Stamen: Summerhill
Accessibilità e inclusione. Il digitale per i Bisogni Educativi Speciali
Maria Concetta Carruba
Libro: Libro in brossura
editore: Stamen
anno edizione: 2023
pagine: 397
Questo libro si interroga sulla relazione oggi sempre più stringente tra pedagogia speciale e tecnologia. Il digitale non è solo uno strumento volto a rendere attraente la didattica, ma si può realisticamente configurare come innovativo e potente strumento di progettazione formativa. L’aspetto della sperimentazione piacevole delle esperienze didattiche, pur se secondario, rimane un punto di forza al fine di sviluppare strategie di apprendimento ottimali. La ricerca si concentra pertanto sull’approccio pedagogico necessario affinché la tecnologia sia in grado di rispondere ai bisogni di tutti e in particolare degli allievi con disabilità e con disturbi specifici di apprendimento. A partire da un’ampia ricognizione circa i principali modelli teorico-epistemologici dell’apprendimento, vengono analizzate le diverse tipologie di lavoro in grado di rendere i dispositivi digitali un insostituibile elemento di integrazione e inclusione, garantendo a tutti non solo l’accesso alle informazioni ma anche un uso consapevole degli strumenti che lo rendono possibile.
Convergenze inaspettate. Approcci interdisciplinari nell'era della didattica digitale
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2022
pagine: 247
Il tema della contaminazione tra ambiti disciplinari eterogenei è antico e ampiamente trattato nella letteratura pedagogica. Negli ultimi anni, tuttavia, la questione ha assunto un diverso rilievo, più interno al dibattito politico-economico che a quello strettamente educativo. Non può sfuggire, infatti, la sistematica presenza negli spazi di discussione dedicati alle politiche dell'istruzione e della formazione di prospettive e analisi relative al potenziamento delle discipline di area scientifico-tecnologica. In modo continuo e diversificato vengono infatti pubblicati su riviste specializzate gli esiti di ricerche sperimentali dedicate agli effetti dell'approccio STEM, e più recentemente STEAM, procedendo verso la valorizzazione di processi di apprendimento basati su problemi da affrontare e coinvolgendo competenze che si costituiscono in ambiti disciplinari tradizionalmente separati. Nella preparazione di questo libro sono stati coinvolti insegnanti, dirigenti scolastici, dirigenti sindacali, professionisti, ricercatori e docenti universitari, affinché competenze eterogenee possano favorire uno sguardo d'insieme non schematico né prevedibile.
Competenze e valutazione nel modello DADA. Didattiche per Ambienti Di Apprendimento, pratiche educative e punto di vista genitoriale: uno studio di caso
Cristiana De Santis
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2022
pagine: 479
Nel contesto di un «casestudy», questo volume esamina la fecondità del modello DADA (Didattiche per ambienti Di apprendimento) in relazione allo sviluppo di due parole chiave degli orientamenti pedagogici attuali: competenza e valutazione. Il concetto di competenza, ricostruito tra differenti campi disciplinari (scienze dell'educazione, psicologia, economia, sociologia) viene esaminato in tutte le sfumature che la sua polisemia richiede, dal momento che in esso si riflette uno spettro semantico in cui si combinano conoscenze, abilità, atteggiamenti, capacità e valori: la sua natura "intangibile" spinge infatti a considerare più i significati e i contesti ad essa associati che non l'utilizzo di termini specifici per definirla. Questa ricerca - che ha carattere esplorativo e descrittivo - operando nel contesto specifico della scuola oggetto di studio mira a comprendere se e come le innovazioni introdotte possano influire sullo sviluppo, sulla manifestazione e sulla valutazione delle competenze in contesto scolastico, al fine di individuare i i cambiamenti che affiorano in termini di pratiche didattiche e di processi di valutazione.
Le architetture della scelta nelle difficoltà di apprendimento. «Nudging» e «bias» cognitivi e di comportamento
Maddalena Casalino, Stefano La Cagnina
Libro: Libro in brossura
editore: Stamen
anno edizione: 2022
pagine: 199
La riflessione sul lavoro scolastico deve comprendere la costruzione, con gli studenti, di un adeguato sistema relazionale, oltre che la competenza nel comunicare disciplinare. Questo lavoro mette in luce la necessità di una nuova lettura del rapporto scuola società attraverso la mediazione del singolo alunno studiata attraverso le nuove tecniche di comunicazione che hanno alla base la consapevolezza della fortissima connessione tra emotività ed intelligenza.
Superare i disturbi dell'apprendimento. Introduzione teorico-pratica alle tecniche di potenziamento cognitivo e affettivo nei processi di apprendimento
Maddalena Casalino, Stefano La Cagnina
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2021
pagine: 184
Questo libro prova a colmare il vuoto che emerge sempre più frequentemente nel confronto didattico con studenti Bes o Dsa. L'attuale contesto educativo è infatti un sistema complesso di variabili interconnesse, che vanno dal sistema legislativo alle famiglie, dal gruppo classe ai docenti. Si tratta di elementi non di rado conflittuali, in grado di incidere negativamente sul raggiungimento degli obiettivi personalizzati, decretando l'insufficienza di azioni didattico-formative unicamente volte all'annullamento di un gap formativo. Da più parti si avverte l'esigenza di una riconsiderazione complessiva dell'azione formativa, in grado di tener conto delle diverse sfere attraverso cui si costruisce la soggettività dello studente, in primis quella affettiva. Il volume propone un metodo innovativo, immediatamente applicabile, che parte da una ricerca articolata sullo sviluppo della struttura psichica dell'allievo in formazione, ad un tempo cognitiva, affettiva ed emotiva. La metodologia qui esposta può offrire un valido contributo a tutti gli studenti nell'orizzonte di una scuola pienamente inclusiva.
La ricerca e la sperimentazione dell'istruzione degli adulti. L'habitat ideale per una figura di sistema innovativa nei CPIA
Giovanni Di Pinto
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2021
pagine: 244
Questo volume nasce dall'esigenza di mostrare come l'importante processo di riforma che ha investito negli ultimi anni i corsi per adulti debba comportare necessariamente l'introduzione di una figura professionale inedita in grado di governare con competenza gli inevitabili cambiamenti rivendicati dal nuovo assetto organizzativo e didattico dei CPIA. Nel libro viene approfondita la questione afferente ai progetti assistiti a livello nazionale, alle differenti edizioni del Piano di attività per l'Innovazione dell'Istruzione degli adulti (P.A.I.DE.I.A) e alla conseguente nascita dei Centri Regionali di Ricerca, Sperimentazione e Sviluppo (CC.RR.RR.SS.&SS.), intesi come "laboratori" per sperimentare innovative "misure di sistema" funzionali a garantire un passaggio al nuovo ordinamento, il più possibile conforme alla Regolamento istitutivo dei CPIA. Viene anche trattata la questione inerente al "middle management" nel sistema scolastico italiano ed europeo e si cerca infine di delineare una possibile gestione complessiva del sistema formativo legato all'istruzione per gli adulti.
Didattiche per Ambienti di Apprendimento e ruolo degli insegnanti. Uno studio sul modello DADA
Marta Cecalupo
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2021
pagine: 396
Questo libro nasce all'interno di un percorso di monitoraggio delle scuole DADA, acronimoormai abbastanza noto utilizzato per indicare la Didattica per ambienti Di apprendimento,un'importante sperimentazione sviluppata negli ultimi anni in diverse scuole italiane e incentrata su un concetto del tutto inedito di spazio didattico. Il volume rappresenta un approfondimento del quadro teorico cui è riferibile il modello DADA. ne viene ripercorsa l'origine nell'ambito del paradigma socio-costruttivista e attivista con particolare attenzione agli studiosi che nel novecento hanno teorizzato modelli basati su un ripensamento complessivo degli spazi scolastici. In particolare, viene preso in esame il ruolo dei docenti nella costruzione dell'ambiente di apprendimento stesso e fornito un quadro sulla letteratura di riferimento e sulle ricerche attuali. Il lavoro tratteggia, nel complesso, una sintesi di ricerca sul concetto di ambiente flessibile come chiave di successo educativo per il futuro, focalizzando anche il ruolo chiave delle tecnologie in classe e fornendo esempi di best practice nella valorizzazione di contesti innovativi alla luce di casi studio internazionali.
Hyper-Generation. Sguardi obliqui sui processi educativi nella società iper-connessa
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2021
pagine: 376
In ogni epoca storica la scuola, come istituzione formale e contesto vitale della relazione educativa, è stata costretta a ripensare sé stessa, qualche volta anticipando i tempi, ma assai più spesso rincorrendo i cambiamenti sociali. adesso però qualcosa sta sfuggendo al controllo della discussione pedagogica. La realtà pare mutare troppo rapidamente, non solo per una corretta messa a fuoco, ma anche per consentirci una ponderata riflessione sulle nostre scelte. Di fronte a questo scenario, il presente volume collettivo libro rappresenta un tentativo al tempo stesso analitico e rappresentativo. Per un verso, vi si propongono alcuni approcci di ricerca e riflessione critica; per l'altro si vuol restituire in modo plastico la complessità del voler ritrarre in fotografia un soggetto in movimento rapido e disordinato.
Il metodo sperimentale del co-teaching. Applicazione e analisi statistica dei risultati
Anna Maria Nacci, Antonio Farina
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2020
pagine: 251
Nell'attuale panorama educativo internazionale, preponderante sta diventando la necessità di promuovere e sviluppare l'inclusione sociale, in tutti i contesti e per tutte lepersone. Alla dimensione educativa spetta un ruolo chiave: rispondere, attraverso unapproccio globale, etico, culturale, politico e psicopedagogico, alla necessità di intensificare la valorizzazione delle diversità, realizzando efficaci quanto concreti processidi inclusione. In questa prospettiva, soprattutto in ambito statunitense, si è impostanegli ultimi anni pratica del co-teaching alla cui analisi questo volume è dedicato. Muovendo da una ricostruzione dell'educazione ed educabilità dell'essere umano,attraverso una lettura delle principali vicende educative, umane e sociali che hanno contrassegnato la storia dell'integrazione scolastica e sociale delle persone con disabilità, e che hanno portato al costituirsi scientifico della Pedagogia Speciale, il libro illustra le caratteristiche del co-teaching fornendo una sintesi delle più accreditate pubblicazioni internazionali sull'argomento, con opportuni richiami ad analisi condotte sul territorio nazionale.