Sometti: Arte e società
Un quadro accanto. Cento alberi d'artista
Alberto Bernardelli
Libro: Copertina morbida
editore: Sometti
anno edizione: 2023
pagine: 216
Il secondo volume di "Un quadro accanto" è un libro d'arte composto da cento riproduzioni di quadri noti e meno noti - dagli antichi affreschi romani di Villa Livia fino a Mondrian - commentati da brevi riflessioni dell'autore. Il tema che li collega è l'albero, presente come protagonista o comprimario in ogni quadro. Le immagini danno conto delle infinite interpretazioni e allegorìe che i vari artisti hanno affidato agli alberi, mentre i testi, estratti da una rubrica che Alberto Bernardelli gstisce sui suoi canali social, sollecitano la capacità dell'arte di fornire agli assilli della vita quotidiana una via d'uscita, uno sbocco riflessivo rigenerante e liberatorio. "Libro che ingaggia, incuriosisce, sfida" secondo la lettura dello storico dell'arte Stefano Zuffi.
Un quadro accanto. Cento dediche per cento artisti
Alberto Bernardelli
Libro: Libro in brossura
editore: Sometti
anno edizione: 2022
pagine: 216
"Il libro è composto da 100 brevi ed intime riflessioni d'arte, ciascuna corredata da immagine, in forma di dedica a opere selezionate di 100 artisti che hanno colpito la fantasia dell'autore, da Giotto a Rotkho. Nate come semplici comunicazioni giornaliere sui social e iniziate quasi per gioco nel marzo 2020 al tempo del primo lockdown per pandemia, sono divenute una sorta di rubrica gradita a un vasto pubblico. Le dediche, pur attingendo a fonti accreditate della storia dell'arte, costituiscono una lettura personale ed emotiva e invitano il lettore ad avvicinarsi all'arte con un atteggiamento di confidenza e un ruolo attivo nel confronto con l'opera. Un quadro accanto sottintende vicinanza e familiarità con l'opera d'arte interpretata come forma di arricchimento spirituale utile e necessario per la vita quotidiana." (dall'introduzione di Isabella Panfido)
La croce specchio dell'anima. La «via crucis» della Cattedrale di Mantova
Angelo Rossi, Andrea Jori
Libro: Libro in brossura
editore: Sometti
anno edizione: 2020
pagine: 96
Gli artisti, nel mistero cristiano, hanno sempre trovato terreno fertile e forte ispirazione per poter esprimere i sentimenti di compassione, amore e gratitudine che segnano la fede. La Via Crucis è certamente una sfida con cui misurarsi: quella conservata nel Duomo di Mantova è stata realizzata dallo scultore Andrea Jori, che in quest'opera riassume idealmente una lunga carriera di artista riconosciuto in cui esprime la propria visione del divino, la ricerca del significato più profondo della sofferenza di Cristo. In questa conversazione con il giornalista Angelo Rossi si toccano punti di vista diversi; sullo sfondo resta il rapporto tra arte e fede, come questi due mondi abbiano spesso camminato insieme e usato lo stesso linguaggio: le tappe della via crucis di Jori diventano scene di grande intensità, rappresentazioni simboliche che prendono vita con la terracotta e in cui è evidente l'interpretazione dell'artista, la sua ricerca ancora irrisolta del mistero di Cristo.
Quarant'anni di mostre d'arte a Suzzara. Dalla Galleria Icaro alla Galleria 2e
Libro: Libro in brossura
editore: Sometti
anno edizione: 2018
pagine: 192
Nel 2018 ricorre il cinquantesimo anniversario dell'attività espositiva di Mario Cadallora a Suzzara, la Città del Premio. La primitiva galleria Ferrari fu infatti l'antesignana delle successive gallerie Icaro e, soprattutto della 2E, che chiuse i locali nel 2012 ma che tuttora prosegue la propria attività culturale. Un progetto che nacque quindi nel 1968, e non fu un caso: i fondatori che diedero vita ad una lunga serie di mostre, rassegne e iniziative intendevano infatti proporre un percorso nuovo, con un approccio alternativo e popolare alla diffusione dell'arte contemporanea. Nel volume curato da Margherita Sacchi e Gilberto Zacchè la storia di questa lunga impresa si dipana attraverso il nutrito regesto delle tante mostre organizzate, l'indice degli artisti esposti, un apparato fotografico, alcune schede critiche e l'omaggio postumo a chi ha creduto in un sogno.
Bruno Vidoni. Orlando, le guerriere e il cavaliere inesistente
Libro: Libro in brossura
editore: Sometti
anno edizione: 2016
pagine: 72
Il volume "Orlando, le guerriere e il cavaliere inesistente" e la mostra correlata segnano, negli scavi delle miniere vidoniane, il quarto filone d'indagine, quello che rivela le produzioni pittoriche, grafiche e fotografiche in cui l'artista centese, dagli anni settanta, ha reiteratamente reso omaggio, a volte in maniera criptata, altre volte con rimandi diretti, all'epica dell'Orlando Furioso. Bruno Vidoni si è divertito a fare con i suoi cavalieri in armatura un cocktail in cui l'Ariosto viene shakerato con Italo Calvino, con Conan il barbaro, riscritto dal cinema di Milius e persino con Satanik, la crudele eroina del fumetto nero italiano.
Bruno Vidoni. Occhi, nudi e immensi
Greta Gadda, Emiliano Rinaldi, Roberto Roda
Libro: Copertina morbida
editore: Sometti
anno edizione: 2015
pagine: 64
Bruno Vidoni si è assicurato un posto di rilievo nella storia della fotografia italiana della seconda metà del Novecento con alcune "sperimentazioni fotografiche concettuali" realizzate nei primi anni settanta, quando puntò il dito contro i fotoreportage di guerra, accusati di non documentare nulla ma di agire solo a livello simbolico per un uso esclusivalemente mediatico. La notorietà dei suoi falsi reportage bellici ha però finito per nuocere alla vasta e variegata attività dell'artista centese, che alla fotografia affiancava da sempre le produzioni pittoriche, grafiche, incisorie, dove scopriamo visioni oniriche e surreali, tentazioni iperrealiste, materiche e pop, riletture del Guercino, dell'arte sacra bizantina e greco-ortodossa, della pittura di Braque, adesioni alla pittura narrativa, alla poesia disegnata e dipinta. Il catalogo mette in evidenza, anche attraverso dipinti e opere di cui non si aveva memoria, la vena surrealista di Vidoni e la sua personale poetica dei Big Eyes: l'ipertrofismo oculare si materializza su nudi femminili, icone votive, richiami metafisici. Un catalogo colorato per la riscoperta completa di un artista complesso e geniale.
Bruno Vidoni. Onirica
Greta Gadda, Emiliano Rinaldi, Roberto Roda
Libro: Copertina rigida
editore: Sometti
anno edizione: 2015
pagine: 72
Riemergono, dall'archivio di Casa Vidoni e da collezioni private, una serie di inquietanti eppur affascinanti opere grafiche, quasi totalmente inedite, in cui l'artista Bruno Vidoni, vero folletto dispettoso dell'arte italiana del secondo Novecento, ha immaginato paesaggi e situazioni "ai confini della realtà". Le sue creature sembrano infatti nutrirsi di quelle atmosfere "weird" rese celebri da H.P. Lovecraft. Artista concettuale e sperimentatore instancabile Vidoni ha saputo, in queste opere, creare visioni oniriche compenetrando suggestioni desunte dal Simbolismo, dal Surrealismo, dall'arte medievale e dall'illustrazione pulp. Sono nate così entità mostruose sopravvissute alla notte dei tempi, che abitano la dimensione ignota dei sogni vidoniani. Nel regno di Onirica, le creature tentacolari dell'artista centese custodiscono città perdute, sorvegliano e spesso insidiano nude veneri misteriose. Prendono corpo anche due "libri d'artista", due falsi codici medievali: con il suo Necronomicon Vidoni ci dà una dimostrazione di come il procedimento ideativo diventi, a volte, il messaggio.
Bruno Vidoni. Dialoghi con la metafisica
Greta Gadda, Emiliano Rinaldi, Roberto Roda
Libro: Copertina morbida
editore: Sometti
anno edizione: 2015
pagine: 48
I rimandi alla pittura metafisica sono ricorrenti nei dipinti di Bruno Vidoni, anche quando a prendere il sopravvento è un visionarietà di matrice surrealista. Questo volume, ennesima stazione nel lungo viaggio di riordino e analisi della vasta e complessa poetica artistica vidoniana, propone una ristretta selezione di opere in cui il dialogo a distanza con la Metafisica di Carrà e De Chirico si fa più facilmente riconoscibile. Eppure gli esiti sono, comunque, imprevedibili e degni di nota.
Bruno Vidoni. Le inattendibilità del vero
Roberto Roda
Libro: Copertina rigida
editore: Sometti
anno edizione: 2013
pagine: 144
Bruno Vidoni (Cento 1930-2001) è entrato di diritto nella storia della fotografia italiana, grazie ad una serie di provocazioni artistiche realizzate nel corso di circa tre decenni dai primi anni settanta del Novecento. Artista poliedrico e oscillante fra fotografia, pittura, disegno e incisione, Vidoni ha saputo mescolare e utilizzare generi e tecniche differenti, indossando spesso la maschera del trickster, dell'ingannatore che con i suoi proverbiali "falsi" metteva a nudo la presunta obiettività del reportage. Vidoni amava il gioco d'ombra, l'ambiguità e la creazione di storie e personaggi che diventavano reali grazie al suo obiettivo o ai suoi pennelli. "Le inattendibilità del vero" è quindi una selezione di opere, un catalogo che rappresenta il meglio della produzione vidoniana: dai finti reportage di guerra con il famoso "caso Walker" alla serie di Arcani, dall'invenzione di Santa Bladina alle visioni oniriche, dai ritratti femminili alle suggestioni pittoriche, il repertorio di un grande artista assolutamente da riscoprire.