Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Slow Food: Slow life. Salute e benessere a tavola

La dieta slow. La cucina del benessere secondo Slow Food

La dieta slow. La cucina del benessere secondo Slow Food

AA.VV.

Libro: Copertina rigida

editore: Slow Food

anno edizione: 2020

pagine: 384

Perché ritrovare tempo e attenzione per la nostra dieta? Perché non affidarci al titolo del momento ma imparare a mangiare bene e con gusto sempre? Come interpretare una nuova dieta mediterranea, equilibrata, sana e sostenibile? A tutte queste domande risponde questo libro che si propone di diventare un prontuario per l'uomo e la donna slow, interessati a stare bene e pronti ad apprendere un metodo quotidiano che li aiuterà a portare in tavola la salute e il piacere. Dopo un'introduzione alla filosofia dello stare bene secondo la nuova dieta mediterranea segue un'analisi dei singoli alimenti divisi per categorie con frequenza di consumo, proporzioni, relazioni con la salute con l'essere al meglio (fisico, relazionale, spirituale). Infine la proposta concreta: settimana tipo e mese tipo proposti in più declinazioni e le ricette per costruirsi, seguendo le tabelle suggerite, il proprio regime alimentare salutare e gustoso.
18,50

Pane e dolci al naturale

Pane e dolci al naturale

Libro: Libro rilegato

editore: Slow Food

anno edizione: 2019

pagine: 272

Il pane, e i lievitati in generale, insieme ai dolci hanno suscitato grande interesse negli ultimi anni soprattutto per come possano essere preparati prestando attenzione alla nostra salute. Largo allora a farine poco raffinate e non di solo grano, alla pasta madre, alla frutta come dolcificante naturale. Questa raccolta nasce con l'intento di spiegare perché si tratta di scelte che fanno bene e come adottarle in cucina attraverso tante ricette facili da provare.
19,50

Verdure. Perché ci fanno bene

Verdure. Perché ci fanno bene

Maria Zugnoni

Libro: Copertina morbida

editore: Slow Food

anno edizione: 2017

pagine: 144

Dal perché sono salutari alle scelte quotidiane per portare in tavola tutte le varietà necessarie alla nostra dieta, ma anche le proprietà nutraceutiche delle singole verdure con tutti i consigli e le ricette per utilizzarle al meglio in cucina. Un volume attento alla stagionalità, alle tecniche di coltivazione rispettose del suolo, dell'ambiente e del nostro benessere.
12,50

Naturalmente dolci. Perché ridurre gli zuccheri

Naturalmente dolci. Perché ridurre gli zuccheri

Carla Barzanò

Libro: Copertina morbida

editore: Slow Food

anno edizione: 2017

pagine: 144

È importante ridurre il consumo di zuccheri presenti nella nostra dieta. Ma possiamo salvaguardare il piacere a tavola imparando a valorizzare i cibi naturalmente dolci come la frutta, utilizzando qualche volta dolcificanti alternativi in piccole quantità, uno su tutti il miele. Tutto quello che dovete sapere sullo zucchero e sulle sue varietà, su dolcificanti naturali e artificiali con tante ricette per preparare dolci salutari adatti alle diverse occasioni, per colazione o per merenda, ottimi fine pasto oppure per le occasioni di festa.
12,50

Pesce. Come sceglierlo per stare bene e rispettare il mare

Pesce. Come sceglierlo per stare bene e rispettare il mare

Cinzia Scaffidi

Libro: Copertina morbida

editore: Slow Food

anno edizione: 2017

pagine: 144

Il pesce è un alleato della salute se sappiamo sceglierlo tenendo conto del percorso che lo porta dall'acqua alla tavola. Le specie più piccole e che vivono nei nostri mari sono importanti per una dieta equilibrata perché accumulano meno inquinanti rispetto alle più grandi, preferite spesso per la semplicità delle preparazioni. Tutti i trucchi per non sbagliare dal pescivendolo, come leggere le etichette e che cosa possiamo fare per preservare il mare.
12,50

Pane e lievitati. Farine dimenticate, lievito madre

Pane e lievitati. Farine dimenticate, lievito madre

Dario De Marco

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2017

pagine: 144

Due sono le parole collegate al mondo del pane: farina e lievito. La farina, non una, ma tante, sia per varietà di cereali da cui si ottiene sia per tipo di macinazione. Meglio preferirla integrale o non troppo raffinata e variare per non scegliere sempre l'onnipresente grano. Poi il lievito, anzi i lieviti che possiamo preparare anche in casa. E per chi deve mangiare senza glutine? Suggerimenti per le farine che si possono utilizzare e tante ricette per non rinunciare al gusto.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.