Libri di Emidio De Albentiis
Percorsi aperti. «Nihil humani alienum». 40 saggi brevi di storia, arte e cultura varia
Emidio De Albentiis
Libro: Copertina morbida
editore: Bertoni
anno edizione: 2022
pagine: 220
Quaranta saggi che spaziano in più versanti, da quello più strettamente storico-artistico (dall'antichità all'epoca moderna), alla musica classica, jazz e a quella cosiddetta leggera, al teatro, all'architettura, alla letteratura, alla televisione e a tanto altro, compreso lo sport (ciclismo e calcio in primis) e perfino ad alcuni fatti di cronaca molto famosi, come i tragici eventi legati alla banda Cavallero degli anni '60. Potrebbe sembrare, lì per lì, un pot-pourri fin troppo composito, ma questa convivenza di argomenti diversi riflette in pieno la formazione intellettuale di Emidio De Albentiis, formatosi alla scuola di un grande Maestro, Filippo Coarelli (uno dei più grandi archeologi viventi e al quale è dedicato uno dei saggi brevi), che gli ha trasmesso una metodologia attenta a cogliere il valore di ogni segno per giungere a percorsi conoscitivi spesso inesplorati e imprevisti.
Memorie irrisolte e a fatica ricomposte. Cremona, il quartiere di San Bernardo e la parte materna della mia famiglia
Emidio De Albentiis
Libro: Libro in brossura
editore: Era Nuova
anno edizione: 2021
pagine: 136
Ispirandosi idealmente ad un volume di memorie famigliari di Pietro Citati del 1989 (Storia prima felice, poi dolentissima e funesta), l’Autore ha ripercorso il cammino della parte materna della sua famiglia in una storia che si può seguire fin dal secondo Ottocento. Ne esce fuori, in filigrana, anche il ritratto di una città lombarda, Cremona, ove nel 1919 nacque sua madre Elena, e di una famiglia di estrazione proletaria: vicende e persone sono spesso attraversate e talvolta addirittura vinte dal dolore e queste righe vogliono essere soprattutto un’occasione, seppure tardiva, per dare forma e volto a voci non sempre ascoltate come forse avrebbero meritato. L’invito finale, con un richiamo a un noto passo leopardiano, è rivolto all’esigenza di provare sempre a venirsi reciprocamente incontro, forse proprio in virtù del dolore che così spesso proviamo.
L'accademia riflette sulla sua storia. Volume Vol. 3
Emidio De Albentiis, Giovanni Manuali
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Fabbri Editore
anno edizione: 2020
Pompei vita quotidiana degli antichi romani
Alfredo Foglia, Pio Foglia, Emidio De Albentiis
Libro
editore: Magnus
anno edizione: 2009
pagine: 200
L'antica Fregellae e il museo di Ceprano
Emidio De Albentiis, Massimo Furiani
Libro
editore: Palombi Editori
anno edizione: 1998
pagine: 68
I romani in Sicilia e nel sud dell'Italia
Filippo Coarelli, Emidio De Albentiis, Simone Sisani
Libro
editore: Magnus
anno edizione: 2007
pagine: 300
I cambi di nome dei comuni italiani (1861-2014)
Emidio De Albentiis
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Romana
anno edizione: 2017
pagine: 800
Il volume propone il repertorio sistematico dei cambiamenti dei nomi dei Comuni italiani dall'Unità d'Italia ai giorni nostri. Ben oltre un elenco di toponimi, si tratta di una raccolta documentatissima e ricchissima di informazioni che dà conto, oltre che di fatti prettamente linguistici e onomastici, delle motivazioni storiche, politiche, amministrative, culturali che – insieme alla necessità di ridurre al minimo gli omonimi – hanno indotto quasi 2500 Comuni a cambiare nome. Le vicende di tali cambiamenti s'inscrivono nella storia locale e nella storia dell'Italia tutta, con le necessarie escursioni cronologiche legate ai richiami alla storia antica e medievale del nostro Paese. Vicende di grande e anche piccolo ma interessante spessore corrono in parallelo – con massima frequenza nei primi anni dopo l'Unità d'Italia, poi in epoca fascista, nell'immediato secondo dopoguerra con il recupero di molte denominazioni pre-fasciste – tanto nell'ampio saggio introduttivo quanto nelle circa 2.500 mila schede dei singoli Comuni, ordinati per regioni e province, che compongono l'opera. Ogni tipo di ricerca e di consultazione è facilitata dagli indici contenuti nel CD-ROM allegato.