Libri di Marco Fini
La resistenza più lunga. Lotta partigiana e difesa degli impianti idroelettrici in Valtellina: 1943-1945
Marco Fini, Franco Giannantoni
Libro: Libro in brossura
editore: SugarCo
anno edizione: 2008
pagine: 562
La Resistenza in Valtellina ebbe due volti, espressione di quella contraddizione ideologica e militare che si manifestò spesso in Italia nel corso della lotta partigiana contro i nazifascisti. La Resistenza in bassa valle fu largamente egemonizzata dal Partito comunista, legata al modello sovietico e stalinista, votata ad una lotta aspra contro i nemici esterni (i nazifascisti) e interni (i dissidenti e i liberali), spavalda in battaglia quanto arretrata nella cultura politica e nella strategia generale. Un'esperienza importata in Valtellina da uomini ideologicamente estranei alle tradizioni politico-culturali locali. L'altra resistenza, quella dell'alta valle, fu, al contrario, articolata e contraddittoria nelle sue componenti.
La tua azienda è in pericolo! Scopri tutti i rischi di una sicurezza sbagliata
Marco Fini
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2020
pagine: 232
Il libro affronta il tema della sicurezza fisica intesa come protezione da furto, rapina, incendio, vista in una nuova ottica di vantaggio competitivo, anche dal punto di vista finanziario e fiscale. Scritto in uno stile discorsivo, semplice e comprensibile anche a chi non ha competenze specifiche in materia. Si rivolge agli imprenditori e ai loro responsabili, i quali spesso affrontano il tema della sicurezza con un approccio errato senza rendersene conto, mettendo in pericolo la stessa sopravvivenza dell’azienda. Molti temi possono essere traslati anche per la protezione della civile abitazione. Attraverso esempi concreti e racconti di eventi accaduti, si mostrano alcuni degli errori più comuni e le pratiche corrette da adottare. Viene fatta una panoramica sugli operatori presenti, allo scopo di mettere in guardia il lettore da alcuni modi di operare non sempre professionali talvolta poco trasparenti. Un omaggio dell’autore ai lettori, permette di scaricare un e-book per effettuare un test sulla propria specifica realtà, in modo da avere un'idea più chiara della propria protezione.
Sassicaia. The original supertuscan. Ediz. italiana e inglese
Marco Fini, Stefano Hunyady
Libro: Libro rilegato
editore: TeNeues
anno edizione: 2017
pagine: 191
Gli Incisa della Rocchetta, oggi produttori del vino Sassicaia, sono fra i protagonisti della storia dell'Italia settentrionale, dall'alto Medioevo fino all'affacciarsi dell'età barocca. Incisa, il comune della provincia di Asti, che ha dato il nome alla casata, sorge sulla riva destra del fiume Belbo, dominata da una collina ricca di vestigie antiche e di vigneti. Un vero nido d'aquila è la rocca, difesa da baluardi e bastioni, a picco sulla valle che dalle Langhe conduce fino alla pianura lombarda. La prima memoria storica d'Incisa risale quasi all'anno Mille e si collega, non casualmente, al vino. Le carte dell'Archivio capitolare di Asti conservano il contratto di vendita di una vigna, stipulato il 27 dicembre 984, fra contadini provenienti da paesi che facevano parte del Marchesato di Incisa. Si trattava di una zona dedita alla coltura intensiva della vite: il nome stesso, secondo alcuni glossari della bassa latinità, indicava "un aggregato di vigneti".

