Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Solferino: Connessioni

Storia sentimentale dello sport italiano

Storia sentimentale dello sport italiano

Candido Cannavò

Libro: Libro in brossura

editore: Solferino

anno edizione: 2019

pagine: 367

Da Pietro Mennea a Roberto Baggio, da Marco Pantani a Valentino Rossi, da Alberto Tomba a Federica Pellegrini, da Valentina Vezzali ai fratelli Abbagnale, dalle più emozionanti vittorie della Ferrari ai trionfi degli azzurri di Enzo Bearzot e Marcello Lippi. Bastano questi nomi per evocare ricordi ed emozioni, esultanze e delusioni cocenti, un comune sentire che ha saputo unire ilnostro Paese, da Nord a Sud. A raccontare i grandi momenti dello sport italiano è la penna di Candido Cannavò, amatissimo direttore de «La Gazzetta dello Sport», che è stato capace di grandi battaglie per le regole e i valori ma anche di commozione per gli exploit dei nostri campioni. I suoi articoli più belli sulle prime pagine della «rosea» sono raccolti in questo libro, a dieci anni dalla scomparsa dell’autore, per farci rivivere la grande epopea delle emozioni azzurre, dalle Olimpiadi di Roma nel 1960 alla vittoria nel Mondiale del 2006. Un vero e proprio romanzo dell’Italia sportiva nei ricordi di un indimenticato maestro del giornalismo. Postfazione di Alex Zanardi.
17,00

Bowie. Una biografia

Bowie. Una biografia

María Hesse, Fran Ruiz

Libro: Copertina rigida

editore: Solferino

anno edizione: 2018

pagine: 165

David Bowie è stato più di un cantante, molto più di un artista. Come ha detto il suo biografo ufficiale David Buckley «la sua influenza sulla cultura popolare è unica, ha permeato e cambiato più vite di qualunque altra figura pubblica». Con il suo alter ego Ziggy Stardust ha scardinato il concetto stesso di identità e i confini della performance musicale diventando fonte di ispirazione e icona per i giovani di ieri, di oggi, di domani. Con 136 milioni di dischi venduti e canzoni come Starman e Space Oddity, è entrato nel cuore di intere generazioni. La sua carriera artistica è legata a una storia personale fitta di luci e ombre. Come un geroglifico, David Bowie è un mistero ancora tutto da interpretare e la biografia di María Hesse, con le sue illustrazioni, ci accompagna in un viaggio di scoperta della vita e della musica di uno dei più grandi artisti del nostro tempo.
20,00

Frida Kahlo. Una biografia

Frida Kahlo. Una biografia

María Hesse

Libro: Libro rilegato

editore: Solferino

anno edizione: 2018

pagine: 149

Un corpo segnato dal dolore e dalla passione, abitato da immagini impetuose e seducenti: Frida Kahlo fu molto più che sofferenza e angoscia, fu un'artista piena di vita. La sua pittura è lacrime e sangue ma anche festa e luci. Visse sempre agli estremi, oscillando dal colore al nero, dalla felicità alla tristezza più profonda, dalle risate ai canti. Fu una donna appassionata che non si rassegnò mai a restare nell'ombra del suo grande amore, il pittore Diego Rivera, e combatté per realizzare tutti i propri sogni, uno a uno. Visse con intensità i passaggi tragici quanto quelli più gioiosi dell'esistenza e questa grande forza è entrata come una magia nei suoi quadri. La biografia illustrata della grande pittrice messicana vista attraverso gli occhi e la creatività di María Hesse, artista spagnola che sa coniugare illustrazione e testo in un'esperienza visiva quasi tattile.
20,00

Kokoro. L’armonia che cambia la vita

Ichinomiya Rie

Libro: Libro rilegato

editore: Solferino

anno edizione: 2025

pagine: 192

Nella vita ci vuole kokoro: l’unione perfetta di corpo, mente e spirito che ci consente di creare un armonioso allineamento tra ciò che sentiamo, pensiamo e facciamo, regalandoci un senso di pienezza che quasi mai abbiamo la fortuna di provare. Un momento di grazia a cui è possibile arrivare per diverse vie: possiamo sperimentare il kokoro applicandoci con disciplina a un hobby, come potrebbe essere la fotografia o il tiro con l’arco, ma anche portando al massimo grado di consapevolezza il nostro lavoro o la nostra vita di relazione. Gli esempi nella storia non mancano e questo libro li declina al femminile, ripercorrendo le vicende poco note di donne giapponesi che nella loro esistenza hanno incarnato i diversi aspetti del kokoro. Ci racconta la samurai e la poetessa, la donna politica e l’educatrice, l’attrice ribelle che ha cambiato il modo di fare teatro. Così, attraversando la storia del Giappone e incontrando le sue protagoniste, tendiamo un filo ideale tra loro e noi, tra le loro conquiste e la nostra ricerca di senso e di completezza. Seguire il kokoro significa vivere con una coscienza vigile e un cuore saldo: coltivare la mente senza perdere l’anima, cercare l’indipendenza senza dimenticare la compassione, educare noi stessi in modo da essere presenza luminosa per gli altri. È un invito a trasformare ogni gesto quotidiano – leggere un libro, ascoltare qualcuno con attenzione, affrontare un compito difficile – in un atto di emancipazione silenziosa, in cui la nostra vita diventa il terreno stesso su cui fiorisce la libertà.
17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.