Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Società Romana Storia Patria: Miscellanea

Affinché nessuna persona onesta rimanga più soverchiata. L'amministrazione della giustizia nella Repubblica Romana (1798-1799)

Affinché nessuna persona onesta rimanga più soverchiata. L'amministrazione della giustizia nella Repubblica Romana (1798-1799)

Alessandro Nironi Ferraroni

Libro: Libro in brossura

editore: Società Romana Storia Patria

anno edizione: 2013

pagine: 195

Se è vero che la Rivoluzione francese, anche quella esportata e quella romana, fu "una rivoluzione del diritto, per il diritto e attraverso il diritto", quale miglior angolo prospettico da cui porsi nello studio della Repubblica romana giacobina (1798-1799) che quello del suo ordinamento giudiziario e dell'idea feconda di "un'altra giustizia" da cui lo stesso prese vita? Politicità del diritto penale, umanità delle pene, interminabile lunghezza dei processi, farraginosità delle leggi e arbitrio dei giudici, grandi aspettative riformiste spesso frustrate dalla fragilità del nuovo ordinamento istituzionale: temi e problematiche sempre attuali che, sullo sfondo del sovvertimento di un ordine millenario, videro impegnati i rivoluzionari romani intimamente pervasi dall'idea della funzione salvifica - ed al tempo stesso sommamente rigeneratrice dell'uomo - del diritto e del ruolo, a tal fine imprescindibile, svolto dagli organi che lo stesso erano (e sono) chiamati quotidianamente ad applicare.
20,00

I prefetti. Una dinastia signorile tra impero e papato (secoli XII-XV)

I prefetti. Una dinastia signorile tra impero e papato (secoli XII-XV)

Antonio Berardozzi

Libro: Copertina morbida

editore: Società Romana Storia Patria

anno edizione: 2013

pagine: 250

I prefetti sono un lignaggio signorile di origine romana. Probabilmente discendono dai Corsi, e si pongono ai vertici della società cittadina nel corso dei profondi cambiamenti causati dalla riforma della Chiesa. Agli inizi del secolo XII acquisirono la titolarità dell'ufficio prefettizio e riuscirono a porre le basi di un radicamento signorile extraurbano. Nel Duecento i prefetti concentrarono la loro azione nella Tuscia e riuscirono ad acquisire la proprietà di diversi castelli. Nella seconda parte del secolo XIII finalizzarono la loro azione nell'acquisizione delle signorie delle città più importanti della zona. In seguito provarono a costruire una signoria territoriale comprendente anche i centri cittadini maggiori dell'alto Lazio e dell'Umbria meridionale. Un simile progetto era in antitesi con le aspirazioni di altri lignaggi nobiliari, che proprio nell'azione politica dei prefetti vedeva l'ostacolo maggiore nel consolidamento del proprio potere temporale. Dallo scontro che ne derivò i prefetti ne uscirono definitivamente sconfitti: l'ultimo esponente del nostro lignaggio fu appunto decapitato nella rocca di Soriano nel 1435 per ordine del cardinale Vitelleschi.
25,00

Castrum Montis Sancti Iohannis. Archeologia e storia di un insediamento medievale

Castrum Montis Sancti Iohannis. Archeologia e storia di un insediamento medievale

Sergio Del Ferro

Libro: Copertina morbida

editore: Società Romana Storia Patria

anno edizione: 2012

pagine: 220

Il paesaggio del Lazio meridionale si contraddistingue per la presenza di una fitta trama di insediamenti d'altura, la maggioranza dei quali caratterizzati dalla presenza di un castello. Tra questi vi è Monte San Giovanni Campano. Inserito in un territorio, la media Valle Latina, la cui storia si rivela presto, a chiunque si avvicini al suo studio, ricca e interessante quanto ancora poco indagata, Monte San Giovanni ha solo marginalmente costituito terreno di studi prettamente archeologici e topografici, nonostante l'abbondanza di dati documentari e materiali che il suo territorio ha mostrato di poter offrire nel corso di questa ricerca, dall'epoca arcaica a quella romana fino al Medioevo. Proprio la mancanza di indagini archeologiche sistematiche e approfondite incentrate direttamente sul territorio in questione, ha costituito un forte argomento nella sua scelta quale obiettivo del presente progetto.
20,00

Trastevere. Un'analisi di lungo periodo. Convegno di Studi (Roma, 13-14 marzo 2008)
50,00

L'orbis christianus antiquus di Gregorio Magno

L'orbis christianus antiquus di Gregorio Magno

Libro: Copertina morbida

editore: Società Romana Storia Patria

anno edizione: 2007

pagine: 585

55,00

Constitutiones et reformationes del collegio dei notai di Roma (1446). Testo latino a fronte
18,00

Racconto delle cose più considerabili che sono occorse nel governo di Roma
25,00

Architettura e costruzione dei casali della campagna romana fra il XII e XIV secolo
30,00

L'origine della campagna romana. Casali, castelli e villaggi nel Xii e XIII secolo
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.