significa “conoscenza”, soprattutto scientifica, in uno scenario globale in cui numeri e immagini modellano la complessità del mondo, unendo anche la parola scritta, che essendo più lineare è oggi ancillare? La conoscenza che unifica, organizza e gestisce ordini complessi diventa implacabile nel discernere tra ciò che crea capitale ad alto valore aggiunto e ciò che invece non lo fa. Immagini e numeri modellano lo stile del capitale e ritraggono una società interconnessa, unificata e i cui codici sono algoritmici ed estetici.
La matematica della società
Andrea Pitasi
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2023
Per comprendere i cambiamenti epocali, la matematica è strategica per le scienze sociali a livello di logica della scienza. Il dato numerico tecnico in sé – decontestualizzato dalla logica della ricerca – letto dall'opinione pubblica in base all'emozione del momento è infatti simile ai fondi di caffè. Il volume affronta quindi la costruzione del linguaggio logico della conoscenza e come esso plasma le dinamiche tra questa e il potere.
Giustizia, società, conflitto. Approcci a confronto
Antonio M. Dimartino
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 132
Il panorama nazionale e internazionale degli studi e delle analisi sulla "giustizia" e sul "conflitto sociale" è progressivamente cresciuto. Se, infatti, per un verso è aumentata a dismisura la richiesta di giustizia, per altro verso si è dilatata l'esigenza di controllare questa domanda. Il volume, dopo una ricostruzione teorica dei principali dibattiti, compie un'analisi strutturale e funzionale del conflitto sociale, confermando come il conflitto sia la normale modalità di interazione tra gli uomini. La solidità del rapporto sociale, difatti, deve essere misurata dalla presenza del conflitto e non dall'assenza dello stesso.
Evoluzione e conoscenza
Andrea Pitasi
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 544
Dagli organismi unicellulari invisibili a occhio nudo alle caverne preistoriche, dalle famiglie via via organizzate in clan e poi in tribù ai primi insediamenti stanziali, dai feudi alle piccole patrie, dagli Stati nazionali agli imperi e da questi ai global players quali l'OCSE, l'evoluzione della specie umana è stata assai più lineare di quanto l'opinione pubblica solitamente ritenga e assai meno lineare di quanto gli storici più pigri descrivono nei loro manuali. Il modello evolutivo è quello di un'inarrestabile ascesa dall'infinitamente piccolo all'infinitamente grande, laddove oggi la specie umana è in cerca di nuovi pianeti da rendere abitabili in un incessante processo di espansione. Evoluzione ed espansione sono potentemente connessi: ciò che non si espande si contrae e implode. Che le cose possano restare come sono è una trappola tutta umana tesa da chi vuole il controllo attraverso l'isolamento e l'immobilismo su un dato contesto: le dittature di ogni fede e colore. Conoscere l'evoluzione e osservare le relativamente poche forme di conoscenza che evolvono, mentre innumerevoli altre si dissolvono, è un atto decisivo per la specie umana nell'acquisire consapevolezza della propria funzione nell'universo. Le scienze politiche e sociali, in quanto scienze sistemiche della complessità, giocano un ruolo decisivo sulla scala dei sistemi sociali della società, affinché essi siano allineati ai processi evolutivi complessi e turbolenti - visti dal sociale ma tutto sommato piuttosto lineari se osservati sistemicamente dal macro e con abilità retrospettiva.
Conflitto, controversia, mediazione. Riflessioni su
Santo Viotti
Libro
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 172
L'applicazione della mediazione civile e commerciale è pienamente rispettosa della funzione che le norme europee le avevano - anzi le hanno - attribuito? Così non sembra. Sembra piuttosto che vi sia stata una "procedimentalizzazione" che ha tradito le potenzialità dello strumento e le attese sociali. Il volume, dopo una ricostruzione teorica dei principali dibatti sugli ADR, compie un'analisi strutturale e funzionale della mediazione dal punto di vista normativo e pratico, individuando una distorsione funzionale che comporta la persistenza di controversie giudiziarie evitabili e mediabili, con evidenti ripercussioni sul piano sociale.