Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Società Editrice Romana: Quaderni italiani di RIOn

Bandelisco. Scritti onomastici di/per (e su) Luca Serianni nel ricordo di allievi, amici e colleghi

Bandelisco. Scritti onomastici di/per (e su) Luca Serianni nel ricordo di allievi, amici e colleghi

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Romana

anno edizione: 2023

pagine: 500

Articoli, recensioni, presentazioni, consulenza linguistica rappresentano la produzione scientifica di Serianni di carattere onomastico. I nomi propri figurano nelle sue grammatiche, nell’analisi di documenti medievali, negli studi su poesia e prosa, nei libri didattici per l’università e la scuola. Questo volume vuol essere un omaggio alla memoria del grande linguista, un Maestro per tanti. La prima parte del libro raccoglie i suoi testi pubblicati tra il 1995 e il 2014 e propone riassunti e commenti agli altri scritti di carattere onomastico. La seconda consiste nella dedica della «Rivista Italiana di Onomastica» al ricordo dello studioso: 18 contributi risultato della chiamata a raccolta del comitato scientifico, dei redattori della RIOn e di alcuni ospiti, tutti con lavori originali. Nella terza parte 14 tra allievi, amici e colleghi ricordano la sua figura, i suoi interessi scientifici, il suo ruolo nello studio e insegnamento della lingua italiana, con testimonianze di incontri e aneddoti. Seguono i ricordi–più brevi e numerosi–di colleghi, allievi, amici, autorità e rappresentanti di enti culturali che hanno voluto dare una testimonianza di affetto, stima e dolore per la scomparsa.
22,00

Nomi italiani nel mondo. Studi internazionali per i 20 anni della «Rivista italiana di onomastica»

Nomi italiani nel mondo. Studi internazionali per i 20 anni della «Rivista italiana di onomastica»

Libro: Libro rilegato

editore: Società Editrice Romana

anno edizione: 2015

pagine: 494

In occasione del ventesimo anno di pubblicazione della «Rivista Italiana di Onomastica», fondata a Roma nel 1995, esce un volume monotematico della collana "Quaderni internazionali di RIOn", interamente dedicato ai nomi propri italiani presenti al di fuori dei territori italofoni, nel passato e nel presente. Il volume si articola in due sezioni principali, dopo le pagine introduttive e prima dei corposi indici finali. Nella prima, 19 studiosi in rappresentanza di Brasile, Croazia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Malta, Polonia, Romania, Spagna (in particolare Andalusia e Comunità Valenzana), Ungheria, presentano alcune peculiarità della presenza di nomi, cognomi e in misura minore toponimi e nomi commerciali italiani all'estero. La raccolta spazia dai nomi e cognomi degli universitari italiani in Francia nel Cinquecento alle presenze italiane in Gran Bretagna, dai processi di adattamento linguistico degli antroponimi italiani in Ungheria, Croazia, Romania, Spagna e Argentina, al complesso sistema delle denominazioni delle strade di Malta o in Brasile e in Argentina, dove gli italiani hanno lasciato tracce fondamentali per la storia e la cultura dei luoghi. E, ancora, dalle voci italiane presenti nnella lingua polacca, ai nomi dei ristoranti italiani in Germania, fino ai nomi di battesimo italiani che vanno di moda all'estero nel XXI secolo. Il volume conferma una delle indicazioni ricorrenti nella «Rivista Italiana di Onomastica», ossia l'interdisciplinarità dell'onomastica, che anche in questa occasione si lega alla storia, alla demografia, alla statistica, all'economia, alla lessicologia e lessicografia, alla letteratura, alla filologia. Sul perché sia stato scelto per i 20 anni della «Rivista Italiana di Onomastica» il tema dei nomi propri italiani nelle lingue e nei territori al di fuori dell'Italia, si sofferma nella presentazione Enzo Caffarelli: «Intanto volevamo proporre una monografia tematica, per evitare la dispersione che caratterizza altre simili raccolte. Poi ci è parso coerente far coincidere la partecipazione di autori di tutto il mondo con un argomento che riguardasse il loro Paese ma consentisse un legame con l'Italia: insomma, una dimostrazione dell'italianità e dell'internazionalità nello stesso tempo della rivista. Infine, per fornire un contributo mirante alla valorizzazione della lingua italiana, che gode di rinnovato prestigio nel mondo, e degli studi onomastici italiani, che sono sempre più numerosi e più conosciuti anche al di fuori dei confini nazionali». Scrive l'illustre storico della lingua italiana Luca Serianni nella prefazione, a proposito del periodico qui celebrato a livello internazionale: «Dire che la rivista ha avuto una parte di assoluto rilievo, direttamente o indirettamente, nella promozione dell'onomastica non è un tributo rituale al compimento dei suoi vent'anni: è un referto».
29,00

I nomi di battesimo a Firenze (1450-1900). Dai registri di Santa Maria del Fiore un contributo allo studio dell'antroponimia storica italiana

I nomi di battesimo a Firenze (1450-1900). Dai registri di Santa Maria del Fiore un contributo allo studio dell'antroponimia storica italiana

Francesco Sestito

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Romana

anno edizione: 2014

pagine: 456

L'onomastica personale in Italia ha già all'attivo numerosi studi, in maggioranza incentrati sulle fasi più antiche della formazione del repertorio e su periodi recentissimi. Tra il Duecento e il Novecento, però, c'è una grande lacuna che ora, per il periodo dal 1450 al 1900, viene colmata da Francesco Sestito, che ha sfruttato in modo esemplare i registri dei battezzati fiorentini inseriti nell'Archivio di Santa Maria del Fiore. Si tratta di uno studio approfondito che considera la dimensione diacronica applicando i metodi rigorosi della onomastica moderna. Il volume fornisce una serie di dati di prima mano, supporto indispensabile per qualsiasi studio in prospettiva storica, e tanto più importanti se si pensa alla cronica mancanza di repertori antroponimici affidabili utili per la ricostruzione della storia del nome personale in Italia. Ma il libro non è solo un elenco di dati: di volta in volta si tentano interpretazioni sulla diffusione delle varie forme e sui presumibili modelli operanti nella scelta del nome, cercando di valutare l'incidenza di fattori devozionali o quella di suggestioni ideologiche, letterarie o teatrali, e, per epoche recenti, mettendo in luce la crescente importanza delle mode nel processo della nominazione. Non mancano tentativi di teorizzazione del fenomeno della moda stessa, né considerazioni di ampio respiro che abbracciano anche il complesso e mutevole panorama dell'antroponimia italiana contemporanea.
35,00

Lessico italiano di origine etrusca. 407 appellativi 207 toponimi
24,00

Lo spettacolo delle parole

Lo spettacolo delle parole

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Romana

anno edizione: 2012

Quarantaquattro contributi ricordano Sergio Raffaelli (Volano [Trento] 1934-Roma 2010), storico della lingua italiana e del cinema, studioso in particolare della lingua del fascismo, della lingua dell'uso pubblico, della lingua nel mondo dello spettacolo e dell'onomastica, dal 1973 al 2006 docente universitario di Storia della lingua italiana negli atenei della Calabria, Siena (sede di Arezzo) e Roma 2 "Tor Vergata", componente del comitato scientifico della "Rivista Italiana di Onomastica" fin dalla nascita nel 1995. Proprio un Quaderno Italiano di RIOn raccoglie l'omaggio di colleghi, allievi e amici dall'Italia e dall'estero. La miscellanea si inserisce nel solco degli interessi rispecchiati dalla molteplice sfaccettatura degli interessi scientifici di Sergio Raffaelli e sono stati ragruppati in specifiche sezioni, dedicati alla lingua del cinema, alla politica linguistica e all'odonomastica, mentre una quarta sezione raccoglie altri contributi di storia linguistica e di onomastica.
65,00

I cambi di nome dei comuni italiani (1861-2014)

Emidio De Albentiis

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Romana

anno edizione: 2017

pagine: 800

Il volume propone il repertorio sistematico dei cambiamenti dei nomi dei Comuni italiani dall'Unità d'Italia ai giorni nostri. Ben oltre un elenco di toponimi, si tratta di una raccolta documentatissima e ricchissima di informazioni che dà conto, oltre che di fatti prettamente linguistici e onomastici, delle motivazioni storiche, politiche, amministrative, culturali che – insieme alla necessità di ridurre al minimo gli omonimi – hanno indotto quasi 2500 Comuni a cambiare nome. Le vicende di tali cambiamenti s'inscrivono nella storia locale e nella storia dell'Italia tutta, con le necessarie escursioni cronologiche legate ai richiami alla storia antica e medievale del nostro Paese. Vicende di grande e anche piccolo ma interessante spessore corrono in parallelo – con massima frequenza nei primi anni dopo l'Unità d'Italia, poi in epoca fascista, nell'immediato secondo dopoguerra con il recupero di molte denominazioni pre-fasciste – tanto nell'ampio saggio introduttivo quanto nelle circa 2.500 mila schede dei singoli Comuni, ordinati per regioni e province, che compongono l'opera. Ogni tipo di ricerca e di consultazione è facilitata dagli indici contenuti nel CD-ROM allegato.
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.