Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Silvana: SAGGI

Istituto Nazionale Luce 1924-1962. Dal fascismo al boom economico

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 280

L’Istituto Luce compie cento anni. Tanti ne sono passati da quel novembre 1925 in cui L’Unione per la Cinematografia Educativa, primo effimero nucleo del futuro ente, cedette il passo alla nuova istituzione. Da allora fino al 1962, anno in cui si trasformò in società per azioni, l’Istituto sembra avere vissuto mille vite differenti. Eppure, a dispetto delle alterne vicende in cui fu coinvolto, il Luce in quegli anni ebbe una continuità a tratti impensabile di materiali usati, di spazi per il lavoro, di personale, di processi di lavorazione, persino di tematiche. Forse nessuna istituzione europea del Novecento può vantare oggi, sotto un solo nome e nel giro di pochi decenni, così tanti, intriganti e insieme controversi aspetti. Per raccontare in modo trasversale questa esperienza, tredici studiosi di cinema e di fotografia si scambiano qui la penna. Aperti alle suggestioni dell’archivio ma anche all’ibridazione dei saperi, rivolgono a questo grande magma che è stato l’Istituto Luce undici domande: verso un passato ancora da conoscere, ma anche verso il futuro, affacciandosi al ruolo dell’immagine nella costruzione della moderna comunicazione.
30,00

Un ufficiale di cavalleria. Ricordi del Generale L'Hotte

Un ufficiale di cavalleria. Ricordi del Generale L'Hotte

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 280

Nel bicentenario della nascita del generale L’Hotte (1825-1904), i suoi Ricordi, «storici e aneddotici allo stesso tempo», ripercorrono la fulgida carriera e il ruolo di «mediatore tra arte equestre ed equitazione militare» dell’allievo prediletto di Baucher e del conte d’Aure, che tra le opposte dottrine dei due grandi capiscuola del XIX secolo seppe operare una sintesi da tutti ritenuta impossibile. La biografia del più noto e apprezzato tra gli écuyer del maneggio accademico di Saumur, il futuro Cadre Noir, ci apre le porte del santuario dell’equitazione di tradizione francese, dichiarata dall’UNESCO nel 2011 patrimonio immateriale dell’umanità.
30,00

Enrico Crispolti. Bibliografia ragionata. 1951-2018. Ediz. italiana e inglese

Enrico Crispolti. Bibliografia ragionata. 1951-2018. Ediz. italiana e inglese

Luca Pietro Nicoletti

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 592

Il volume di Luca Pietro Nicoletti, propone un regesto sistematico e ragionato degli scritti editi dello storico dell'arte, critico militante e docente universitario Enrico Crispolti (Roma 1933-2018); offre un ritratto dello studioso, dei suoi interessi e del suo metodo di lavoro, cantieri editoriali e grandi mostre, ma anche fanzine e documenti più rari, custoditi nel suo archivio. Accanto ad alcuni assi portanti che ne connotano il profilo - dal Futurismo all'Informale, dalla partecipazione sociale all'Arte ambientale -, emerge infatti lo sguardo "orizzontale" sull'arte contemporanea che ha caratterizzato il suo impegno critico e storiografico in senso politico: una lettura che, pur non rinunciando alle scelte di valore, fosse dettata da uno spirito democratico, lontano sia da posizioni ufficiali che guidata da logiche di mercato. Il volume offre un ampio repertorio iconografico ed alcune tracce sonore - a cui rinviano i codici QR presenti nel libro - per poter approfondire il pensiero ricco e articolato di Enrico Crispolti.
34,00

Le ricette del biviere

Le ricette del biviere

Miki Borghese

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2017

pagine: 71

Le ricette raccolte in questo volume da Miki Borghese sono molto più di semplici piatti. Ci parlano infatti di incontri con amici cari, con personaggi celebri, come la Regina Madre Elisabetta, talvolta sono legate ad aneddoti curiosi che riportano indietro nel tempo, offrendo uno sguardo privilegiato sulla Sicilia, di cui la tenuta del Biviere è perfetta espressione con i suoi prodotti e i suoi profumi unici e straordinari.
12,00

Bianco e nero. Volume 586

Bianco e nero. Volume 586

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2017

pagine: 159

Bianco e Nero si rinnova. Il periodico di cinema, fondato nel 1937 per impulso del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, viene pubblicato da Silvana Editoriale. Il numero 584, dal taglio monografico, accoglie una serie di interventi che riflettono sul tema del montaggio digitale, innovazione che, con tempi e modalità diverse, ha marcato una netta soluzione di continuità nella storia del montaggio cinematografico. Gli autori di questo numero indagano sull'impatto che ha avuto l'aggiornamento tecnologico della postproduzione in un comparto tutt'altro che opulento, su come sia cambiato il tradizionale mestiere del montatore italiano dal punto di vista tecnico ed artistico, su quali siano i film, i generi, gli autori che più si sono avvantaggiati delle nuove tecnologie, offrendo termini di confronto con casi extracinematografici. La rivista, si arricchirà, a partire dalle uscite previste nell'autunno 2016, della lingua inglese, diventando bilingue.
22,00

Bianco e nero. Volume 585

Bianco e nero. Volume 585

Libro

editore: Silvana

anno edizione: 2016

pagine: 123

Il numero 585 di Bianco e Nero, storico periodico di cinema, fondato nel 1937 per impulso del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, è dedicato agli anni Ottanta italiani. Un decennio raccontato molto spesso in modo pregiudiziale e/o ideologico, che viene qui indagato ripercorrendo manifestazioni estetiche ed espressive apparentemente marginali, in realtà preziose per comprenderne i processi culturali, sociali e simbolici. Il cinema resta ovviamente il campo d'analisi privilegiato della rivista, ma non trascura in questo caso lo spazio dei media e della visual culture. «Bianco e Nero» 585 si compone di una serie di saggi innescati da un'immagine-incipit e di una sezione di inchieste (sul fumetto, sui videogiochi, sulla critica cinematografica); completano il numero le rubriche dedicate ai temi dell'archivio e della formazione, coerenti con i contenuti del monografico. Con questo numero si inaugura inoltre l'importante novità dell'edizione bilingue italiano-inglese.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.