Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sismel: ritorno dei classici storiogr.umanistica

Plutarchi Chaeronensis De tranquillitate et securitate animi Guillielmo Budaeo interprete

Plutarchi Chaeronensis De tranquillitate et securitate animi Guillielmo Budaeo interprete

Libro: Libro in brossura

editore: Sismel

anno edizione: 2019

pagine: 190

Si propone in questo volume la prima edizione critica fondata su un esame completo della tradizione manoscritta e a stampa della traduzione latina del "De tranquillitate animi" di Plutarco ad opera di Guillaume Budé, una delle prime traduzioni latine di testi greci in terra di Francia agli inizi del Cinquecento. Di questa versione, che ebbe una notevole fortuna e influenza nel Cinquecento, si conserva, tra l’altro, un manoscritto, oggi a Ginevra, che è considerato la copia di dedica al papa Giulio II e presenta sui margini alcune correzioni autografe di Budé.
42,00

In Paradoxa Ciceronis commentarii. Testo latino a fronte

In Paradoxa Ciceronis commentarii. Testo latino a fronte

Bernardo Lapini

Libro: Libro rilegato

editore: Sismel

anno edizione: 2015

pagine: 218

Il volume propone per la prima volta l'edizione del Commento ai "Paradoxa" di Cicerone di Bernardo Lapini (Montalcino, 1430 ca. Siena, 26 giugno 1476). Il lavoro si apre con un'ampia Introduzione (con un profilo bio-bibliografico dell'autore, l'analisi della metodologia e delle fonti dell'esegesi, la sua fortuna nel Quattrocento); il testo del commento è corredato da un apparato critico e delle fonti. Il volume si chiude con due Appendici (la Lettera alla sorella, un protrettico all'amore finora inedito, e la dimostrazione dell'esistenza di Laura, contenuta nell'esegesi al Triumphus Cupidinis II=III).
51,00

Hunfreidos. Testo a fronte latino

Hunfreidos. Testo a fronte latino

Tito Livio Frulovisi

Libro: Libro rilegato

editore: Sismel

anno edizione: 2015

pagine: 182

Il poema epico "Hunfreidos" fu composto dall'umanista Tito Livio Frulovisi per celebrare un episodio minore ma molto noto della"Guerra dei Cent'anni", la chevauchée condotta dal suo patrono Humphrey, duca di Gloucester, sul Continente nell'agosto 1436. Scritta nel 1437, l'opera, che fornisce una versione degli eventi avallata dallo stesso duca, rappresenta una fonte storica di prima mano, ma solo ora, a quasi settant'anni dalla sua riscoperta, viene proposta in edizione critica. Oltre che dalla nota al testo e dagli apparati critico e delle fonti, l'edizione è accompagnata da note esegetiche e da un'ampia introduzione nella quale trova spazio anche una dettagliata parafrasi, indispensabile per orientarsi nel groviglio sintattico che contraddistingue il testo latino.
47,00

Traditio civitatis Padue ad Canem grandem. Ludovicus Bavarus. Testo latino e italiano

Traditio civitatis Padue ad Canem grandem. Ludovicus Bavarus. Testo latino e italiano

Albertino Mussato

Libro: Libro rilegato

editore: Sismel

anno edizione: 2014

pagine: 396

Il volume presenta l'edizione critica delle due opere storiografiche composte da Albertino Mussato, ormai esule a Chioggia, negli ultimi mesi della sua vita. La prima ripercorre e analizza le vicende che portarono alla presa del potere, in Padova, da parte di Marsilio da Carrara e alla successiva consegna della città a Cangrande della Scala (1325-1328); la seconda, presumibilmente interrotta dalla morte stessa dell'autore (1329) e rimasta per questo allo stato di abbozzo, racconta la discesa in Italia di Ludovico il Bavaro (1327-1329).
66,00

Plutarchi Chaeronensis vita Dionis et comparatio et de Bruto ac Dione iudicium Guarino Veronensi interprete

Plutarchi Chaeronensis vita Dionis et comparatio et de Bruto ac Dione iudicium Guarino Veronensi interprete

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Sismel

anno edizione: 2013

pagine: 172

46,00

De terremotu. Testo latino a fronte

De terremotu. Testo latino a fronte

Giannozzo Manetti

Libro: Libro rilegato

editore: Sismel

anno edizione: 2013

pagine: 250

Il "De terremotu" di Giannozzo Manetti (1396-1459) possiede un interesse rilevante non solo sul piano della letteratura e della riflessione teorica umanistica, ma anche su quello più prettamente storico-scientifico. La scrittura manettiana nasce, infatti, come disamina del catastrofico sisma del dicembre 1456 che colpì il Regno di Napoli, durante la dominazione di Alfonso d'Aragona, e di cui Manetti fu testimone in prima persona. Si trattò di uno degli eventi sismici, storicamente noti, più gravi che abbia colpito la regione appenninica, avendo provocato la morte di oltre 30.000 persone. L'opera, divisa in tre libri, riporta nel primo le teorie elaborate da poeti, storici, teologi, astrologi e fisici circa la natura e le cause dei terremoti; nel secondo troviamo un elenco dei principali eventi sismici verificatisi in area mediterranea ed europea, a partire dalle origini fino al 1456; infine, nel terzo ed ultimo libro, si tramanda la registrazione dettagliata e minuziosa dei danni materiali e del numero dei morti registrati.
59,00

Historia pistoriensis. Ediz. italiana e latina

Historia pistoriensis. Ediz. italiana e latina

Giannozzo Manetti

Libro: Libro rilegato

editore: Sismel

anno edizione: 2012

pagine: 270

59,00

In quinti horatii flacci artem poeticam ad Pisones interpretationes. Testo latino a fronte
53,00

Plumbinensis historia. Testo italiano e latino

Plumbinensis historia. Testo italiano e latino

Agostino Dati

Libro: Libro rilegato

editore: Sismel

anno edizione: 2011

pagine: 184

51,00

Germania

Germania

Enea S. Piccolomini

Libro: Libro rilegato

editore: Sismel

anno edizione: 2010

pagine: 327

64,00

De preliis tuscie

De preliis tuscie

Ranieri Granchi

Libro: Libro rilegato

editore: Sismel

anno edizione: 2009

pagine: 396

74,00

Descriptio totius Italiae (Annales, XIV-XV)

Descriptio totius Italiae (Annales, XIV-XV)

Pietro Ranzano

Libro: Libro rilegato

editore: Sismel

anno edizione: 2008

pagine: XX-482

80,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.