Skira: Fotografia
Hiroshi Sugimoto. Stop time. Ediz. italiana e inglese
MAGGIA
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2015
pagine: 118
Pubblicata in occasione della mostra di Modena (Foro Boario, 8 marzo - 7 giugno 2015), questa monografia ripercorre quasi quarant'anni di carriera dell'artista, presentando alcune pietre miliari della sua ricerca. La meticolosa perfezione delle sue stampe è il risultato di un lavoro imponente, che include un'ampia ricerca preliminare, l'uso di fotocamere di grande formato e delle tradizionali tecniche del bianco e nero. Il volume riunisce i testi di Filippo Maggia (Hiroshi Sugimoto, la fotografia corpo del tempo), Hiroshi Sugimoto (Fermati tempo) e Luca Molinari (Spazio, architettura senza tempo).
Robert Mapplethorpe. La ninfa Fotografia
Germano Celant
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2014
pagine: 200
Questo racconto teorico, composto da un'antologia di scritti su Robert Mapplethorpe, non è il risultato di un progetto pianificato ma è innanzitutto il frutto di un'esperienza di vita che si intreccia alla conoscenza e alla frequentazione dell'artista: uno scavo visivo e mentale vissuto in diretta. È un documento personale, un'interpretazione tra partecipazione, studio e scrittura. Fotografo riconosciuto a livello internazionale, Robert Mapplethorpe (1946-1989) è noto per le sue immagini nelle quali lo studio dei maestri della fotografia - da Edward Muybridge e il Barone von Gloeden, fino ad Alfred Stieglitz e Man Ray - si intreccia all'interesse per l'arte, soprattutto per la scultura da Michelangelo a Canova e a Rodin. Da qui hanno origine il transito e la traduzione della visione statuaria alle sue immagini fotografiche di corpi; con i metodi rigorosi e compositivi dedotti dal classicismo Mapplethorpe riesce a raffreddare e a contenere visualmente i temi scabrosi e altamente erotici del sadomasochismo e dell'omosessualità, quanto impostare parallelismi iconografici tra soggetti estremi così da rendere equivalente la bellezza di un fiore e di un fallo.
One hundred portraits. Ediz. italiana e inglese
Angela Lo Priore
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2014
pagine: 216
Jeremy Irons, Scarlett Johansson, Catherine Zeta Jones, Al Pacino, Charlize Theron, Brad Pitt, Angelina Jolie, George Clooney, Gwyneth Paltrow, Anne Hathaway, Keira Knightley, Wim Wenders, Willem Dafoe, Maria Grazia Cucinotta, Gabriele Salvatores, Gabriele Muccino, Paolo Sorrentino, Stefano Accorsi, Toni Servillo, Giancarlo Giannini... Una galleria di 100 ritratti della fotografa italiana Angela Lo Priore. "One hundred portraits" è un vero e proprio esercizio di stile dotato di una sorprendente freschezza; la complicità che la fotografa stabilisce con le persone che ritrae non ci esclude, ma ci avvicina a uomini e donne di cui scopriamo - pagina dopo pagina - quella profonda umanità che troppo spesso sta nascosta dietro la facciata della loro immagine ufficiale.
Javier Zanetti. Il Capitano
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2014
pagine: 136
È tutto qui, in un libro tratto da 19 anni di archivi fotografici dell'Inter e dai ricordi di chi c'era: ecco come si diventa 'Un-capitano-c'è-solo-un-capitano'. Il titolo è dedicato, con voluta semplicità, al Capitano, Javier Zanetti, l'autrice - Susanna Wermelinger - lo ha visto arrivare, allenarsi, crescere, affermarsi, sobbarcarsi il bene e il male dell'Inter dal 1995 ad ora. Dopo il libro celebrativo 'Zanetti 757, record di fedeltà', andato esaurito in meno di due mesi nel 2011, Inter e Skira presentano la versione aggiornata e definitiva con le ultime tre stagione di Javier, e quella incredibile notte a San Siro in cui ha salutato il suo pubblico. Un caso storico, Javier Zanetti, recordman di presenze nerazzurre. C'è riuscito a diventare sul serio il Capitano - era arrivato alla Terrazza Martini come uno qualunque, giusto un'intuizione di Massimo Moratti e poi lo abbiamo rivisto là, a Madrid, piangeva di gioia, alzava la Champions al cielo. In mezzo, il legame con Giacinto Facchetti, innumerevoli allenamenti, il primo labrador suggerito da Roberto Baggio, Paula prima fidanzata e sposa e madre di tre figli, quei compagni di squadra incredibili, da Ronaldo a Eto'o, l'impegno per la Fondacion Pupi, la sua storia che è la stessa di un'Inter padrona dell'Italia, dell'Europa e del Mondo passata indenne attraverso il disastro del calcio italiano.
Carol Rama. Il magazzino dell'anima
Bepi Ghiotti, Maria Cristina Mundici
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2014
pagine: 192
"È stata nostra intenzione costruire per immagini e parole un libro che documenti il luogo di abitazione e di lavoro di Carol Rama e che, attraverso l'esplorazione degli ambienti, degli oggetti, della luce ne faccia affiorare il percorso artistico e di vita. Non si tratta di operazione arbitraria. Tra quelle mura Carol Rama vive da settant'anni: lì ha lavorato, mangiato, ricevuto, dormito. Lì ha accumulato nel tempo oggetti d'affezione, provenienti dalla sua famiglia d'origine, donati da amici, raccolti in ricordo di situazioni e persone, in apparente caos ma in realtà disposti con grande accuratezza, fuor di casualità. La casa è, a sua volta, un'opera d'arte: l'opera di una vita." (Maria Cristina Mundici e Bepi Ghiotti)
Aleksandr Rodcenko
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2014
pagine: 224
L'avanguardia russa del Novecento è stata un fenomeno unico non solo nella cultura russa ma nel mondo intero. La sorprendente energia creativa espressa dagli artisti di questa età dell'oro alimenta ancora oggi i movimenti artistici contemporanei. Aleksandr Rodcenko è stato indubbiamente uno dei principali generatori di idee creative di quella stagione straordinaria e ne ha rispecchiato alla perfezione la temperie spirituale. Nel 1924 la fotografia venne "invasa" da Aleksandr Rodcenko. Il risultato di questa invasione fu un fondamentale ripensamento della natura della fotografia e del ruolo del fotografo. Con l'introduzione del pensiero concettuale, da mero riflesso del reale la fotografia divenne così un mezzo per rappresentare visivamente costruzioni intellettuali dinamiche. In ognuna delle serie fotografiche realizzate negli anni venti, Rodcenko si pose nuovi obiettivi creando veri e propri manifesti che illustravano la realtà e la vita trasformate dai principi artistici del costruttivismo. Sul finire degli anni trenta, spossato da critiche e persecuzioni, Rodcenko tentò un'analisi dell'esistenza e della pratica artistica, inclusa la propria, la cui evoluzione era in larga parte determinata dalla nascente estetica del Realismo socialista. Nell'intera storia della fotografia russa della prima metà del Novecento, Aleksandr Rodcenko è il solo ad averci lasciato, attraverso la pubblicazione dei suoi articoli e diari, delle tracce uniche...
Yasumasa Morimura. Requiem per il XX secolo. Il crepuscolo degli dei turbolenti
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2014
pagine: 80
Controversa figura nel panorama internazionale contemporaneo, Morimura è in grado, attraverso la fotografia, di offrire inaspettate riletture di alcuni temi centrali dell'arte, in particolare della pratica pittorica, reinterpretando in prima persona opere di famosi pittori europei, da Velazquez a Goya, da Leonardo da Vinci a Rembrandt. Il "vedere" e "l'essere visto", la ridefinizione del genere sessuale mostrano la necessità di Morimura di evidenziare la capacità dell'artista di sperimentare un ruolo che, in particolare con i nuovi lavori realizzati in occasione della Biennale, ha valore universale. "Requiem per il XX secolo" è una galleria di personaggi chiave del secolo scorso: Che Guevara e Mao Tsedong si presentano con il volto stanco e segnato, Adolf Hitler/Charlie Chaplin pare scherzare ancor più con il mondo, Vladimir Lenin arringa una folla disillusa e annoiata, per finire con Yukio Mishima, vero alter ego di Morimura, capace di immolarsi nel nome dell'arte al grido "Banzai, Banzai, Banzai, Long Live Ari".
Tibet. Terra di esilio
Patricio Estay
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2014
pagine: 224
Volti, cerimonie rituali, frammenti di vita in seno ai templi delineano attraverso la fotografia i segni del ritratto di un mondo in cui le difficoltà morali, il fervore spirituale e la profondità d'animo vanno di pari passo con la gentilezza, l'allegria e l'immensa generosità. L'esilio dal Cile in seguito al colpo di stato militare del 1973 e la sua professione di fotogiornalista hanno portato il fotografo franco-cileno Patricio Estay a consacrare gli ultimi sette anni della sua carriera a "dipingere per immagini" una tela esaustiva del Tibet e della sua comunità in esilio. Dedicato al Dalai Lama, questo libro vuole essere un contributo alla causa tibetana di un esiliato a un popolo animato da vitalità e fede. A far da sfondo alla tela esistenziale tibetana, il contrasto tra la severità delle cime, del clima e l'austerità dello stile di vita con i momenti intensi e gioiosi di feste come il Losar (capodanno tibetano) a Dharamsala, il piccolo Tibet ricreato in India. Le immagini in bianco e nero, fortemente spirituali, della prima parte del volume si contrappongono alle intense fotografie a colori dedicate alla realtà di tutti i giorni (centri commerciali, prostitute) pubblicate nella seconda parte. Il volume è introdotto da un messaggio di pace del Dalai Lama che pone l'accento sulla grande forza d'animo con cui il popolo tibetano affronta continuamente ardue prove nel tentativo di continuare a perpetuare l'affermazione delle proprie idee e della propria spiritualità.
Messner Tracks. I musei dell'avventura. Un itinerario fotografico e filosofico
Reinhold Messner, Luigi Zanzi, Paolo Zanzi
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2014
pagine: 432
Anche le idee camminano: Messner ha realizzato i "musei dell'avventura" (Bolzano - Castel Firmiano; Monte Rite - Dolomites; Brunico - Ripa; Solda-Sulden - Ortles; Val Venosta - Castel Juval) per mettere in cammino la sua idea della montagna, la storia dell'avventura dell'uomo tra le montagne, nonché la storia dell'alpinismo, con il retaggio culturale che tali vicende comportano per l'umanità, quale risorsa per la sorte dell'uomo. Questo libro invita il "visitatore" del "mosaico dei musei-teatro" della catena MMM (Messner Mountain Museum) a porsi sulle "orme" di Reinhold Messner, per seguirlo nella personale interpretazione del racconto che ha messo in scena, in una sorta di rappresentazione drammatica della storia in cui attori sono le montagne, i popoli montanari, gli alpinisti. Ogni itinerario è imperniato sulle immagini visionarie che suscitano le "reliquie" delle grandi avventure realizzate dagli uomini quando hanno incontrato la montagna.
Axel Hütte. Fantasmi e realtà. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2014
pagine: 120
Paesaggi alpini e vedute veneziane: nei due gruppi di opere inedite, soggetti all'apparenza molto diversi tra loro, si sviluppa la ricerca di Axel Hütte, fotografo tedesco, annoverato fra i maestri della Scuola di Düsseldorf, condotta nel corso di frequenti soggiorni in Italia dal 2011 al 2013 in occasione di un doppio incarico ricevuto da Fondazione Fotografia Modena e dalla Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia. Axel Hütte alterna alle immagini dell'Appennino tosco-emiliano quelle dei passi alpini e delle montagne che fanno loro da contorno in un racconto che coincide con il romanticismo evocato dalle nebbie e dalla neve, permeato da un silenzio avvolgente che ritorna nelle calli e negli eleganti interni dei palazzi veneziani, dove il tempo sembra essersi fermato. Le sue fotografie invitano a una contemplazione cosciente e non passiva: un viaggio nel passato reso attuale da uno sguardo lucido e profondo. La monografia presenta le due raccolte di immagini inedite del fotografo tedesco dal titolo "Fantasmi e Realtà", oggetto dell'omonima duplice mostra di Modena e Venezia.
Beyond the Chef. Grandi cuochi lontano dai fornelli
Gianni Rizzotti
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2014
pagine: 157
"Beyond the chef" è una galleria di ritratti di star dell'alta cucina che hanno scelto l'Italia come palcoscenico per esprimere il proprio talento. Uomini o donne. Figli d'arte o autodidatti. Tradizionali o folli. Elitari o popolari. Giovani o veterani. Italiani di nascita o d'adozione. Gianni Rizzotti ha lavorato per due anni costruendo una quadreria di principi dell'alta cucina, ritratti lontano dai fornelli e senza casacca bianca. Per ognuno di loro, il suo obiettivo ha cercato la chiave di lettura che sveli il destino di una vita dedicata al piacere dei sensi e degli affetti. Il destino di chi può permettersi di guardare il mondo dall'Olimpo delle tre stelle Michelin.

