SugarCo: Testimonianze
La resistenza più lunga. Lotta partigiana e difesa degli impianti idroelettrici in Valtellina: 1943-1945
Marco Fini, Franco Giannantoni
Libro: Libro in brossura
editore: SugarCo
anno edizione: 2008
pagine: 562
La Resistenza in Valtellina ebbe due volti, espressione di quella contraddizione ideologica e militare che si manifestò spesso in Italia nel corso della lotta partigiana contro i nazifascisti. La Resistenza in bassa valle fu largamente egemonizzata dal Partito comunista, legata al modello sovietico e stalinista, votata ad una lotta aspra contro i nemici esterni (i nazifascisti) e interni (i dissidenti e i liberali), spavalda in battaglia quanto arretrata nella cultura politica e nella strategia generale. Un'esperienza importata in Valtellina da uomini ideologicamente estranei alle tradizioni politico-culturali locali. L'altra resistenza, quella dell'alta valle, fu, al contrario, articolata e contraddittoria nelle sue componenti.
Per una civiltà cristiana del terzo millennio. La coscienza della Magna Europa e il quinto viaggio di Colombo
Giovanni Cantoni
Libro: Libro in brossura
editore: SugarCo
anno edizione: 2008
pagine: 264
Mentre l'Occidente vive l'ormai plurisecolare agonia della Cristianità, la stessa Modernità va dissolvendosi: con il malato viene morendo anche il virus che lo sta uccidendo. Di fronte all'ambigua postmodernità, si può immaginare una Cristianità Nuova nel terzo millennio, forse realizzazione della promessa della Madonna a Fatima? La risposta positiva e profetica è di Papa Giovanni Paolo II. Perciò, mentre Papa Benedetto XVI auspica un'autocritica della Modernità e dello stesso cristianesimo moderno, Giovanni Cantoni suggerisce prospettive e riflessioni intese a promuovere tale Cristianità Nuova, a partire dalla consapevolezza della Cristianità in agonia e dalle sue dimensioni culturali, cioè dalla coscienza della Magna Europa. Quindi propone un'operazione di raccolta e di utilizzo di quanto ha conservato e trasmesso la "provincia" di tale grande area culturale è privilegiata l'Iberoamerica , provvidenziale, anche se non unica, portatrice di ciò che, spesso, il centro, irresponsabile o colpevole, ha già abbandonato.
Gli anni del desiderio e del piombo. Sessantotto, terrorismo e rivoluzione
Enzo Peserico
Libro: Libro in brossura
editore: SugarCo
anno edizione: 2008
pagine: 246
Non si tratta di auspicare un ritorno al passato, né di assolvere un fenomeno che tante ferite ha lasciato nel corpo sociale. Il libro di Enzo Peserico esamina con cura il Sessantotto, il suo fallimento politico-militare e il suo successo come rivoluzione culturale che ha cambiato gli ambienti la famiglia, la scuola, l'università e i rapporti sociali in generale nei quali sarebbero cresciute le generazioni successive. Per questo il Sessantotto è ancora in mezzo a noi, come una specie di malattia latente che può essere curata soltanto da una attenta educazione permanente. Ma come accade per ogni peccato, anche il Sessantotto è stato l'occasione di una possibile rinascita, di una conversione sociale, di una "nuova evangelizzazione". Il libro coglie questo aspetto nelle pagine conclusive, aperte a una speranza di cui si cominciano a vedere i primi effetti, in particolare nel mondo giovanile, grazie anche al lungo e fecondo pontificato di Giovanni Paolo II.
Il cappello del mago. I nuovi movimenti magici, dallo spiritismo al satanismo
Massimo Introvigne
Libro: Libro in brossura
editore: SugarCo
anno edizione: 1996
pagine: 488
Spiritismo, magia, satanismo... La galassia della «nuova religiosità» comprende tutta una serie di «nuovi movimenti magici». Dopo avere distinto tra magia e religione, e tra movimenti organizzati e strutturati – un fenomeno tipicamente moderno – e maghi che operano come «professionisti» su scala individuale, l'autore identifica nelle tendenze occultiste di una parte divenuta minoritaria della massoneria il filo conduttore che lega fra loro i nuovi movimenti magici, di cui prende in considerazione tre filoni principali: appunto lo spiritismo, la magia e il satanismo. Massimo Introvigne traccia quindi un profilo di ciascun filone attraverso una mappa dei movimenti tuttora attivi e diffusi, di cui – sulla base di indagini personali che lo hanno portato a studiare «dal vivo» gruppi normalmente molto chiusi, e a scoprire e ordinare molti documenti inediti antichi e moderni – cerca di valutare l'attuale consistenza, particolarmente in Italia, descrivendone – spesso per la prima volta – i riti e le pratiche.
Corrispondenza (1931-1979)
Marshall McLuhan
Libro: Libro in brossura
editore: SugarCo
anno edizione: 1996
pagine: 360
Le nuove religioni
Massimo Introvigne
Libro: Libro in brossura
editore: SugarCo
anno edizione: 1996
pagine: 432
Mi chiamo «Si». Dal profondo di un eremo una coinvolgente testimonianza di fede
Eustella M. Gregorat
Libro: Libro in brossura
editore: SugarCo
anno edizione: 2009
pagine: 176
Aborto & 194. Fenomenologia di una legge ingiusta
Mario Palmaro
Libro: Libro in brossura
editore: SugarCo
anno edizione: 2008
pagine: 270
L'aborto è l'uccisione di un essere umano innocente. Questa verità può esser detta in molti modi e con molte intenzioni diverse: per il gusto un po' feroce di ferire e umiliare la donna che ha abortito; o per il desiderio sincero e amorevole di salvare un innocente da una fine terribile, e una madre da un rimorso oscuro quanto palpabile. Ma poi, alla fine, contano i fatti. E il fatto rimane sempre quello: con l'aborto si uccide. Questo vuole essere un libro onesto, al punto da trarre con rigore tutte le conseguenze logiche che la ragione ci impone: se l'aborto uccide, e uccide un innocente, non può essere giusto che la legge in Italia la 194 del 1978 consenta alla donna di praticarlo. Lo scandalo non è che una donna possa essere tentata di abortire. Perché ogni giorno, ogni ora, ogni minuto, un uomo è tentato di uccidere, rubare, tradire, violentare, sfruttare, mentire, uccidersi. Lo scandalo è che una società e uno Stato possano dire a quella donna: "Ecco, accomodati, ti ho preparato un luogo pulito e sicuro dove tu possa farlo gratuitamente".