Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Società Storia Patria Bari: Codice diplomatico pugliese

Libro rosso di Taranto. Codice Architiano (1330-1604)

Libro rosso di Taranto. Codice Architiano (1330-1604)

Roberto Caprara, Francesco Nocco, Michele Pepe

Libro: Copertina morbida

editore: Società Storia Patria Bari

anno edizione: 2014

pagine: 304

Nel quadro dell'opera di recupero e di valorizzazione delle fonti diplomatiche portata avanti dalla Società di Storia Patria per la Puglia, la trascrizione del cd. "Codice Architiano" - fortunosamente acquisito dalla Biblioteca del Liceo Classico "Archita" di Taranto - e la sua pubblicazione nella Collana del Codice Diplomatico Pugliese colmano una vistosa lacuna che, dopo i generosi tentativi di Antonio Primaldo Coco, Stefano Adiuto Putignani e Gennaro Maria Monti, sembrava aver assunto un carattere permanente tale da porre Taranto in una ingiustificabile condizione di minorità rispetto alle altre città della Regione. È significativo che ciò si sia realizzato in concomitanza con il radicamento dell'Università a Taranto attraverso la creazione e il consolidamento del Dipartimento Jonico in "Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo società, ambiente, culture" dell'Università di Bari "Aldo Moro", a testimonianza di un immediato e positivo incontro dell'Accademia con il "territorio".
60,00

Le pergamene del duomo di Bari (1385-1434)

Le pergamene del duomo di Bari (1385-1434)

Corinna Drago Tedeschini

Libro: Copertina morbida

editore: Società Storia Patria Bari

anno edizione: 2013

Dopo sedici anni di silenzio, dovuto a diversi, concomitanti fattori, con questo volume riprendono le pubblicazioni del Codice Diplomatico Pugliese. Si tratta indubbiamente di un avvenimento di rilievo nella storia delle edizioni dei documenti del medioevo pugliese e nella vita stessa della Società di Storia Patria per la Puglia. Infatti, il lavoro di Corinna Drago costituisce il trentacinquesimo contributo per la costruzione di un imponente edificio storiografico la cui prima pietra fu collocata da Francesco Netti di Vito e Giambattista Nitto De Rossi che, nel lontano 1987, pubblicarono le più antiche pergamene del Duomo di Bari nel I volume del Codice Diplomatico Barese. Da oltre centodieci anni, dunque, una collana, promossa dapprima dalla Commissione Provinciale di Archeologia e Storia Patria e quindi dalla Società di Storia Patria, raccoglie le testimonianze documentarie della Puglia medievale
70,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.